Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fabbrica dei Segni: Giochi per crescere

Tutte le nostre collane

Il gran premio dei «decimali». Numeri in pista!

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2024
pagine: 8
Età di lettura: da 8 anni.
17,00 14,79

Calcio numerico. Gioco didattico per affrontare il calcolo con i numeri decimali

Calcio numerico. Gioco didattico per affrontare il calcolo con i numeri decimali

Prodotto: Carte
anno edizione: 2023
pagine: 8
Vuoi coinvolgere ragazze e ragazzi, genitori, nonni e insegnanti in un appassionato torneo di calcio… numerico? Questo gioco è quello giusto e il calcolo con i numeri decimali diventerà un "gioco da ragazzi" il calcio numerico è un gioco didattico: utile per affrontare e consolidare il calcolo con i numeri decimali, sviluppa e mette in atto strategie personali di calcolo mentale "ragionato". Mentre si gioca, il calcolo con i numeri decimali diventa funzionale alla vittoria nelle partite, consente ai ragazzi di divertirsi, di essere coinvolti in maniera piacevole nel proprio apprendimento ed è motivante per tutti, indipendentemente dalle capacità il calcolo con i numeri decimali, normalmente presentato sotto forma di esercitazioni scolastiche, viene interiorizzato attraverso una attività ludica. Contiene un tavoliere del campo di calcio, due segnalini-calciatori e due dadi con le facce contrassegnate con i numeri da 0,1 a 0,6. Lo scopo del gioco è fare gol nella porta avversaria, sommando o sottraendo i numeri decimali usciti dal lancio dei dadi, avanzando/retrocedendo di tante caselle quante indicate dalla somma dei numeri indicati dai dadi. Se la casella manca si sta fermi sino al turno successivo. Se si va nelle caselle davanti alle porte, area di rigore, o nelle caselle d'angolo, calcio d'angolo, si tira con un sol dado. Infatti si segna gool se si cade esattamente nelle due caselle davanti alla porta. I due "avversari" controllano a vicenda che i calcoli, eseguiti a mente, siano corretti. Bisogna fare almeno due "tempi" per avere la possibilità di segnare gol sia nella porta delle addizioni che in quella delle sottrazioni. Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso una esperienza significativa e coinvolgente. Età di lettura: da 6 anni.
15,90

Sillabe in pista. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 350
I vocaboli lunghi, relativamente poco frequenti nel linguaggio scritto e parlato quotidianamente, sono difficili da utilizzare in età evolutiva o per ragazzi con DSA o difficoltà cognitive, per cui la strategia di gioco di PAROLELUNGHE sollecita la capacità di impiegare più informazioni contemporaneamente (fonologiche, grammaticali e di significato) per riconoscere ed operare con le parole attraverso parti di esse, più ampie di una sillaba ma da inserire in una pista che ne facilita la pronuncia, la quale a sua volta ne suggerirà il significato per operare globalmente e più velocemente con processi tipici delle tappe di apprendimento più evolute. Il meccanismo di gioco si basa sull'associazione di tessere cromaticamente diversificate, lungo una pista sillabica che non è altro che una serie di due caselle vuote che corrispondono ai pezzi di parola che i giocatori hanno a disposizione per costruire il nome degli oggetti rappresentati con un disegno sopra la pista. In questo modo si crea un "ponte" facilitatore utile, che agevola la percezione della struttura delle parole anche attraverso un supporto visivo nei casi in cui i bambini si trovino in difficoltà nelle attività di manipolazione delle parole perché sono nelle prime fasi della scuola primaria, perché hanno difficoltà specifiche di apprendimento (DSA), problemi di iperattività e disattenzione (ADHD), disturbi dello spettro autistico, difficoltà cognitive generali e disturbi del linguaggio.
20,00 19,00

