Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EGEA: Studi & ricerche

Tutte le nostre collane

Sulle onde del Mediterraneo. Cambiamenti globali e risposte alle crisi migratorie

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2017
pagine: 231
Dopo essere stata per lungo tempo un paese di emigranti, l'Italia è diventata un paese di transito: vi arrivano migliaia di migranti che hanno come principale obiettivo quello di raggiungere il nord Europa. Isolata dagli altri paesi dell'Unione Europea, inclini a lasciare ai paesi mediterranei il compito di affrontare la crisi migratoria, l'Italia ha dovuto reagire elaborando approcci e strategie nuove per gestire i migranti. Con l'avvio di Mare Nostrum. nell'ottobre del 2013, l'Italia ha sperimentato interventi di ricerca e soccorso in mare, pratiche di accoglienza e gestione che coinvolgono attori di varia natura. Il volume ha un triplice obiettivo: descrivere le proporzioni del fenomeno migratorio nel Mediterraneo, spiegarne le cause e fornire un sapere applicativo, ovvero suggerire possibili risposte al problema. Nel descrivere il fenomeno, gli autori affrontano il dibattito teorico sulla migrazione e utilizzano dati empirici originali per illustrare le proporzioni della crisi migratoria e della tragedia umanitaria che si consuma nel Mediterraneo. La spiegazione del problema migratorio si basa sull'identificazione delle cause, e delle concause, che determinano i flussi. Il sapere applicativo, muovendo dall'esperienza di Mare Nostrum. suggerisce l'eventuale trasposizione a livello europeo di norme, pratiche e procedure sviluppate nel Mediterraneo grazie all'azione del governo italiano. È opinione degli autori che, per affrontare le questioni migratorie, percepite sempre più spesso dalla pubblica opinione come una minaccia alla propria sicurezza e al proprio benessere, occorre basarsi su nuovi approcci (come quello umanitario) e principi (come quello di solidarietà) perché mere politiche di sicurezza e di chiusura dei confini non sono efficaci, del resto non potrebbero esserlo in un sistema globale dai confini permeabili.
27,00 25,65

L'innovazione nell'assicurazione salute

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2016
pagine: 243
Le assicurazioni sanitarie, collettive o individuali che siano, rappresentano un fenomeno di crescente interesse, nel nostro come in altri Paesi. Il dibattito che ne accompagna lo sviluppo è ancora poco articolato e, a tratti, segnato da venature ideologiche che rimandano ad astratte contrapposizioni tra «pubblico» e «privato». La ricerca che viene qui presentata cerca di fornire basi più solide di giudizio, indagando il fenomeno in cinque Paesi, Italia compresa, accomunati dalla presenza di un significativo sistema pubblico di tutela della salute. Il punto di attenzione è come il mercato e i prodotti della «assicurazione salute» si stiano rapidamente innovando e come tali innovazioni possano configurare nuove forme di integrazione tra sistemi pubblici e privati. Dopo una introduzione, che delinea un quadro concettuale di riferimento per l'analisi dei fenomeni assicurativi in sanità, il volume passa a esaminare il rapporto pubblico privato nei singoli Paesi insieme alle esperienze significative di innovazione. I Paesi presi in considerazione sono: Francia, Gran Bretagna, Italia, Portogallo e Spagna. Chiude la ricerca un capitolo conclusivo che riassume i tratti comuni assunti dall'innovazione nel settore e che offre alcune considerazioni sul nostro contesto. La ricerca è stata sorretta dal supporto finanziario incondizionato di RBM Assicurazione Salute che gli autori qui ringraziano.
28,00 26,60

La governance dei gruppi piramidali tra creazione e appropriazione delle esternalità positive. Un modello esplicativo del rischio di espropriazione

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2016
pagine: 126
Il lavoro di ricerca, incorniciato nell'ambito della letteratura nazionale e internazionale di corporate governance sui gruppi piramidali, indaga il tema del rischio di appropriazione delle esternalità positive che il soggetto economico di gruppo potrebbe perseguire per effetto dello sfruttamento dei benefici privati derivanti dalla posizione di controllo. Il tema è particolarmente rilevante, considerata la ampia diffusione geografica delle architetture piramidali, tanto in Italia quanto nel resto dei Paesi europei, e considerati i numerosi scandali finanziari dell'ultimo ventennio che hanno profondamente sconvolto i mercati finanziari e le relative economie. Tra le diverse esperienze fallimentari si è scelto di analizzare un caso americano (Enron) e un caso europeo (Parmalat), al fine di mettere a confronto le criticità riconducibili al modello del capitalismo manageriale con quelle imputabili al capitalismo padronale e familiare. In chiusura del lavoro, tenendo conto dei principali insegnamenti desumibili dalle esperienze fallimentari dei due casi esaminati, si propone un modello teorico esplicativo delle relazioni esistenti tra le strutture piramidali ed i fattori di rischio di espropriazione delle esternalità positive. Il modello illustra che i gruppi piramidali non dovrebbero essere considerati, a priori, una minaccia per il mercato, per gli investitori e per la applicazione delle corrette pratiche di governance. Le strutture piramidali possono, invece, diventare pericolose per il sistema economico quando associate a specifici fattori di rischio legati al contesto istituzionale esterno all'impresa, oppure ai meccanismi interni di governance. Il modello, oltre a rappresentare una sintesi delle suindicate relazioni, si propone anche di offrire una serie di contributi per la teoria e implicazioni per la pratica.
15,00 14,25

Effetto Netflix. Il nuovo paradigma televisivo

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2016
pagine: 182
22,00 20,90

