Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Einaudi: Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie

Tutte le nostre collane

Lineamenti di dottrina pura del diritto

Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
pagine: 232
19,00 18,05

Storia della letteratura inglese. Volume Vol. 1

Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
pagine: 420
24,00 22,80

Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
pagine: 630
32,00 30,40

Il linguaggio classico dell'architettura

Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
pagine: 104
17,00 16,15

Storia della musica

Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1999
pagine: 546
28,00 26,60

La società feudale

Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1999
pagine: 500
28,00 26,60

L'uomo a una dimensione

Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1999
pagine: 260
A oltre trent'anni dalla sua apparizione, e nonostante i non pochi elementi rimasti ancorati a uno scenario politico e sociale profondamente diverso da quello attuale, “L'uomo a una dimensione”, una delle più radicali disamine e contestazioni della condizione umana nelle società industriali avanzate, non ha certo esaurito la forza del suo impatto critico e polemico. Scritto in inglese ne11964, e pubblicato nel 1967 in Europa e in Italia, “L’uomo a una dimensione”, a suon di centinaia di migliaia di copie, fece di Herbert Marcuse il maestro della nuova sinistra, che in quegli anni andava mettendo vigorose radici nelle università europee. Nel libro di Marcuse i giovani del ’68 trovarono gli argomenti e le parole atte a dare forma definita a un’idea che in modo meno articolato circolava già da tempo in Europa, l’idea che le società europee, uscite ormai da vent’anni dall’esperienza del fascismo e della guerra, e dedicatesi con devozione alla pratica della democrazia, fossero in realtà, ciascuna a suo modo, forme di “società bloccata”, sul piano sia politico sia culturale e ideale. A oltre trent’anni dalla sua apparizione, e nonostante i non pochi elementi rimasti ancorati a uno scenario politico e sociale profondamente diverso da quello attuale, “L’uomo a una dimensione”, una delle più radicali disamine e contestazioni della condizione umana nelle società industriali avanzate, non ha certo esaurito la forza del suo impatto critico e polemico. Come scrive Luciano Gallino nel saggio introduttivo alla presente edizione «l’attualità di “L’uomo a una dimensione” non è soltanto legata al persistere delle stesse distorsioni, nelle società industriali avanzate, che il suo autore intravvide all’epoca con lucidità. È la storia più recente che si è incaricata di restituire al libro una inquietante presa diretta».
20,00 19,00

Guida alla storia del cinema italiano (1905-2003)

Guida alla storia del cinema italiano (1905-2003)

Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2003
pagine: XXV-501
La storia del cinema italiano è una storia di storie che, in più momenti, ha orientato e modificato il corso del cinema mondiale e che oggi va studiata collocandola all'interno di un campo di forze internazionali. Una storia che ha cambiato in maniera profonda i modi narrativi, stilistici, espressivi e produttivi di molte cinematografie e da affrontare in una nuova ottica comparatistica, potendo contare su fonti filmiche e sulla loro facile accessibilità in una misura inimmaginabile solo qualche anno fa. Il percorso del volume di Brunetta tiene conto della micro e macrostoria, delle riscoperte e dell'opera di restauro e valorizzazione del patrimonio del cinema muto e di quello tra le due guerre.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.