Sillabe in pista. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2023
pagine: 350
Con sillabe in pista 2, i giocatori vengono stimolati nella lettura grazie all’associazione e all’unione delle sillabe alle immagini. A ogni immagine corrisponde la parola da scoprire. Il gioco rappresenta un livello di difficoltà successivo rispetto a sillabe in pista, poiché propone bisillabe e trisillabe. Il gioco è pensato per accompagnare le diverse fasi evolutive dell’apprendimento, per questo motivo la difficoltà aumenta a seconda delle cartelle ed è fortemente consigliato proporle ai bambini nell’ordine in cui vengono presentate: 8 cartelle azzurre con 32 parole rare composte da sillabe piane; 8 cartelle verdi con 32 parole rare composte da sillabe con gruppi consonantici; 4 cartelle rosse con 16 parole rare composte da tre sillabe piane; 4 cartelle blu con 16 parole rare composte da tre sillabe con gruppi consonantici; 8 cartelle rosa riportano 32 parole con dittonghi, trittonghi e iati difficili. Obiettivi: la memorizzazione delle sillabe; l’esposizione alla segmentazione e alla fusione sillabica; la stimolazione della modalità sub lessicale e la ricodifica fonologica, basata sull’utilizzo della memoria di lavoro per completare le parole come se venissero scritte.
20,00 19,00

GIOCHIAMO AI MESTIERI

Libro
anno edizione: 2022
33,00 28,71

FINDOUT MEDIEVAL

Libro
anno edizione: 2021
18,00 15,66

Mucca mangia mucca dorme. La parola che fa la differenza!

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2021
pagine: 24
Età di lettura: da 3 anni.
14,00 13,30

Le carte di Teo fa le smorfie. Per i primi passi verso il linguaggio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2020
pagine: 69
Tre blocchi di carte da toccare e manipolare per stimolare il linguaggio in modo divertente e dinamico. Attraverso le immagini del piccolo Teo, il bambino viene sollecitato a riconoscere/imitare suoni e movimenti della bocca; le vignette delle azioni sollecitano invece all’ascolto/racconto di semplici vicende che appartengono al vissuto di ogni bambino. Con le Carte-Memory infine il divertimento è assicurato! Adatto anche a bambini molto vivaci! Età di lettura: da 18 mesi.
14,00 13,30

P100 training lessicale e morfosintattico

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 40
Il materiale realizzato in questa scatola è formato da 96 tessere rappresentanti altrettante parole (formato 4,5X4,5 per i soggetti e gli oggetti e formato 4X6 per i verbi), selezionate sulla base dell’alta frequenza d’uso. Le parole sono costituite da 12 soggetti, 60 oggetti e 24 verbi, dei quali 12 verbi intransitivi per gli enunciati ad un argomento e 12 transitivi per gli enunciati a 2 argomenti. Con queste parole sono state realizzate apparentemente solo 132 scenette, con i rispettivi plurali, mentre in realtà le combinatorie, semanticamente possibili, sono oltre 4000, escludendo i plurali degli stessi argomenti e gli assurdi. Inoltre, tutti i nomi appartengono volutamente alle principali categorie, come sono presenti nel "Primo Vocabolario del Bambino" (Caselli et al., 2015): cibo, bevande, animali, veicoli, giocattoli, abbigliamento, persone, parti del corpo, oggetti di uso familiare, mobili, situazioni all’aperto, verbi. E’ possibile utilizzare le 96 tessere fornite in associazione alle scenette o liberamente, come suggerito in tutte le attività e i giochi proposti nel seguente libretto, ma anche per altri scopi, quali la comprensione verbale, la libera associazione etc. Anche se l’obiettivo principale della strutturazione di questo materiale è prevalentemente morfosintattico (uso degli articoli, flessione del nome e del verbo, prime combinatorie, frasi a uno e due argomenti), la sua tipologia e la sua organizzazione si prestano adeguatamente a usi diversi, sulle base delle esigenze di lavoro. Sono inoltre presenti 5 tabelle fustellate per mediare e modulare gli esercizi di Training. La finalità dello Strumento Logopedico P100 è quella di favorire l'emergenza delle prime combinatorie, tenendo conto del lessico minimo necessario, compreso tra le 50 e le 100 parole. L'utilizzo delle immagini può generare tante altre possibilità di gioco, dando libero spazio alla fantasia, con possibilità di ampliamento e personalizzazione. P100 ha anche l'obiettivo di stimolare la strutturazione delle prime frasi, prevedendo la morfologia dell'articolo, del genere e del numero.
65,00 56,55

14,00 13,30

SULLA PUNTA DELLA LINGUA

Autori vari
Libro
anno edizione: 2019
15,90 15,11

Fon-fun. Fonologia in gioco

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2018
pagine: 44
Età di lettura: da 3 anni.
49,00 42,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.