Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fabbrica dei Segni: KO OK

Tutte le nostre collane

Io, Hansel e le strade di casa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 36
Quando sono gli adulti a litigare, a volte i bambini si perdono, ma sanno anche ritrovare strade che sembravano dimenticate. In questa versione moderna di una fiaba classica, ci sono una mamma e una nonna che non si parlano più - anche se nel loro cuore aspettano solo di abbracciarsi di nuovo. Nel mezzo, due fratelli con le tasche piene di domande, avventura e coraggio. Una storia originale e attuale per scoprire che la strada di casa non è fatta solo di passi, ma di comprensione, dialogo, ricordi e... tanti confettini colorati. Età di lettura: da 4 anni.
15,00 13,05

Sei un cane

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 22
Età di lettura: da 3 anni.
15,00 13,05

Mini e il mostro. Una storia super per affrontare la malattia in ospedale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 208
L'ospedale e quello che rappresenta: un grande mostro che si può affrontare. Raccontando una storia però è senza dubbio meglio! Età di lettura: da 3 anni.
15,00 13,05

Ti trovo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 32
Quando un compagno a quattro zampe ci lascia, questo rimane con noi: mancanza e gratitudine. È possibile parlare ai bambini della morte del proprio animale. Questo albo permette ai bambini e, anche agli adulti, di cercare un modo per vivere e superare la tristezza. Scoprendo che il vuoto che un animale lascia quando muore, è pieno di amore e ricordi incancellabili. Leggendolo con i bambini si può parlare apertamente di morte e di sofferenza, aiutandoli a comprendere ciò che è successo, a comunicare come si sentono e a cercare un modo per vivere e superare la tristezza. Il libro è completato da alcuni suggerimenti su come far vivere e affrontare ai bambini questo momento di difficoltà. Età di lettura: da 4 anni.
15,00 13,05

Mia ...E mio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 36
Mia è felice, ha ricevuto una confezione di colori a cera, li desiderava da tanto. Mia è una brava artista, adora realizzare bellissimi disegni. Mia però è anche molto gelosa dei suoi colori e non li condivide davvero con nessuno. Un giorno però qualcosa le impedisce di completare un disegno… per fortuna interviene Leo, un bimbo simpatico e gentile! Mia così scopre l'importanza e la bellezza della condivisione delle cose e del gioco. "Mia ... e Mio!" è un albo illustrato pensato per più piccoli dove si pone l'attenzione al concetto di condivisione, un aspetto che si comincia ad esplorare molto presto insieme a quello di "mio". Insieme alla condivisione, l'albo si accosta alla scoperta dei colori, dell'amicizia, della generosità e al piacere della condivisione delle cose, ma anche del gioco. Età di lettura: da 3 anni.
15,00 13,05

Cosa succede tra mamma e papà?

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 52
L'albo racconta cosa succede a Viola, una bambina di pochi anni, prima, durante e dopo la separazione dei suoi genitori. Il fil rouge principale della storia è il parallelismo delle due figure genitoriali che nonostante gli inevitabili attriti, le preoccupazioni e le tante incertezze, scelgono per la serenità della loro bambina di non spezzare quel filo di condivisione e riguardo reciproco e ognuno nel proprio modo, ma con la stessa attenzione emotiva, continuano a essere presenti nella vita della figlia. Età di lettura: da 4 anni.
14,00 12,18

Nell'attesa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 24
Un pomeriggio Sofia resta in silenzio a fissare il cortile di casa. È sola, i suoi amici quel giorno non ci sono. Improvvisamente una strana sensazione la coglie di sorpresa e la spaventa. È una sensazione che sembra viva, "una cosa" che odora di polvere e fa male alla gola. La bambina prova ad allontanarla urlandole contro, ma l’urlo è talmente forte che la cosa si offende e ricopre tutto di una coltre grigia. La piccola, spaventata, corre a casa: tutto è grigio anche lì, tranne la mamma, immersa nel suo lavoro, che sembra non accorgersi di nulla. Sofia pensa allora di chiamare Sonia la sua amica, che compare anche lei tutta grigia. Uno dopo l'altro tutti gli amici arrivano e tutti sono grigi come lei. Per loro non è la prima volta, ma conoscono un modo speciale per allontanarla, un modo che funziona solo se si è insieme. Un racconto che parla di solitudine e di amicizia, di come quella sensazione, chiamata noia, possa avvolgere tutto e far vedere il mondo triste e incolore. Età di lettura: da 3 anni.
14,00 13,30

Piccola grande Olivia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 32
Olivia è grande o piccola? È abbastanza grande per aiutare la mamma in casa, ma troppo piccola per rimanere alzata fino a tardi a leggere un libro. Gli adulti le dicono che è grande, poi le dicono che è piccola e subito dopo, di nuovo, che è grande. Lei è confusa e cerca di capire meglio chiedendo spiegazioni ai suoi genitori. Loro la rassicurano e la abbracciano. Olivia arriverà, infine, ad una felice considerazione che la farà sentire fortunata per essere... a volte grande a volte piccola. Età di lettura: da 3 anni.
14,00 12,18

