Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Einaudi Ragazzi: In poche parole

Tutte le nostre collane

Novelle di Verga

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 112
Contadini che litigano per galline e maiali, un paese in cui scoppia una rivolta in nome della libertà, un uomo che per accumulare averi non si fa scrupolo di calpestare gli altri: scorci di vita dell’Italia rurale dell’Ottocento... Un libro di narrativa per tutti, grandi e piccoli, per scoprire o riscoprire alcune tra le più belle storie del patrimonio letterario mondiale. Le novelle più note di Verga in una riduzione di Roberto Piumini molto attenta a conservare la densità narrativa, la drammaturgia e il ritmo linguistico del verismo. Età di lettura: da 12 anni.
10,00 9,50

La Divina Commedia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 112
Sorpreso dalle tenebre nel folto di una foresta, Dante si smarrisce. Per trovare la «diritta via» dovrà affrontare un lungo viaggio attraverso i tre regni dell’aldilà, a partire dal più spaventoso di tutti, l’Inferno. Un libro di narrativa per tutti, grandi e piccoli. La riscrittura del più grande classico della letteratura italiana, capolavoro di Dante Alighieri, in sole 100 pagine: uno dei più grandi viaggi spirituali mai raccontati, poema allegorico unico e ineguagliabile. Età di lettura: da 8 anni.
10,00 9,50

Senilità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 112
Emilio ha una vita monotona: impiegato con velleità di scrittore, divide il tempo tra il lavoro e le cure alla sorella. A riscuoterlo dall’apatia è l’incontro con Angiolina, bella e vivace, che sembra interessarsi a lui... Secondo romanzo di Svevo, "Senilità" fu scritto tra il 1896 e il 1897 e comparve a puntate sul quotidiano irredentista triestino «L’Indipendente», tra il giugno e il settembre del 1898. Accolto con scarso entusiasmo da lettori e critica, non riscosse maggior successo quando lo scrittore, lo stesso anno, dopo averlo parzialmente emendato dai refusi, lo diede alle stampe a proprie spese presso la Libreria Ettore Vram. Tuttavia, nel febbraio del 1926, assieme a tre capitoli de "La coscienza di Zeno", un brano di Senilità venne tradotto e pubblicato sulla prestigiosa rivista letteraria francese «Le Navire d’Argent». Ciò rappresentò un’importante svolta per la fortuna letteraria europea di Svevo e di quest’opera in particolare, tanto che l’anno successivo ne uscì una nuova edizione profondamente riveduta. Nella prefazione l’autore descrisse in modo dettagliato le vicissitudini del romanzo, sottolineando che in origine «non ottenne una sola parola di lode o di biasimo dalla nostra critica» e ringraziò l’amico e collega James Joyce, il cui interessamento rese possibile quella seconda edizione, rinnovando così «il miracolo di Lazzaro». Un romanzo sulle illusioni e i sogni infranti di un’esistenza piccolo borghese sul finire dell’Ottocento. Un libro di narrativa per tutti, grandi e piccoli, per scoprire o riscoprire un grande classico della letteratura mondiale. Età di lettura: da 12 anni.
10,00 9,50

Gerusalemme liberata da Torquato Tasso

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 112
"Gerusalemme liberata" è un poema eroico ispirato ai grandi modelli dell’epica classica. Torquato Tasso iniziò a comporlo tra il 1559 e il 1560, ad appena quindici anni. Nel 1575 terminò l’opera che decise di intitolare Gottifredo o Goffredo, dal nome del protagonista. Da quel momento, preoccupato che i suoi contenuti potessero essere in contrasto con i principi della Controriforma, la sottopose a ripetute revisioni, facendola leggere a diversi intellettuali e addirittura a un giudice della Santa Inquisizione. Tra il 1579 e il 1581 il poema fu pubblicato prima in una versione parziale, poi integralmente, in entrambi i casi senza l’autorizzazione dell’autore ma ottenendo un successo vastissimo di pubblico e di critica. Nel 1581 Tasso diede il proprio benestare all’editore Baldini di Ferrara per una nuova edizione. In seguito rimise mano all’intera opera, che con il titolo "Gerusalemme conquistata" venne data alle stampe nel 1593 e ricevette un’accoglienza tiepida dai critici. Il poema ha avuto un forte impatto sulla cultura europea, dalla letteratura all’arte, alla musica, e ha influenzato importanti scrittori, tra i quali Milton, Shakespeare, Cervantes e, più tardi, Goethe. Un libro di narrativa per tutti, grandi e piccoli, per scoprire o riscoprire un grande classico della letteratura mondiale. Una storia sospesa tra realtà e invenzione. Avventure, magie, battaglie e passioni sullo sfondo della Prima crociata e della conquista di Gerusalemme. Età di lettura: da 12 anni.
10,00 9,50

