Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Erickson: I mattoncini

Tutte le nostre collane

Adolescenti e autoefficacia. Il ruolo delle credenze personali nello sviluppo individuale

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2012
pagine: 84
Tra i più importanti progressi nella storia della psicologia, il concetto di autoefficacia ha dato un contributo decisivo alla descrizione di fenomeni quali la motivazione, l'apprendimento, l'autoregolazione e il successo scolastico. Questo saggio fondamentale di Bandura, padre della teoria cognitiva e del costrutto di autoefficacia, spiega come le credenze sulle proprie capacità personali influiscano sulla vita degli adolescenti, condizionandone il rendimento scolastico, i rapporti familiari, la regolazione emotiva e la propensione a comportamenti a rischio. Inquadrando lo sviluppo adolescenziale in una prospettiva agentiva, l'autore dimostra come le convinzioni di autoefficacia costituiscano una risorsa centrale in un'età in cui, tipicamente, si costruisce un senso di identità stabile e si compiono scelte decisive per il proprio futuro. Destinato a studiosi, psicologi, genitori e insegnanti, il volume intende essere un aiuto per chiunque voglia promuovere nei più giovani abilità che li rendano capaci di essere i creatori, anziché i prodotti, delle circostanze della propria vita, riuscendo a fare di imprevisti o condizioni già date opportunità di crescita e realizzazione.
10,00 9,50

Cognizione ed empatia nell'autismo. Dalla teoria della mente a quella del «cervello maschile estremo»

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2011
pagine: 79
Nel corso degli ultimi decenni, la conoscenza dei disturbi dello spettro autistico ha compiuto enormi progressi e uno dei più autorevoli contributi in questo senso è venuto dal lavoro di Simon Baron-Cohen, che in questo volume ripercorre alcune delle tappe maggiormente significative di questo percorso di ricerca. In particolare, partendo dallo storico studio sulla teoria della mente nei bambini con autismo, passa a esporre la successiva teoria dell'empatia-sistematizzazione (E-S), che spiega sia le difficoltà sociali e di comunicazione con riferimento a ritardi e deficit di empatia, sia le aree di forza che permettono di analizzare e costruire sistemi rivelando regolarità e norme strutturali. Perviene infine alla teoria del "cervello maschile estremo", che considera il diverso profilo cognitivo e chiarisce la maggior frequenza dei disturbi dello spettro autistico nel genere maschile. Una panoramica affascinante che permette di comprendere meglio l'autismo e la sindrome di Asperger considerando le difficoltà di riconoscimento degli stati mentali-emozionali e di risposta ad essi e valorizzando al contempo le abilità "savant", gli interessi ristretti e l'attenzione specifica per i dettagli.
8,00 7,60

La diagnosi di autismo da Kanner al DSM-5

La diagnosi di autismo da Kanner al DSM-5

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2014
pagine: 74
Di cosa parliamo quando parliamo di autismo? Sono passati molti anni da quando Leo Kanner fornì una prima descrizione della sindrome, eppure, nonostante i progressi della ricerca, i nuovi criteri del DSM-5® (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali) riflettono in buona parte le sue descrizioni diagnostiche. Due tra i maggiori esperti di autismo ripercorrono qui le tappe fondamentali che hanno segnato l'evoluzione della diagnosi. Vedendo nel DSM-5® l'ultimo, ma non il definitivo, traguardo di questo percorso, i due autori passano in rassegna le scelte più discusse nel dibattito attuale: dall'eliminazione delle etichette diagnostiche di "disturbi pervasivi dello sviluppo" e di sindrome di Asperger alla delicata questione del confine tra classificazione e spiegazione dei disturbi. Pur con i limiti che l'attuale sistema diagnostico ancora presenta, è fondamentale che la ricerca continui ad affinare conoscenze e metodologie; a tale scopo questo libro contribuisce a contrastare la disinformazione e a facilitare la condivisione di conoscenze. Per assicurare un futuro migliore alle persone con autismo, alle loro famiglie e a chi lavora per aiutarle.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.