Il bilancio delle aziende di servizi sanitari. Verso un nuovo modello contabile

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: 274
Negli ultimi decenni i sistemi contabili delle amministrazioni pubbliche sono stati assoggettati a significativi processi di riforma, generalmente tesi a integrare o sostituire la tradizionale contabilità finanziaria con una contabilità a base economico-patrimoniale, tipica del contesto di impresa. L'introduzione di tale sistema contabile nel settore pubblico ha generato un ampio dibattito sia sul suo maggiore potenziale informativo, sia sulle modifiche e integrazioni da apportare al modello del bilancio d'esercizio per renderlo coerente con le specificità delle amministrazioni pubbliche. Per indagare appieno il rinnovamento dei sistemi contabili pubbhci, però, occorre considerare anche le possibili conseguenze che l'adozione di un diverso modello contabile può generare sui processi decisionali dei destinatari dell'informativa di bilancio, nonché sugli obiettivi sociali ed economici delle aziende e sui rapporti di potere tra le amministrazioni. Il libro affronta l'evoluzione del sistema contabile delle aziende di servizi sanitari alla luce di questa prospettiva, evidenziando sia le soluzioni tecniche adottate nel tempo, sia gli obiettivi perseguiti e le possibili implicazioni sui comportamenti degli operatori. Prefazione di Eugeno Anessi Pessina.
33,00 31,35

Alle radici della crisi finanziaria. Origini, effetti e risposte

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: 176
24,00 22,80

Rapporto OCPS 2015. Osservatorio sui consumi privati in sanità

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: 273
L'Osservatorio sui Consumi Privati in Sanità nasce nel 2012 su iniziativa di un gruppo di docenti e con il supporto della Scuola di Direzione Aziendale dell'Università Bocconi con l'obiettivo di svduppare conoscenze condivise e studi sistematici su un settore spesso oggetto di dibattito politico e sociale, ma poco indagato nelle sue effettive dimensioni e dinamiche. I consumi privati in sanità sono quel variegato insieme di prodotti e servizi per la salute finanziati privatamente attraverso la spesa delle famiglie (out of pocket), delle imprese (es. medicina del lavoro) e di soggetti collettivi non pubblici (assicurazioni e fondi integrativi). Si tratta di una componente non irrilevante della spesa sanitaria complessiva, rappresentando quasi un quarto delle risorse che la collettività destina al soddisfacimento dei bisogni di salute. Questo primo rapporto di OCPS, rappresenta una sintesi del lavoro svolto in questi anni dai ricercatori, in stretto raccordo con aziende e istituzioni partner di OCPS. Insieme ai quadri generali, che offrono uno sguardo di insieme sui consumi privati e la loro evoluzione, il Rapporto presenta approfondimenti settoriali utili a comprendere la varietà di fenomeni e i cambiamenti che caratterizzano il settore. Il Rapporto intende offrire una solida base di informazioni e analisi sia per i diversi soggetti (pubblici e privati) che operano nel settore sia per i soggetti chiamati ad assumere decisioni per conto della collettività...
30,00 28,50

Agri-food nel Mediterraneo. Export e proprietà industriale

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: 122
Anche nel campo agricolo-alimentare, il Mediterraneo funge da crocevia capace di rimescolare, in unità originale, gli apporti fecondi delle civiltà e dei popoli che interagiscono lungo i suoi quarantamila chilometri di costa. Il Mediterraneo, e l'Italia in particolare, è anche un'area in grado di esportare schemi e modelli che ricalcano una way of life - "mangiar bene per vivere bene", assurto a motto dell'homo dieteticus, che condiziona programmi e strategie delle società che operano nel settore. Nel Mediterraneo del Terzo Millennio, tradizione e innovazione si accompagnano, anche nel settore primario, dove appare propedeutico il ricorso alla ricerca per la pianificazione e lo sfruttamento delle risorse umane e finanziarie, per la programmazione del marketing e della commercializzazione, per il miglioramento dei prodotti e per il loro adattamento in funzione della domanda. L'obiettivo del report è "scannerizzare" la ricerca nel settore agroalimentare nei Paesi intorno al mare secondo un'ottica comparativa. Si tratta di individuare quali e quanti organismi, sia nel settore pubblico che privato, operano e secondo quali finalità, se in coordinamento tra loro, con quali risultati.
17,00 16,15

Social TV. Produzione, esperienza e valore nell'era digitale

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: 114
C'è un fenomeno nuovo nel sistema televisivo: l'esplosione dei discorsi sui programmi Tv prodotti dagli utenti attraverso i social media come Twitter e Facebook, divenuti un cruciale indice di successo delle trasmissioni. L'insieme dei cambiamenti in corso a partire da questa svolta, che vede coinvolti come attori il pubblico, i broadcaster e le grandi piattaforme social, prende il nome di Social Tv. Questa pubblicazione ha origine da una ricerca, realizzata nell'ambito dell'osservatorio Focus in Media della Fondazione per la Sussidiarietà, che sul fenomeno ha ripreso le indagini più recenti, elaborato risultati originali e interpellato studiosi e operatori del mercato internazionale. Ne esce la descrizione di un campo di forze in continuo fermento, dove le strategie industriali, le pratiche degli spettatori e le innovazioni tecnologiche definiscono in modo originale il valore simbolico ed economico della pratica spettatoriale e dei contenuti della televisione nell'era del web 2.0.
14,00 13,30

Use and effects of humour in international teams. A cross country comparison

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2014
pagine: 290
35,00 33,25

Il credit risk transfer dopo la crisi. Problemi aperti e prospettive

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2014
pagine: 206
27,00 25,65

Economia dell'azienda farmacia e del settore farmaceutico

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: 266
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.