Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fabrizio Serra Editore: Letteratura e dintorni

Tutte le nostre collane

Da san Francesco a Cecco Angiolieri. Esperienze letterarie del Duecento e del primo Trecento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 116
Italo Bertelli raccoglie in questo volume quattro saggi dedicati a momenti salienti delle origini della nostra letteratura, fra Duecento e Trecento. Il primo capitolo è dedicato al Cantico delle creature di S. Francesco: di esso l’autore mette in luce la prorompente tensione simbolico-figurativa e il ritmo inventivo. Del Novellino, attraverso lo studio della critica e l’analisi di numerose novelle, l’autore sottolinea l’unità espressiva e la possibile presenza di un unico ‘responsabile’. Scherzo, burla, satira popolare e epigramma accompagnano invece la fama di Cecco Angiolieri, senese: l’esame dei suoi sonetti evidenzia la nuova temperie storico-culturale operante nella Toscana comunale due-trecentesca. Infine Folgore da San Gimignano, la cui opera si situa pressappoco nella stessa epoca e nella stessa regione di Cecco Angiolieri, inserisce nell’orizzonte cittadino e comunale, in termini totalmente laici, forme di vita aristocratiche, a volte legate alla tradizione provenzale.
28,00 26,60

Il canto di Caronte. Saggi e appunti danteschi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 124
Italo Bertelli, già docente d'italiano e latino nei licei, autore di saggi scientifici e libri scolastici sulla letteratura italiana, raccoglie in questo volume una serie di saggi danteschi dedicandoli al suo maestro Bruno Maier, critico letterario, scrittore e cattedratico italiano, da molti considerato il massimo esperto di Italo Svevo. Ricollegandosi i saggi qui presentati sono concentrati sulla Divina Commedia, dall’Inferno (gli ignavi e Caronte) al Purgatorio (Belacqua, la cornice degli invidiosi) fino al Paradiso (il primo canto, Roberto d’Angiò). Chiude il volume una disamina sulla letteratura del Trecento. L’autore mette a fuoco i problemi interpretativi e critici dei passi studiati, analizzandone i vari aspetti, ricostruendone la storia degli studi e contribuendo ad una più esatta e completa interpretazione dei loro significati.
28,00 26,60

Studi sul Due e Trecento. Analisi e letture da Giacomo da Lentini a Dante

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 92
Italo Bertelli, già docente d’italiano e latino nei licei, riunisce nel presente volume alcuni suoi studi su poeti di punta della lirica italiana delle origini: Giacomo da Lentini, Compiuta Donzella, Gianni Alfani, Dino Frescobaldi, Chiaro Davanzati, Iacopone da Todi e infine il Dante della "Vita nova". Secondo un suo schema collaudato, Bertelli, in ognuna di queste sintetiche note inquadra un problema critico, segnalando come e con quali apporti si sia giunti ad esso, e quindi ne sviscera ogni aspetto, con particolare attenzione a quelli stilistici, giungendo a formulare una soluzione che spesso ha il sapore di una risposta definitiva, almeno per quel tanto di definitivo che si può raggiungere in queste scienze.
22,00 20,90

Ippolito Nievo centocinquant'anni dopo. Atti del Convegno (Padova, 19-21 ottobre 2011)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 348
Le sessioni di studi che hanno scandito le giornate del convegno e che ripartiscono tematicamente il volume (Le confessioni d'un Italiano, Il romanzo e gli affetti, Storia e politica, L'altro scrittore, Il poeta e il drammaturgo, Altri mondi) guidano il lettore attraverso un itinerario che si snoda attraverso le tappe di una formazione civile, politica e culturale e di una produzione letteraria che rispecchiano il nomadismo intellettuale dello scrittore, anche di dimensione internazionale. I vari articoli ridiscutono la ricezione dell'opera di Ippolito Nievo da parte dei lettori suoi contemporanei e della tradizione letteraria come noi la conosciamo; essi mettono in luce il suo lascito alle future generazioni di lettori, nell'auspicio che essi riconoscano in lui uno tra i più grandi interpreti della società civile e della cultura italiane, collocandolo meritatamente tra gli scrittori e gli intellettuali più significativi della nostra storia.
72,00 68,40

The Commedia dell'Arte from Arlecchino to our times

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 278
Parlare di origine della Commedia dell'Arte significa chiedersi dove, quando e come è nata questa forma di teatro. Secondo le attuali conoscenze il termine non apparve fino al Diciottesimo secolo. Goldoni fu uno dei primi a dare un nome a questo tipo di commedia che era stato conosciuto fino ad allora in base al suo aspetto tecnico di improvvisazione. Inoltre, il volume indaga i motivi che hanno portato gli attori a privarsi di un testo scritto e cerca di scoprire le caratteristiche specifiche che costituiscono l'originalità di questo genere, che, dopo un periodo di esistenza estremamente vivace, ha subìto un processo di declino lento ma inesorabile, fino a scomparire del tutto, per riapparire soltanto sotto forma di una tecnica del dramma diversa.
56,00 53,20

