Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fabrizio Serra Editore: Biblioteca di Studi Etruschi

Tutte le nostre collane

230,00 218,50

Il dono votivo. Gli dei e il sacro nelle iscrizioni etrusche di culto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 514
In molte occasioni è stata espressa in passato l'esigenza di avere una raccolta completa ed aggiornata del materiale epigrafico votivo etrusco, finora oggetto di numerose ricerche specifiche e parziali, ma mai analizzato nella sua interezza. La presente ricerca, quindi, è stata intrapresa soprattutto allo scopo di fornire agli studiosi un nuovo strumento di classificazione, il più possibile agile e completo, per maneggiare la complessità della materia. A tal fine, l'obiettivo principale dell'autore è stato quello di stabilire un'impostazione metodologica coerente e compiuta per la realizzazione di un catalogo, nel cui schema sono state poi inserite le singole attestazioni, proponendo così una serie di definizioni delle diverse categorie di iscrizioni sacre ed un'analisi della loro diffusione e funzionalità. In questo contesto, per ragioni di completezza e nell'intento di allargare gli orizzonti della ricerca, si è ritenuto opportuno ampliare il discorso anche alle iscrizioni sacre di ambito non strettamente votivo, tentando così di integrare le informazioni epigrafiche sulla religione e sul pantheon. L'intera opera è concepita come uno strumento di consultazione, in cui gli stessi argomenti sono affrontati più volte da diverse angolature, cercando di ricavare il massimo beneficio dallo studio dei dati epigrafici, linguistici, archeologici e geo-topografici, con l'intento di ottenere un chiaro inquadramento storico delle iscrizioni e della loro valenza religiosa.
495,00 470,25

Il dono votivo. Gli dei e il sacro nelle iscrizioni etrusche di culto

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2009
pagine: 514
In molte occasioni è stata espressa in passato l'esigenza di avere una raccolta completa ed aggiornata del materiale epigrafico votivo etrusco, finora oggetto di numerose ricerche specifiche e parziali, ma mai analizzato nella sua interezza. La presente ricerca, quindi, è stata intrapresa soprattutto allo scopo di fornire agli studiosi un nuovo strumento di classificazione, il più possibile agile e completo, per maneggiare la complessità della materia. A tal fine, l'obiettivo principale dell'autore è stato quello di stabilire un'impostazione metodologica coerente e compiuta per la realizzazione di un catalogo, nel cui schema sono state poi inserite le singole attestazioni, proponendo così una serie di definizioni delle diverse categorie di iscrizioni sacre ed un'analisi della loro diffusione e funzionalità. In questo contesto, per ragioni di completezza e nell'intento di allargare gli orizzonti della ricerca, si è ritenuto opportuno ampliare il discorso anche alle iscrizioni sacre di ambito non strettamente votivo, tentando così di integrare le informazioni epigrafiche sulla religione e sul pantheon. L'intera opera è concepita come uno strumento di consultazione, in cui gli stessi argomenti sono affrontati più volte da diverse angolature, cercando di ricavare il massimo beneficio dallo studio dei dati epigrafici, linguistici, archeologici e geo-topografici, con l'intento di ottenere un chiaro inquadramento storico delle iscrizioni e della loro valenza religiosa.
990,00 940,50

Volterra. Alle origini di una città etrusca. Atti della giornata di studio in memoria di Gabriele Cateni (Volterra, 3 ottobre 2008)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 374
Gabriele Cateni, al cui ricordo è stata dedicata la giornata di studi di cui questo volume pubblica gli Atti, amava ripetere di non riconoscere in sé l'immagine dello studioso, ma di essere soprattutto interessato alla divulgazione del sapere. E certamente questo secondo aspetto era presente nella sua attività, come dimostrano i numerosi interventi di carattere didattico o più generalmente divulgativo, dalle opere di orientamento alle guide del Museo Guarnacci ai cataloghi di mostre alla collaborazione con alcuni giornali quotidiani. Ma Gabriele Cateni aveva anche in molte occasioni dimostrato di essere un ricercatore attento ed informato e ha lasciato contributi scientifici di spessore in diversi campi dello studio dell'antichità. Il suo interesse principale si era rivolto a più riprese al periodo della formazione della città etrusca di Volterra, a quella fase cruciale che dalla tarda età del Bronzo giunge alla fine della prima età del Ferro. A questo argomento è precisamente dedicato il volume che qui si presenta, volume che contiene contributi di studiosi e colleghi di Cateni tesi proprio ad analizzare, sulla base di nuovi dati e nuove ipotesi di studio, gli aspetti archeologici, topografici e storici dell'area volterrana, dalla fase villanoviana a quella arcaica, nel momento appunto in cui Volterra porta a compimento il suo processo di formazione urbana e si definisce anche come centro egemone del territorio.
445,00 422,75

L'abitato della prima fase di Capua. Prime testimonianze

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 132
Il lavoro di Nunzio Allegro e Emanuela Santaniello delinea un quadro dell'assetto abitativo di Capua nella sua fase più antica utilizzando tutti i dati disponibili noti, integrati dai risultati della approfondita analisi condotta sulle evidenze dello scavo della 'Portineria dell'Italtel' effettuato nel 1981 e ripreso negli anni 1984-1985. Della scoperta dei resti di un fondo di capanna individuata con quell'intervento era stata data una breve notizia nel 1995, nella Guida pubblicata in occasione dell'apertura del Museo dell'Antica Capua, ma lo scavo rimaneva sostanzialmente inedito, anche se citato in più occasioni per la definizione delle modalità di occupazione del territorio campano. Il lavoro della Santaniello ne descrive le caratteristiche stratigrafiche e le fasi cronologiche, che terminano con la calcara di età tardo-repubblicana/proto imperiale che segna la fine dell'uso in età antica di quell'area. Utilizzando la bibliografia esistente delinea un quadro completo della situazione anche per ciò che riguarda la progressiva occupazione dell'abitato. Un dettagliato studio del materiale ceramico e l'analisi, eseguita da Elena Bedini, dei resti faunistici, contribuiscono ad arricchire di dettagli non secondari la definizione dei modi e del tenore di vita dell'abitato della prima fase.
165,00 156,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.