Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Crolli e lesioni di strutture. Dovuti a terremoti, incendi, alluvioni, degradazione dei materiali, errori di calcolo, impiego di materiali scadenti, metodi...

Consulta il prodotto

sconto
5%
Crolli e lesioni di strutture. Dovuti a terremoti, incendi, alluvioni, degradazione dei materiali, errori di calcolo, impiego di materiali scadenti, metodi...
Titolo Crolli e lesioni di strutture. Dovuti a terremoti, incendi, alluvioni, degradazione dei materiali, errori di calcolo, impiego di materiali scadenti, metodi...
Autore
Collana I diagonali
Editore EPC
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 312
Pubblicazione 10/2015
ISBN 9788863106695
 
28,00 26,60
 
Risparmi: €  1,40 (sconto 5%)

 
Scritto nel 1942, con incredibile anticipo sui tempi, questo libro dello scomparso professor Dei Poli, eminente studioso del calcestruzzo armato e Professore Emerito presso il Politecnico di Milano per lunghi anni, è di estremo interesse ancora oggi: esso sembra scritto ieri. Il libro elenca, anche con l'ausilio di moltissime figure, un gran numero di crolli e di lesioni strutturali, classificandone e descrivendone le varie cause. Sebbene i crolli siano tutti per evidenti ragioni antecedenti il 1942, le cause di molti di essi sono le stesse dei crolli che avvengono ancora oggi. Infatti, le cause dei crolli e dei dissesti non vanno tanto e solo ricercate in deficienze di conoscenza legate allo sviluppo storico della disciplina, o nell'insufficienza delle normative, quanto in fattori che, ieri come oggi, si rivelano fatali: fretta, distrazione, euristiche semplificatorie, bias, incompetenza, cupidigia, superficialità, cecità di fronte ai sintomi premonitori, totale ignoranza, ecc.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.