Il «Giornale de' Letterati d'Italia» trecento anni dopo. Scienza, storia, arte, identità (1710-2010). Atti del Convegno (Padova, Venezia, Verona 17-19 novembre 2010)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 352
La fondazione del "Giornale de' Letterati d'Italia", a Venezia, nei primi mesi del 1710, annunciò il rinnovamento delle arti, delle lettere e delle scienze e rappresentò il più autorevole e duraturo episodio delle origini del giornalismo culturale italiano. Il "Giornale" ebbe immediato successo e fu pubblicato, con cadenza trimestrale, fino al 1724, proseguendo poi, seppur con intervalli irregolari, per altri sedici anni, fino al 1740. Nato dalla collaborazione di letterati veneziani, padovani e veronesi, coinvolse tutti i grandi protagonisti della storia letteraria del primo Settecento italiano, da Lodovico Antonio Muratori a Giambattista Vico, riportando Venezia e il Veneto al centro di quella ideale comunità che fu la Repubblica dei letterati. Su questa straordinaria pagina della cultura del Settecento, ancor oggi faro per quei giovani che desiderano avvicinarsi alla pratica del giornalismo, è stato tenuto un Convegno di studi nel 2010, di cui qui si presentano gli Atti. Il Convegno, ricco di ventinove contributi, fa parte, a sua volta, di un progetto più complesso e articolato che comprende altri due volumi: uno dedicato agli Indici analitici dell'intera collezione del "Giornale" ed uno che contiene l'edizione del "Diario zeniano", che arricchisce le fonti per la storia del periodico con un testimone di grande valore. Per quanto riguarda il Convegno, esso ha voluto rappresentare non solo un punto d'incontro e di dibattito delle diverse tematiche letterarie e scientifiche del primo Settecento.
74,00 70,30

Indici del «Giornale de' Letterati d'Italia»

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2012
pagine: 192
Il volume, collegato e complementare a Il "Giornale de' Letterati d'Italia trecento anni dopo. Scienza, storia arte, identità" (1710-2010), contiene un'attenta e ragionata indicizzazione dei fascicoli del periodico e degli articoli in essi contenuti; è inoltre corredato da oltre 400 biografie sugli autori e i personaggi citati. La consultazione di questi Indici, e il successivo riscontro delle ricorrenze di personaggi e opere nelle pagine del "Giornale", consente perciò di entrare immediatamente in contatto con le diverse tematiche letterarie e scientifiche del primo Settecento. Agli Indici viene poi affiancata la riproduzione integrale in forma digitale di tutti i fascicoli, di cui si offre così l'"ossatura" completa e un'ampia indagine del contesto. Si tratta quindi di una lettura facile e soprattutto esaustiva di quella che fu la voce autorevole della vita culturale e civile italiana e europea agli inizi del Settecento.
48,00 45,60

Diario zeniano (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashb. 1502)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 164
Il "Diario zeniano" che qui si pubblica è conservato nel codice Ashburnham 1502 della Biblioteca Medicea Laurenziana, un corposo volume in foglio rilegato, di complessive 410 carte, contenenti, oltre al Diario, altri testi e documenti dello Zeno. Figura in testa il seguente titolo: "Notizie circa il Sig. Apostolo Zeno/tratte dalla viva voce di lui, anticipato in forma più estesa in una carta precedente, dove prosegue aggiungendo Dal Signor/Marco Forcellini/ ms. di mano dello stesso/con altre cose". Nell'importante stagione culturale inaugurata dalla Regione del Veneto nel 2006, un posto di tutto rilievo meritano il Convegno di studi realizzato in collaborazione con le Università di Padova, Venezia e Verona dal 17 al 19 novembre 2010 e l'inedita riproduzione integrale in forma digitale del "Giornale de' Letterati d'Italia", accompagnata da una serie di Indici ragionati dei fascicoli e degli articoli in essi contenuti. Accanto al volume degli Atti del Convegno ed a quello contenente gli Indici, questa terza opera presenta il Diario di una delle personalità più importanti della cultura veneta settecentesca, il veneziano Apostolo Zeno, librettista e animatore di iniziative culturali, che insieme al padovano Antonio Vallisneri, noto scienziato, e al veronese Scipione Maffei, nel 1710 diede vita appunto al "Giornale de' letterati d'Italia".
34,00 32,30

