Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Erickson: Notti di luna vuota

Tutte le nostre collane

La scuola nel bosco. Pedagogia, didattica e natura

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2015
pagine: 295
Nel bosco i bambini si muovono tra gli alberi, inventano dal nulla, giocano con i materiali naturali, imparano l'uno dall'altro in un ambiente ricco di stimoli, senza tempi e modalità imposti. A partire dal crescente interesse per "le scuole nel bosco", un modello educativo in continua crescita in Europa e non solo, il testo presenta una panoramica sullo stato dell'arte degli studi più recenti sull'argomento. In particolare, è approfondito il tema della pedagogia del bosco muovendo da un'esperienza di ricerca compiuta dalle autrici all'interno di alcuni servizi per l'infanzia. Emerge con diversa intensità l'urgente bisogno di un contatto diretto con la natura e di esperienze per viverla in modo continuativo. Il libro si offre come strumento di riflessione per ripensare le pratiche nei servizi educativi e scolastici. Un'altra possibilità esiste: cercarla e realizzarla merita il nostro impegno. Sarà cosi possibile costruire percorsi di educazione attiva a partire da un'immersione nel bosco per arrivare a contaminare nidi e scuole dell'infanzia.
18,50 17,58

Incanto e racconto nel labirinto delle figure. Albi illustrati e relazione educativa

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 272
Leggere e ascoltare storie, rinarrarle, immaginarne di nuove sono attività che permettono al bambino di familiarizzare con le chiavi di lettura che gli consentono di aprirsi alla comprensione e all'interpretazione del mondo, dell'interiorità propria e altrui, donandogli la possibilità di vivere in modo più ricco, sereno e costruttivo. I libri di figure e gli albi illustrati, in particolar modo, possono esercitare su bambini e ragazzi un fascino irresistibile perché la narrazione in cui le parole si stringono alle immagini porta con sé una carica dirompente, trasgressiva, emozionale. Eppure, paradossalmente, i nostri bambini, figli della civiltà delle immagini, sembrano poco attrezzati a leggere e interpretare i libri di figure. Arricchito di proposte metodologiche, esempi pratici ed esperienze sul campo, il volume offre una riflessione attenta e coinvolgente sul valore della narrazione come pratica di cura, sull'importanza del pensiero analogico e metaforico nella vita e in classe, sul ruolo che gli albi illustrati giocano nell'alimentare la dimensione immaginifica, sui criteri e sulle modalità più appropriate per scegliere e proporre un albo illustrato.
18,50 17,58

Educare bellezza e verità

Educare bellezza e verità

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2016
pagine: 284
Bellezza e verità possono essere obiettivi educativi? Il volume cerca di rispondere a questa domanda contaminando i territori della didattica con quelli dell’estetica, dell’epistemologia, dell’arte e della scienza. Portare il bello e il vero in educazione non significa insegnare ciò che è bello e ciò che è vero, ma fornire strumenti per la co-costruzione di esempi e repertori di verità e bellezza, scoprendo come spesso le due idee convivano o addirittura coincidano. Significa allenare e valorizzare la curiosità per la conoscenza e la sensibilità emozionale.
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.