La mamma è mia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 40
Qualcosa sta cambiando. Nella pancia della mamma cosa c'è? Un pesce, una farfalla, forse un mostro? Non importa! In ogni caso... «La mamma è mia»! Questo silent book racconta il punto di vista di una bimba a cui sta per arrivare un fratellino. Dedicato alle famiglie che desiderano trovare un canale di comunicazione, che vada oltre le parole, per affrontare questa novità. Un albo indicato per bambini anche molto piccoli che non sanno ancora leggere e per lettori di ogni lingua. Questo albo ci offre l'occasione di ricordare una grande verità: i gesti valgono più delle parole e quello che si è, e che si fa, insegna più di ciò che si dice. L'arrivo di un fratellino o di una sorellina può essere un'esperienza difficile da affrontare ma nel libro suggeriamo alcune attività, creative e ludiche, da mettere in pratica per vivere serenamente in famiglia l'attesa di un nuovo bambino. Ci saranno sicuramente dei cambiamenti, ma il rapporto e l'amore che lega i genitori ai figli rimarrà saldo nel tempo. Età di lettura: da 3 anni.
14,00 13,30

Il mostro che vive dentro la mamma. La depressione vista dagli occhi di un bambino

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 44
Cosa fa la mamma? Perché a volte sembra così distante? Quel velo di tristezza che le compare sul viso e le toglie il sorriso… Forse sono piccolo, forse sono cose difficili, ma quando lo vedo divento tanto triste e mi viene paura. Ma ho capito che se le stiamo vicini e le stringiamo la mano, quel buio che la circonda fame meno paura e le ombre diventano colori che ballano. Marco è un bambino di 6 anni, che cresce con i suoi genitori e racconta inconsapevolmente l’evoluzione della depressione vissuta da sua madre dopo la sua nascita. La depressione è una malattia difficile da curare e da accettare. Parlarne ai bambini è altrettanto difficile perché la percezione della distanza e del vuoto che la depressione insinua nelle relazioni è più forte delle parole che la giustificano. Questa storia “realistica”, raccontata quasi in rima, ci consente di parlare di questo disagio profondo e a volte fatale, rendendoci protagonisti e aprendo le porte ad un barlume di speranza. La chiave per affrontare le difficoltà è ancora una volta la vicinanza e l’amore. Le parole sono state scelte con cura dall’autore e la delicatezza della narrazione consente di affrontare argomenti di forte impatto emotivo e al limite della letteratura per bambini. Il volume si presta a diversi livelli di lettura che vanno dal semplice racconto di una malattia superata alla riflessione, con il sostegno di un adulto, sui temi del disagio legato alle malattie croniche gravi, a casa o a scuola. Età di lettura: da 5 anni.
15,00 14,25

Plutone è uscito dal gruppo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 30
Vi siete mai chiesti come mai quando i vostri genitori andavano a scuola il Sistema Solare aveva 9 pianeti e ora voi ne studiate 8? Cosa è successo? Il 24 Agosto 2006 l’universo di Plutone si è letteralmente rovesciato. Un sintetico messaggio del Sole annuncia "le nuove regole dell’universo": Non poter uscire dalla propria orbita, se non per comprovate necessità; Non poter invitare più di due Lune in "casa"; e terza regola, la più drammatica, chi non ha i requisiti XYZ non farà più parte del Gruppo dei Pianeti. Come vi sareste sentiti nel leggere questo messaggio se vi fosse mancata una X o una Y o una Z? Oppure se aveste, dalla nascita, come Giove, più di 70 Lune nella vostra casa? Cosa avreste fatto? Plutone si arrabbia moltissimo: "Chi l’ha deciso? Recu, reqqq, requisiti?! Perché questo bisogno di classificare? Così poi, senza preavviso!" Oltre a scoprire dati scientifici sul Sistema Solare, il racconto mette il lettore davanti ad una scelta. "Se anche tu ritieni che Plutone abbia subito un’ingiustizia e che nessuno, nemmeno per invidia, debba offendere, prevaricare e declassare, hai la possibilità di diventare socio della PCL- Pluto Company Lovers, ma… ATTENZIONE: non è una guerra, nemmeno una battaglia; è un cambiamento, un modo di essere… E di crescere insieme!" Età di lettura: da 5 anni.
14,00 13,30

E se finisce?

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 36
Come parlare di morte ai bambini? Come spiegare che le cose finiscono e le persone muoiono? Come dire che quando una persona muore proviamo tristezza e dolore? La morte fa parte della vita e prima o poi tutti ne facciamo esperienza. Ale e Sofi nella loro amicizia ci aiutano ad affrontare questo argomento attraverso le loro parole e le loro emozioni. Ci insegnano che le persone che amiamo rimangono sempre vive nei nostri pensieri e nei nostri ricordi. Parlare con i bambini di argomenti importanti non è facile. A volte si dice troppo, a volte troppo poco. Ci si divide tra il desiderio di spiegare e quello di proteggerli da realtà difficili da comprendere. Ecco perché nasce questo libro! Attraverso esempi semplici e quotidiani, Ale, uno dei protagonisti, si interroga sulla fine delle cose e sulla morte delle persone. Gli viene in aiuto Sofi, la sua amica del cuore, che ha già sperimentato il lutto della nonna e racconta in modo semplice e concreto la sua esperienza e le emozioni che prova. Le immagini sostengono fortemente il testo rendendo la lettura molto piacevole e comprensibile anche per i più piccoli. Questo albo illustrato dà la possibilità di parlare di morte senza essere travolti da tristezza e dolore, imparando così ad affrontare la perdita di una persona cara, un’esperienza che spesso vivono anche i bambini. Età di lettura: da 5 anni.
14,00 12,18

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.