Il luogo delle muse. Saggi di letteratura contemporanea

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 160
Il volume raccoglie una serie di saggi dedicati alla poesia italiana del Novecento, muovendo da un'analisi della poetica dell'"ultimo" Montale, caratterizzata da un ambito più prosastico e satirico e da una ricerca di nuovi significati da attribuire alla poesia stessa. Lo studio di alcuni dei più importanti rappresentanti della letteratura poetica del secondo Novecento prosegue nella seconda sezione, dedicata a Giorgio Orelli, considerato uno dei maggiori poeti viventi in lingua italiana, a Remo Fasani, a Cristina Campo, a Giancarlo Majorino, e, infine, a Gilberto Isella, la cui ricerca poetica si inserisce a pieno titolo nella grande stagione del simbolismo europeo. La terza sezione è dedicata interamente a Guido Ceronetti, poeta, scrittore, traduttore (sia dal latino, sia dall'antico ebraico) e autore di teatro. Conclude il volume uno studio panoramico sugli scrittori della Svizzera italiana: si tratta di esperienze che hanno in comune una straordinaria capacità di reinterpretare la tradizione letteraria italiana, fino ad aprirla verso orizzonti non solo transnazionali, ma anche inediti ed innovativi.
34,00 32,30

Scrittori in moto. La motocicletta nella letteratura

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 312
La letteratura ha dovuto familiarizzare con la motocicletta già nel periodo della belle époque, coincidente con la nascita delle prime case motociclistiche, quando s'impone agli scrittori un ammodernamento sulla base degli strumenti messi a disposizione della tecnica. Bisogna, dunque, rinnovare generi vecchi di secoli, come il sonetto o il romanzo, mediante nuovi contenuti; è necessario superare i limiti imposti dalla tradizione anche con l'ausilio di ciò che offre la società. Tutto si va rapidamente velocizzando e anche la scrittura deve essere portatrice di tale valore. I mezzi di trasporto hanno anche permesso di coniare neologismi e, in un certo senso, hanno concesso agli scrittori di giocare con la sintassi e la grammatica italiana. La presenza della motocicletta nella letteratura moderna offre l'immagine per comprendere lo sfondo ambientale, la società moderna, la mitizzazione della meccanica e le pulsioni, le attese e i desideri che l'uomo contemporaneo vive nella complessità della propria esistenza quotidiana. La tradizione culturale, ormai consolidata all'inizio di questo XXI secolo, connota positivamente la motocicletta, perché essa è diventata sinonimo di progresso e del rapido cammino dell'umanità verso nuove frontiere e conquiste della scienza e della tecnica. Questo libro vuole rappresentare un primo passo verso la catalogazione e la classificazione delle novità portate dal veicolo a due ruote nel panorama letterario del XX e del XXI secolo.
70,00 66,50

Osmosi letterarie. Ricerche comparate

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 164
Scrittori variamente di confine, come Niccolò Tommaseo, Umberto Saba, Gabriele d'Annunzio, ma anche scrittori d'altro genere, come Torquato Tasso, Giordano Bruno, Giacomo Leopardi, Giosue Carducci, sono i principali riferimenti per queste indagini di letteratura comparata di Zeljko Djuric, italianista dell'Università di Belgrado, da molti anni rilevante personaggio di collegamento fra la cultura accademica serba e quella italiana, collaboratore di riviste scientifiche anche italiane e organizzatore di manifestazioni letterarie. Le ricerche qui riunite rappresentano una significativa sintesi del suo pluridecennale impegno di comparatista: si va dai paragoni interni all'italianistica, come nel caso del d'Annunzio lettore di Tommaseo o del rapporto Saba-d'Annunzio, a specifici e molto diversi esempi di influenza della letteratura o della cultura italiana su quella serba, per lo più limitati all'ambito moderno e contemporaneo, ma con incursioni nei secoli andati, alla riscoperta di Giordano Bruno e della poesia religiosa medievale. Al di là di tali particolarità, il merito maggiore di questi saggi sta nella comparazione fra testi di scrittori dei due versanti, con riscontri precisi, come avviene, ad esempio, per il rapporto tra Leopardi e Andric o per gli usi singolari della figura e della poesia di Torquato Tasso nella prosa modernistica di Milos Crnjanski.
34,00 32,30

La pace nel Petrarca civile e altre ricerche di letteratura italiana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 152
Attraverso un percorso che si snoda lungo un vasto orizzonte temporale, dal Trecento al Novecento, questo libro di Alessio Bologna affronta tappe fondamentali della nostra letteratura, dalla lirica e la novellistica delle origini sino al romanzo contemporaneo, passando dalla raccolta umanistico-volgare del primo Rinascimento, nell'intento di contribuire a tracciarne il lungo e complesso cammino, così ricco di spunti per sempre nuovi approfondimenti. La matrice comune e unificante il volume consiste in una forte connotazione etico-religiosa. Composto di sette ricerche, disposte secondo l'ordine cronologico dei testi esaminati, l'opera riguarda vari motivi letterari.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.