Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Elliot: Lampi

Tutte le nostre collane

Lana caprina. Epistola di un licantropo

Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2025
pagine: 72
Nel 1772 Casanova arriva a Bologna, dove si trova a suo completo agio. Scrive nelle sue Memorie: «Non esiste in Italia una città in cui si possa vivere con maggiore libertà che a Bologna, dove ci si può procurare con poca spesa ogni sorta di piacere». Anche intellettuale, s’intende. Ma ecco che in una libreria gli vengono presentati due opuscoli dove si discute il problema se la donna ragioni o meno con l’utero. Casanova, leggendo della querelle, si sente stimolato a parteciparvi e scrive subito un libello in cui si fa beffe della disputa pedantemente condotta dai due professori, giudicandola una questione di «lana caprina», priva di buon senso e di buon gusto. Nella sua deliziosa e divertita risposta, pur ammettendo certe differenze fisiologiche e psicologiche, contesta energicamente – in uno stile sospeso tra ironia e satira di costume – la subordinazione della volontà femminile ai capricci dell’utero.
12,00 11,40

I fascisti invecchiano

Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2025
pagine: 72
Raccolta di scritti tra il saggio e la narrativa, in cui si odono gli echi stilistici e tematici dei suoi romanzi, questa opera si compone di otto testi che inquadrano il fascismo con lucidità e ironia. Composti negli anni Quaranta, non risparmiano niente e nessuno, a partire dall’autore e dai propri trascorsi fascisti. Con passo comico e impietoso, Brancati scandaglia le ipocrisie e le barbarie della dittatura appena conclusa e descrive alcuni tratti dell’italianità con parole che ancora oggi, a distanza di ottant’anni, conservano intatto il loro potere rivelatore.
9,50 9,03

Manuale per la diserzione

Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2024
pagine: 106
Con “Manuale per la diserzione” Michele Caccamo conferma la necessità di raccontare, e a tratti anche di raccontarsi, attraverso una confessione intimista. In questa opera, che è il prosieguo naturale de “L’alfabeto inutile”, vi è scatenata, in tutto il suo dramma, la solitudine di un uomo che tenta di salvarsi: dai lutti e dalla quotidianità, così come dalla stanchezza di vivere. E ne emerge un essere fragile, incapace di rimanere ancora nelle mani di una società sempre più aggressiva e insensibile, con la sua voglia di attaccarsi, con delicata nostalgia, alla mancanza del figlio hikikomori e della moglie, entrambi morti. L’autore afferma che per proteggersi serve trovare un aiuto, uno spazio emotivo bianco liberato dalla contaminazione del potere – un territorio ideale, unicamente interiore, spirituale.
12,00 11,40

Amore e anima. I due volti di Eros

Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2024
pagine: 104
La passione erotica e lo spirito sono due elementi conciliabili o destinati a costituire un conflitto perenne? La celebre favola di Amore e Psiche nell’”Asino d’oro” di Apuleio pone in rilievo le difficoltà di combinare armoniosamente l’una e l’altra tensione. Silvio Raffo ha raccolto in questa antologia poetica diverse espressioni dell’equilibrio che può crearsi tra amore e anima, delineando legami in grado di oltrepassare ogni barriera naturale e culturale. Dalla Grecia classica al Ventesimo secolo, voci liriche ci parlano in molte lingue di un amore insieme umano e sovrumano.
12,00 11,40

Il fantasma nella dispensa

Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2023
pagine: 64
Nel 1859 Charles Dickens, nell’assemblare i testi del numero natalizio della sua rivista «All the Year Round», propose ad alcuni dei suoi più fidati collaboratori di inviare un racconto a carattere gotico. Il progetto narrativo avrebbe raccolto le storie di alcuni singolari personaggi tra le stanze di una casa infestata, ognuno alle prese con un fantasma. Questo racconto di Wilkie Collins narra le peripezie di Mr Beaver, il quale nella macabra tenuta prende posto nella dispensa. Da questa insolita postazione, confessa di essere perseguitato da uno stranissimo (ma non per questo meno temibile) fantasma: lo spettro di un portacandele. A partire da qui, l’uomo conduce i lettori negli anni in cui, mentre prestava servizio sulla “Buona intenzione”, una nave mercantile con un carico di polvere da sparo, restò vittima di un’esperienza indicibile che avrebbe preferito non dover mai condividere con anima viva.
8,00 7,60

Elogio del bar

Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2014
pagine: 64
Il bar è un luogo incantato, dove ogni giorno entrano e sostano decine di persone e in cui è il caso a dominare: qualcuno comincia a chiacchierare, un cliente si siede davanti al barista e confida i suoi dolori, a volte gli avventori litigano, e accade persino che nasca una storia d'amore passeggera. Per Goliarda Sapienza il bar è un rito quotidiano irrinunciabile, che racchiude un momento di ristoro e di pacificazione dei sensi; è un'occasione di studio degli individui e dei caratteri, da trasportare poi nelle sue pagine; ma soprattutto è un luogo di comunicazione e di contatto tra vite diverse. Come accade in questo racconto, in cui un incontro casuale al bar si prolunga in un viaggio in treno, e in poche ore trasforma uno sconosciuto uscito da poco dal carcere in un intimo conoscente con cui aprirsi e a cui porre domande che non si ha mai avuto il coraggio di fare. Elogio del bar, seguito da alcuni appunti sulle mattinate intorno a un caffè, ci rivela lo sguardo prezioso, lieve e allo stesso tempo profondo con cui Goliarda indaga se stessa e i rapporti umani.
7,50 7,13

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.