Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EPC: I diagonali

Tutte le nostre collane

Difendersi dal terremoto si può. L'approccio neodeterministico

Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2016
pagine: 184
Esiste da molti anni un approccio alla determinazione della pericolosità sismica che è correttamente fondato sulla geofisica e sulle informazioni disponibili: si tratta dell'approccio neo-deterministico, messo a punto da una équipe di sismologi con a capo Giuliano Panza, e di cui fa parte Antonella Peresan. Questo loro libro spiega con parole comprensibili cosa sia e come funzioni il metodo neo-deterministico, illustrando anche le ragioni per le quali la mirabolante precisione dei dati forniti dalle vigenti normative è fuori scala. Il libro è utile per ingegneri, geologi, professionisti delle costruzioni e per i responsabili del patrimonio pubblico.
25,00 23,75

Sismografia storica. Regole di carta, regole di pietra: la loro applicabilità professionale

Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2016
pagine: 304
La sismografia storica è un nuovo metodo di ricerca che integra i dati macrosismici studiando gli effetti dei terremoti direttamente sull'edificato. Ha alle spalle circa trent'anni di sperimentazione e di attività sul campo, che le conferiscono affidabilità e possibilità di verifica. La metodologia consiste nell'acquisizione di qualche migliaio d'immagini fotografiche per un'area definita e nella loro comparazione diretta, tramite data base. I risultati ottenuti sono confrontati con tutti i dati disponibili, acquisiti per altre vie. Com'è noto le normative sismiche vigenti disciplinano in maniera primaria la costruzione del nuovo mentre riguardo all'edificato esistente sono spesso aspecifiche e, in determinati casi descrivibili, perfino controindicate. La sismografia storica tende a colmare questo vuoto e si rende disponibile come strumento applicativo soprattutto alla professionalità diffusa, pubblica o privata, ossia a quella fascia di competenze, non sempre sussidiata dalle norme generali, che è tenuta ad assumersi le responsabilità finali della progettazione e dell'esecuzione.
28,00 26,60

Progettazione sismica di edifici. Rassegna completa di problemi, pratiche, soluzioni

Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2016
pagine: 448
All'interno dei suoi quattordici capitoli sono trattati tutti i principali aspetti della progettazione anti sismica di edifici, con anche ricadute ed applicazioni per le costruzioni in generale. Il taglio è di complessità intermedia: sono trattati argomenti specialistici con un approccio teso a spiegare le idee di base, a chiarirne i limiti di applicazione e le modalità applicative, ed a illustrarne l'origine. Quindi, il libro può essere considerato un'introduzione all'ingegneria sismica correntemente praticata, molto autorevole e aggiornata ai più recenti sviluppi della ricerca e della pratica. Denso di immagini, disegni, schemi esplicativi, nonché di una esaustiva bibliografia, il libro tratta nei suoi capitoli argomenti come la pericolosità sismica, il calcolo della risposta strutturale, l'analisi della interazione terreno-struttura, la concezione strutturale, le normative, le fondazioni, gli edifici in calcestruzzo armato, acciaio, muratura, legno, la protezione del contenuto, l'isolamento sismico e l'adeguamento di edifici esistenti.
50,00 47,50

Crolli e lesioni di strutture. Dovuti a terremoti, incendi, alluvioni, degradazione dei materiali, errori di calcolo, impiego di materiali scadenti, metodi...

Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2015
pagine: 312
Scritto nel 1942, con incredibile anticipo sui tempi, questo libro dello scomparso professor Dei Poli, eminente studioso del calcestruzzo armato e Professore Emerito presso il Politecnico di Milano per lunghi anni, è di estremo interesse ancora oggi: esso sembra scritto ieri. Il libro elenca, anche con l'ausilio di moltissime figure, un gran numero di crolli e di lesioni strutturali, classificandone e descrivendone le varie cause. Sebbene i crolli siano tutti per evidenti ragioni antecedenti il 1942, le cause di molti di essi sono le stesse dei crolli che avvengono ancora oggi. Infatti, le cause dei crolli e dei dissesti non vanno tanto e solo ricercate in deficienze di conoscenza legate allo sviluppo storico della disciplina, o nell'insufficienza delle normative, quanto in fattori che, ieri come oggi, si rivelano fatali: fretta, distrazione, euristiche semplificatorie, bias, incompetenza, cupidigia, superficialità, cecità di fronte ai sintomi premonitori, totale ignoranza, ecc.
28,00 26,60

