Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Rugarli

Biografia e opere di Paolo Rugarli

Validazione strutturale. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2014
pagine: 651
Questo nuovo libro di Paolo Rugarli affronta il problema della validazione strutturale con un approccio interdisciplinare e con una visione ad ampio raggio. Si tratta del primo volume di due previsti, ed è dedicato integralmente agli aspetti generali del problema della validazione strutturale. Partendo da una cruda panoramica della situazione esistente oggi in Italia, e da un breve inquadramento del concetto di "probabilità" alla luce del lavoro di De Finetti, e quindi in una prospettiva soggettivista e demistificatoria, il libro mostra come gli errori nel progetto e nel calcolo strutturale siano in buona parte legati a problemi di natura cognitiva, e non alla insufficiente complessità dei metodi di calcolo, discutendone lungamente la natura e le origini anche mediante il sistematico uso di esempi. Il problema della validazione è poi affrontato in modo generale proponendo un approccio unitario, che si completa con una attenta disamina delle tassonomie ed eziologie degli errori oggi esistenti, nonché delle metodologie storicamente proposte per la loro valutazione probabilistica.
40,00 38,00

Calcolo di strutture in legno

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EPC
anno edizione: 2010
pagine: 224
In allegato software Cescowood 2.0. - Travi, colonne, travi continue, rettilinee prismatiche; Progettazione automatica di solai; Analisi statica e analisi sismica statica equivalente; Casi, combinazioni ed elementi illimitati; Verifiche di resistenza e stabilità per tensioni parallele alle fibre (compressione, trazione, pressoflessione, tensoflessione), taglio, in accordo a Eurocodice 5, norme N.I.CO.LE., D.M. 14/9/2005 (NTC 2005) e D.M. 14/1/2008 (NTC 2008).
70,00 66,50

Calcolo di strutture in calcestruzzo armato

Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2009
pagine: 480
Un testo ed un software per capire ed applicare l'Eurocodice 2 (EN 1992-1-1) e le Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 con la Circolare 2 febbraio 2009, n. 617 C.S.LL.PP. nella progettazione di strutture in calcestruzzo armato. Nel testo sono trattati in modo chiaro e lineare gli argomenti salienti della Parte 1-1 dell'EC2: dalla modellazione del comportamento dei materiali, ai metodi di analisi strutturale e di verifica delle opere mediante il metodo semiprobabilistico degli Stati Limite (combinazioni di carico, formule di verifica, ecc.), ai criteri con cui garantire l'adeguata "durabilità" della struttura. Tutto questo conservando un continuo confronto con quanto previsto dalle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 e dalle relative Istruzioni applicative 2009, che proprio agli Eurocodici sono direttamente ed esplicitamente ispirate. Ampio spazio è dedicato alle verifiche agli SLU ed agli SLE di elementi monodimensionali, attraverso un'impostazione tesa a riconoscere le basi teoriche e sperimentali delle formulazioni utilizzate e rivolta alla soluzione di problemi applicativi. Tabelle di riferimento progettuale diretto ed esempi numerici svolti, inoltre, rendono il lavoro un'utile guida operativa per lo svolgimento delle procedure di progetto e verifica di elementi in c.a.
93,00 88,35

Calcolo di strutture in acciaio

Libro: Libro rilegato
editore: EPC
anno edizione: 2008
pagine: 480
Esempi numerici, modelli, schede di calcolo e di validazione. E, per finire, un software di estrema utilità, che gira su Windows e che offre a tutti gli operatori del settore la possibilità di eseguire calcoli di verifica SLU e SLE su travi e colonne rettiline e per qualsiasi schema di vincolo e di carico. Nel testo sono presentate in modo introduttivo tutti gli aspetti salienti della parte 1-1 della norma, incluse le formule di interazione N-V-M e le complesse formule dedicate alla presso flessione in accordo al metodo 1 e 2, altrove spesso omesse. Un posto a parte meritano le significative proposte di riscrittura e semplificazione delle formule, utili per i calcoli a mano, poi riprese da appendici tabellari ad esse dedicate. Il libro fa chiarezza anche su molti problemi di interpretazione e di applicazione della norma, inclusi i riferimenti alle Norme Tecniche per le Costruzioni del Gennaio 2008. La seconda parte è dedicata ad esempi numerici svolti passo passo, di chiara e immediata comprensione (SLE e SLU, metodi 1, 2). Vengono presentate poi nella terza parte 100 schede di calcolo e di validazione su EN 1993, 50 a resistenza e 50 a stabilità.
120,00 114,00

Strutture in acciaio. La classificazione delle sezioni. Commento all'Eurocodice 3

Libro: Libro rilegato
editore: EPC
anno edizione: 2007
pagine: 256
Perché è necessario classificare le sezioni in acciaio? A cosa serve? E soprattutto, come si fa nei casi generali? Illibro spiega nel dettaglio la classificazione delle sezioni, un aspetto di fondamentale importanza per l'applicazione dell'Eurocodice 3 dedicato alle strutture in acciaio. La classificazione è stata introdotta sia nelle recenti Norme Tecniche per le Costruzioni, sia nell'Ordinanza 3274/03 dedicata alle costruzioni in zona sismica. Il testo, che colma un vuoto nel panorama dell'editoria tecnica del settore, offre un quadro completo dell'argomento senza le tipiche semplificazioni riscontrabili nei testi sulle costruzioni in acciaio già disponibili. Nel libro, infatti, non sono considerate soltanto le sollecitazioni semplici, ma anche quelle miste binarie e ternarie (presso e tensoflessione deviata, in generale). Il testo include anche un commento puntuale delle clausole e delle tabelle dell'Eurocodice 3 in merito alla classificazione, discutendone il significato e l'interpretazione, e mettendo così in rilievo alcuni aspetti della scrittura della norma che richiederebbero chiarimenti e modifiche in quanto ne ostacolano la comprensione e l'utilizzo. A questo si aggiungono esempi applicativi, mappe e tabelle relative alla classificazione dei profili IPE, HEA, HEB ed HEM coi materiali più frequenti, e un facile software applicativo che consente di classificare profili a doppio T laminato con qualsiasi materiale soggetto a qualsiasi stato.
55,00 52,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.