Orlando furioso da Ludovico Ariosto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 112
Un libro per tutti, un classico della letteratura di Ludovico Ariosto riscritto da Daniele Aristarco in sole 100 pagine. Il primo degli appuntamenti fondamentali con la narrativa e con i suoi personaggi più conosciuti e amati. Una storia che parla di avventura, coraggio, battaglie, incontri, amore, viaggi. Mentre infuria la guerra tra i franchi e i saraceni, Orlando, valoroso paladino di Carlo Magno, impazzisce per amore di Angelica. Toccherà ai suoi compagni d’armi cercare di farlo rinsavire per condurre alla vittoria l’esercito del re. Età di lettura: da 12 anni.
10,00 9,50

Eneide da Publio Virgilio Marone

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 112
Un libro di narrativa per tutti, piccoli e grandi, per scoprire o riscoprire un classico della letteratura mondiale in sole 100 pagine. Il poema della mitologia romana di Virgilio riscritto da Sabina Colloredo: una storia di avventura, viaggio, scoperte e incontri. L’epica storia di Enea, eroe troiano fuggito dalla patria in fiamme, in viaggio verso l’Italia per compiere un destino grandioso voluto dagli dèi. Età di lettura: da 12 anni.
10,00 9,50

Moby Dick da Herman Melville

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 112
Un libro di narrativa per tutti, piccoli e grandi, per scoprire o riscoprire un classico della letteratura mondiale in sole 100 pagine. Il racconto della letteratura di mare di Herman Melville riscritto da Marco Marmeggi: una storia di avventura, viaggio, follia e coraggio. Vendetta: il capitano Achab non riesce a pensare ad altro da quando Moby Dick gli ha strappato una gamba. Ostaggio di quella ossessione, l'equipaggio del Pequod viene trascinato in una folle caccia all'imprendibile Balena Bianca. Età di lettura: da 12 anni.
9,00 8,55

Iliade da Omero

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 105
L'Iliade racconta un episodio dell'ultimo anno dell'assedio a Troia, il 1184 a.C. secondo la tradizione, prendendo avvio dalla funesta ira di Achille, le cui azioni personali, tuttavia, sono quasi tutte comprese nel primo e nell'ultimo libro. Cinquantuno giorni, per risolvere la guerra tra Achei e Troiani, in corso da dieci anni, a causa della bellissima Elena, moglie di Menelao, re di Sparta, che, presa da passione irresistibile e ricambiata per il troiano Paride, è fuggita con lui. La guerra ha sorti alterne: Troiani ricacciati, Troiani di nuovo vincitori, attacchi, ritirate, sortite. Alle vicende sovrintendono gli dei – a tratti pieni di grave potere, a tratti permalosi buffoni – in quella che sembra una partita a scacchi giocata con pedine umane. Gli immortali appaiono anche frequentemente sul campo, con una naturalezza che ci appare ingenua. Ciò che li distingue dagli uomini è proprio solo l'immortalità: le loro azioni, d'amore, odio, gelosia, astuzia, prepotenza, generosità, sono fin troppo simili a quelle degli uomini che, schiacciati laggiù sul campo di battaglia, agiscono, provano sentimenti, uccidono, muoiono secondo il volere degli dei. Età di lettura: da 12 anni.
10,00 9,50

Decameron da Giovanni Boccaccio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 100
Attenzione. Questo libro contiene alcune tra le novelle del Decameron raccontate con garbo e non senza divertimento, in un linguaggio fresco e rispettoso dell'originale. Nonostante si tratti di un classico della letteratura, vecchio ormai più di sei secoli, si avverte che la lettura delle novelle ivi contenute può provocare forti attacchi di riso e profonda commozione. Se ne consiglia la lettura a chi voglia stabilire un primo contatto con l'opera di Boccaccio, padre della novellistica europea e della lingua italiana. La si suggerisce anche a chi voglia riscoprire che gli uomini e le donne sanno appassionarsi alla vita ed essere meravigliosamente padroni di se stessi. Età di lettura: da 12 anni.
10,00 9,50

Odissea da Omero

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 100
Alcuni lo chiamano Odisseo, per linguistica precisione: noi preferiamo chiamarlo Ulisse, non solo per abitudine, ma perché Ulisse è un nome più confidenziale, colloquiale e complice. Con Ulisse, nome d'uomo più che d'eroe, siamo partiti per Troia, abbiamo inventato il gran cavallo, abbiamo fritto l'occhio di chi ha divorato i compagni, abbiamo dormito abbracciati all'otre, mentre gli avidi sciocchi ci sbirciavano, ci siamo fatti legare al palo per ascoltare quello stupendo canto assassino, abbiamo accumulato baci e dolcezze sulle isole del Mediterraneo. Ed è con lui che ci siamo travestiti e nascosti a Itaca, pregustando la giusta vendetta e gli abbracci della sposa migliore. Età di lettura: da 12 anni.
10,00 9,50

Romeo e Giulietta da William Shakespeare

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 100
La travolgente storia di due meravigliosi giovani «nati sotto contraria stella» da famiglie avverse, il cui amore contrastato sfocerà nella tragedia ma regalerà la pace a un'intera città. Età di lettura: da 12 anni.
10,00 9,50

I promessi sposi da Alessandro Manzoni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 100
La rocambolesca storia di due giovani che, attraverso fughe, rivolte, sciagure e peripezie, si ritrovano assieme dopo esser stati separati dai capricci della violenza e della vita. Età di lettura: da 12 anni.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.