Lo scheletro di pietra. Ingegneria strutturale dell'architettura in muratura

Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2014
pagine: 173
Qual è la scala temporale per il cedimento e la fessurazione di un vecchio edificio in pietra? Come fanno gli eleganti archi rampanti di una cattedrale Gotica a trasferire in sicurezza la spinta alle fondazioni? E qual è l'effetto del vento su una guglia in pietra, o quello del suonare le campane in una torre campanaria? Queste e molte altre domande pertinenti alla cura delle vecchie strutture in muratura trovano una risposta in questa guida chiara ed autorevole. Con una base scientifica salda, ma senza l'uso di matematica complessa, l'autore fornisce un'approfondita ed intuitiva comprensione delle strutture in muratura. La base per l'analisi della muratura è fornita nei primi due capitoli, a seguito dei quali vengono illustrate le caratteristiche di specifici elementi costruttivi come i pilastri, i pinnacoli, le torri, le volte e le cupole. Si tratta di un testo utile per la comprensione delle strutture in muratura, e sarà di particolare interesse per gli ingegneri strutturisti, gli architetti, e tutti quanti coinvolti nel restauro e nella cura delle vecchie costruzioni in muratura di cui il Paese è costellato.
25,00 23,75

Il convitato di vetro. Il ruolo del software nel labirinto delle norme tecniche

Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2014
pagine: 126
Il "Convitato di Vetro" è il software, impiegato ubiquamente dagli ingegneri almeno da vent'anni, ma sconosciuto ai più, ed in specie ai normatori, nelle sue caratteristiche logiche e formali essenziali. In questo libro Roberto Spagnuolo, esperto di sviluppo software per l'ingegneria strutturale e titolare di una nota software house italiana, ci fa vedere come sia illusorio credere che il software ed il formalismo matematico ad esso spesso associato possano cancellare le incertezze e i problemi, sostituendo ad essi certezze che di fatto poi si rivelano come illusioni. Il libro ripercorre anche l'esperienza del suo autore dalla metà degli anni '80 sino ai giorni nostri, è un racconto godibile, pieno di riferimenti originali, qualche volta utilmente provocatorio, della progressiva trasformazione del software da nuovo strumento tutto da esplorare, quale era all'inizio degli anni '80, a predittore assoluto di precisioni impossibili ed inesistenti quale è percepito in questi anni. Molto interessante è anche la critica all'abuso del linguaggio matematico e formale, visto come possibile metodo per dare crisma di infallibilità ad ipotesi a volte azzardate, se non addirittura infondate. Ne consegue una profonda riflessione sull'impianto che è stato dato alle normative più recenti, anche alla luce della sostanziale insostituibilità del "Convitato di Vetro". La lettura di questo libro può molto aiutare i non addetti ai lavori.
18,00 17,10

Validazione strutturale. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2014
pagine: 651
Questo nuovo libro di Paolo Rugarli affronta il problema della validazione strutturale con un approccio interdisciplinare e con una visione ad ampio raggio. Si tratta del primo volume di due previsti, ed è dedicato integralmente agli aspetti generali del problema della validazione strutturale. Partendo da una cruda panoramica della situazione esistente oggi in Italia, e da un breve inquadramento del concetto di "probabilità" alla luce del lavoro di De Finetti, e quindi in una prospettiva soggettivista e demistificatoria, il libro mostra come gli errori nel progetto e nel calcolo strutturale siano in buona parte legati a problemi di natura cognitiva, e non alla insufficiente complessità dei metodi di calcolo, discutendone lungamente la natura e le origini anche mediante il sistematico uso di esempi. Il problema della validazione è poi affrontato in modo generale proponendo un approccio unitario, che si completa con una attenta disamina delle tassonomie ed eziologie degli errori oggi esistenti, nonché delle metodologie storicamente proposte per la loro valutazione probabilistica.
40,00 38,00

L'errore umano

Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2014
pagine: 325
"L'errore umano" è ormai un classico che non smette di essere citato come riferimento di primaria importanza in tutti i settori nei quali la ricerca degli errori umani, nonché degli errori latenti ed organizzativi, assuma un'importanza preminente. Questo lavoro del Prof. Reason ha costituito un importante punto di riferimento in ambiti come il trasporto aereo, navale e terrestre, la diagnosi e terapia medica, la chirurgia, la progettazione dei sistemi di sicurezza di impianti a rischio come centrali chimiche e nucleari, ed altri ancora. In questo lucido testo, il Prof. Reason propone una classificazione degli errori (di Reason e Rasmussen) che è rimasta classica per gli autori che si sono susseguiti e che hanno ulteriormente sviluppato ed indagato le tracce di ricerca proposte in questo testo. Dopo aver analizzato i meccanismi cognitivi che spiegano l'insorgenza degli errori dovuti alla deviazione dell'azione dalla volontà cosciente (slips e lapses), e quelli legati a una scelta volontaria sbagliata (mistakes), il testo del Prof. Reason si spinge sino ad esaminare la genesi delle violazioni (ovvero degli errori intenzionali) e degli errori latenti.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.