Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Erickson: Saggi e ricerche

Tutte le nostre collane

La scuola che vorrei

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 104
«La scuola che vorrei ha un nome», dice Daniela Lucangeli. «Si chiama B612.infinito». Un asteroide simbolico, ispirato al Piccolo Principe, dove l’«I care» e il «Tu mi stai a cuore» si trasformano in pratiche educative quotidiane, vive, possibili. La B612.infinito è una scuola che non riempie ma nutre, che non misura ma accompagna, che non pretende ma ascolta. Una scuola che riconosce il valore dell’errore, coltiva la fiducia e fonda l’apprendimento sulla connessione tra mente ed emozione. In queste pagine, Daniela Lucangeli ci accompagna dentro la sua visione rivoluzionaria dell’educazione. Non un sogno, ma un progetto concreto: 10 passi fondamentali per ripensare la scuola con un approccio profondo e scientificamente fondato. Un viaggio condiviso tra docenti, studenti, famiglie e tutta la comunità educante. Perché insegnare è prima di tutto un atto di cura e l’educazione un viaggio di scoperta e crescita in cui emozioni e conoscenza sono saldamente intrecciate.
16,50 15,68

La nascita delle reti della carità

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2016
pagine: 172
Nell'estate del 2013, in uno dei momenti più drammatici della recente crisi economica che ha investito anche l'Italia, nascono le Reti della carità, con l'obiettivo di collegare in una logica non gerarchica, ma orizzontale e dialogica, realtà consimili, attive a vario titolo nel campo della prevenzione e della lotta alla povertà e alle discriminazioni. Si tratta di realtà disseminate sul territorio nazionale, fra loro molto diverse, ma tutte capaci di portare "un contributo cruciale per la coesione dei nostri quartieri, delle nostre città e dell'intero nostro Paese". Tutte, soprattutto, animate dalla volontà di scambiare esperienze, analisi, progetti, e di diffondere quella cultura dell'accoglienza che è "attesa e costruzione di un futuro motivo di speranza". A sostenere questa speranza contribuiscono, del resto, le parole e l'esempio di Papa Francesco, che proprio nel 2013 dà l'avvio a una stagione che si annuncia gravida di novità, non unicamente all'interno della Chiesa. Un libro non solo per "addetti ai lavori", ma anche per quanti abbiano il desiderio di scoprire un'Italia inedita, accogliente e creativa, diversa da quella, cinica e rassegnata, che si racconta spesso.
15,00 14,25

Comunità e democrazia nei quartieri. Un'ipotesi di lavoro per attivare processi partecipativi e generativi di cittadinanza nei quartieri e nei paesi

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2016
pagine: 204
Cosa succederebbe se le politiche sociali cominciassero a interessarsi all'intera comunità a partire dai quartieri? Cosa accadrebbe se alla logica dell'emergenza si sostituisse un approccio quotidiano alle problematiche? E come cambierebbe il modo di affrontare il disagio sociale se a uno sguardo specialistico si aggiungesse uno sguardo globale? Come cambierebbe lo stesso modo di vivere la comunità e di gestire i quartieri? "Comunità e democrazia nei quartieri" risponde a queste domande facendo propria una nuova visione di welfare che, partendo dal basso, punti a coinvolgere tutte le dimensioni della vita delle persone. Sulla base dell'esperienza maturata nel concreto sviluppo di comunità viene proposto un nuovo paradigma dialogico-relazionale in grado di farsi carico degli aspetti più essenziali della società ma capace anche, in questo modo, di incidere più profondamente sulla dimensione politica della stessa.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.