Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fabrizio Serra Editore: Biblioteca di «Rivista di letteratura italiana»

Tutte le nostre collane

Visioni d’Istria, Fiume, Dalmazia nella letteratura italiana. Atti del Congresso internazionale (Trieste, 7-8 novembre 2019)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 512
Al fine di approfondire la conoscenza della storia e della cultura dell'Istria, di Fiume e della Dalmazia attraverso la letteratura, l'Istituto Regionale per la Cultura Istriano-Fiumano-Dalmata promuove periodicamente dei convegni internazionali dedicati a mettere in evidenza situazioni ed aspetti poco noti della vita e dei costumi delle popolazioni di queste terre e a stimolare quindi ulteriori studi e ricerche. Il presente volume ha come tema principale lo studio della cultura italiana, attraverso il peculiare strumento della letteratura, che nei secoli ha tenuto presente gli italiani d'oltre Adriatico al pari di quelli che abitavano lo 'stivale'. Si sono rintracciate opere letterarie in italiano che riferiscono visioni dell'Istria o di Fiume o della Dalmazia, non soltanto con riferimento a vedute paesaggistiche delle coste, delle città, delle isole, ma anche dei costumi, degli interni, delle bellezze umane, delle espressioni artistiche, a prescindere dal fatto che l'autore parli di cose viste davvero o di qualsiasi sorta di visione pure indiretta, fantastica, onirica.
120,00 114,00

Creato e creatività letteraria. La prosa di Antonio Stoppani

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 184
Antonio Stoppani (Lecco, 1824 - Milano, 1891) fu un religioso aperto alle idee liberali, geologo di fama internazionale, paleontologo, letterato, esegeta biblico. Il presente volume si propone di rivalutare criticamente le opere che meglio esprimono la vocazione letteraria di Stoppani, avendo cura di non scindere scienza e letteratura. Alcuni testi teorici (L’unità dello scibile e Lo studio della natura come elemento educativo) consentono di delineare il pensiero unitario e interdisciplinare dell’abate. Il sentimento della natura e la Divina Commedia contiene una vasta riflessione sulle scienze, le posizioni sull’evoluzionismo, l’estetica e la fede. Il Bel Paese, uno dei libri più letti del tardo Ottocento, seppe creare una forma letteraria nuova, ibrida, funzionale a divulgare la scienza. Infine Da Milano a Damasco, un libro di viaggio che, grazie a uno stile chiaro ed efficace, fa conoscere al lettore diversi aspetti del vicino Oriente.
44,00 41,80

Vele d’autore nell’Adriatico orientale. La navigazione a vela fra Grado e Dulcigno nella letteratura italiana. Atti del convegno internazionale (Trieste, 5-6 ottobre 2017)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 436
Spaziando da Grado a Dulcigno, dal Quattrocento a oggi, dai viaggi d’affari ai pellegrinaggi, dalle imprese militari ai trasporti, dalla pesca al turismo, e attraversando qualunque genere letterario, i relatori del convegno hanno indagato su come la letteratura italiana abbia tramandato l’esperienza dell’andare a vela in Adriatico orientale. Fondali profondi, innumerevoli isole utili per ridossare, molti porti e ancoraggi: così ogni aspetto della vita, della cultura e della società si è mosso per secoli sul mare. Gli scritti spesso offrono descrizioni dei luoghi visitati: dalle osservazioni paesaggistiche a quelle scientifiche, erudite, culturali, linguistiche, tutte testimonianze di grande valore per conoscere la vita e le tradizioni di un mondo ormai cancellato e che rivive attraverso le relazioni qui raccolte.
84,00 79,80

Scrittori italiani d’oltre Adriatico. Colautti, Slataper, Galli, Morovich, Tomizza, Brazzoduro, Bettiza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 112
I saggi qui riuniti sono la trascrizione della maggior parte delle conferenze tenutesi fra l’autunno 2015 e la primavera 2016 presso la sede triestina dell’Unione istriani con il titolo di Letteratura delle nostre parti, organizzate per presentare l’opera di poeti e narratori d’oltre Adriatico. Gli interventi spaziano dalla Dalmazia a Trieste, senza trascurare l’Istria e Fiume, e riguardano poco più d’un secolo di attività letteraria: dal tardo Ottocento, in cui videro la luce alcuni romanzi di Colautti, ai primi anni del terzo Millennio, durante i quali sono usciti gli scritti di Enzo Bettiza. Il volume offre al lettore il panorama vario e complesso di una letteratura di frontiera (istriana, fiumana, dalmata) che in questi scritti rivive, assicurando una continuità di vita ad una storia e ad una cultura che, altrimenti, andrebbero forse disperse.
22,00 20,90

I Domenicani e la letteratura

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 192
È straordinario l'insieme di scritture domenicane che arricchiscono gran parte dello svolgimento della letteratura italiana dal Tre al Seicento, e probabilmente anche dei secoli a noi più vicini. Fin dal Medioevo, con grande evidenza si definisce la funzione di mediatori culturali e difensori dell'ortodossia assegnata in modo particolarissimo ai Frati Predicatori; un compito assolto con una dinamica di rinnovamento culturale che si manifesta nella predicazione volgare e nell'intenso lavoro di volgarizzazione della letteratura cristiana antica e medievale. I saggi presentati in questo volume, raccolti per festeggiare l'Ottavo Centenario dell'Ordine dei Frati Predicatori, rappresentano un contributo a questa storia particolare della letteratura religiosa in Italia e dimostrano quanto sia ricca di novità critiche questa linea di ricerche.
38,00 36,10

Letteratura dalmata italiana. Atti del Convegno internazionale (Trieste, 27-28 febbraio 2015)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 500
A settant'anni dalla fine della seconda guerra mondiale, che provocò il massiccio esodo delle popolazioni italiane giuliano-dalmate, questo convegno ha voluto esaminare la portata, e i contenuti dell'espressione scritta nei secoli in italiano da coloro che vivevano sulla costa orientale dell'Adriatico. Il provvisorio inventario della produzione letteraria dalmata nei secoli dimostra che anche la Dalmazia ha avuto una creatività paragonabile alla media delle altre regioni italiane. Dalla linguistica alla letteratura in prosa e in versi, la cultura dalmata presenta almeno una caratteristica assolutamente sua: la precarietà del proprio status, dovuta alla coscienza dell'esilio; su questo aspetto si sono così soffermati molti contributi. Altri hanno colto la ricchezza pluriculturale basata su elementi allotri, che si declinano in ciascun autore in maniera diversa e che costituiscono la sostanza di una cultura ricca e raffinata.
98,00 93,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.