Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EGEA: Studi & ricerche

Tutte le nostre collane

Casa benessere disuguaglianze

Libro
editore: EGEA
pagine: 364
28,00 26,60

Odio social. Tecnologie e narrative della comunicazione in rete

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2022
pagine: 160
L’odio social descrive l’estensione del fenomeno e la sua normalizzazione a registro comunicativo, a storytelling diffuso non solo in rete, ma anche nelle differenti forme della socialità contemporanea. Agli odi storici che colpiscono le minoranze, le ideologie e le confessioni altre, e che spesso si trasformano in estremismi violenti, oggi si aggiungono derive sfuggenti e meno identificabili secondo i criteri dell’ideologia politica o delle discriminazioni religiose: teorie cospirative, infodemie e pandemie della menzogna. Ma come può l’odio essere social? Il titolo evidenzia sicuramente un ossimoro, eppure in rete esso è spesso opportunità e innesco per molteplici forme di narrative producenti e di attivismo civico. I social - e Twitter in particolare – sono sempre più piattaforme dell’empatia che moltiplicano l’odio sociale e allo stesso tempo ne rendono visibili i limiti, provocando le opinioni e le reazioni in una sfera pubblica quanto mai contesa. Il libro riflette sulle tendenze in atto, con l’obiettivo di comprendere il ruolo delle tecnologie nelle trasformazioni e nel trasformismo dell’odio in rete. Il saggio vuole inoltre delineare, attraverso la proposta di alcuni casi di studio, una metodologia di analisi della comunicazione in rete e un approccio alla progettazione di contenuti in grado di abilitare nuove e più efficaci forme di narrazioni inclusive.
19,00 18,05

La fatica della politica. L'irto sentiero dalla rappresentanza al risultato

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: 151
La politica è chiamata ad assumere decisioni collettive e vincolanti, anche in presenza di forti conflitti sul loro contenuto. Nelle democrazie liberali, però, "decidere per decidere" non basta: coloro che esercitano il potere politico devono tradurre in politiche pubbliche le preferenze degli elettori. Un compito eccitante e faticoso, che grava principalmente sulle spalle dei partiti politici. Questo libro discute di come, dal secondo dopoguerra ad oggi, "il lavoro della politica" sia diventato più faticoso a causa di problemi globali e complessi, di costituency volatili e frammentate e di minoranze dense a difesa dello status quo. I partiti sono ancora in grado di tradurre i bisogni e gli interessi degli elettori in promesse elettorali prima, in impegni di governo poi e, infine, in scelte di policy? Per rispondere, percorreremo l'irto sentiero della responsiveness dalle preferenze degli elettori alle scelte di policy in materia di politiche sociali e del lavoro. Solo alla fine, scopriremo se la politica riesca ancora ad esercitare la sua funzione vitale, quella di decidere, o se sia ormai preda inerme e stremata, da un lato, del populismo, dall'altro, della tecnocrazia.
19,00 18,05

L'emergenza Covid e il nuovo mondo che verrà. Una guida integrata tra le ragioni della salute e quelle dell'economia

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: 506
La pandemia di COVID-19 rappresenta uno spartiacque importante per la società moderna, più di quanto non lo sia stato l'attacco alle torri gemelle del 2001. Il mondo come lo conosciamo attualmente non sarà più lo stesso. Il libro prova a fare ordine e chiarezza, raccontando in modo semplice e rigoroso un fenomeno complesso da una prospettiva diversa che trova le sue radici in due mondi interconnessi: medicina ed economia. L'obiettivo del libro è, quindi, spiegare a un pubblico non (o poco) specializzato un fenomeno complesso che, anche a causa di una non sempre efficace comunicazione (istituzionale e scientifica), ha lasciato dubbi e incertezze tra chi voleva capire: anticamera questa di scelte spesso irrazionali (a tutti i livelli). Gli argomenti trattati includono il perché l'epidemia ha avuto origine, il come si è diffusa ed è stata gestita, per quanto dovremo conviverci, che effetti ha avuto e avrà sull'economia, chi sarà colpito in misura maggiore, come il nuovo mondo cambierà noi e come cambierà il nostro modo di vedere il mondo. Infine, vengono presentate e discusse una serie di "lezioni apprese" che permettono di capire perché la soluzione a molti dei problemi presenti e futuri va trovata in una logica di One-health approach.
60,00 57,00

Il carcere. Assetti istituzionali e organizzativi

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: 400
Il settore penitenziario ha ricevuto una scarsa attenzione da parte degli studi di management. Eppure le carceri sono organizzazioni difficili da gestire e con una missione molto complessa: conciliare sicurezza e rieducazione. I dati sulla recidiva evidenziano una risposta ancora inadeguata a questa missione sfidante. La capacità del carcere di perseguire l'obiettivo costituzionale dipende dall'azione organizzativa degli operatori nonché dall'identità e cultura che si è sedimentata nel tempo in queste istituzioni e che influenza comportamenti individuali, dinamiche interne e relazioni con l'esterno. La prospettiva manageriale adottata in questo volume fa riflettere su come orientare persone e organizzazione verso il perseguimento dei fini istituzionali, aprendo nuovi scenari, anche in termini di formazione, per gli operatori e i ruoli direttivi negli istituti di pena. Il volume offre un punto di osservazione nuovo con l'obiettivo di contribuire al dibattito sul ruolo del carcere nella società contemporanea e l'importanza di creare valore per la comunità perseguendo efficacemente il fine riabilitativo.
48,00 45,60

Imprenditorialità consortile ed economia circolare nella filiera cartaria. Il caso Comieco

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: 72
L’economia circolare rappresenta il paradigma di riferimento per aziende, istituzioni e cittadini europei. Esso si fonda sulla trasformazione del rifiuto da problema in opportunità, al fine di generare circuiti di sviluppo virtuosi basati su prevenzione, riutilizzo e riciclo. Il Consorzio Comieco rappresenta un precursore nell’implementazione del concetto di economia circolare in Italia. Comieco, nei suoi 35 anni di storia, ha supportato lo sviluppo sostenibile dell’intera filiera del recupero e riciclo della carta e del cartone. Imprenditorialità consortile e modello di business circolare della filiera degli imballaggi a base cellulosica hanno generato sinergie, consentendo all’Italia di affrontare efficacemente il problema della scarsità di materie prime e di raggiungere e superare con largo anticipo i target di riciclo imposti dalla normativa europea. Comieco ha saputo combinare in modo virtuoso la sua missione di interesse pubblico e di sussidiarietà al mercato con una gestione ispirata ai principi di efficienza ed efficacia gestionale. Esso potrà quindi svolgere un ruolo da protagonista nell’ambito della filiera della carta e del cartone per raggiungere gli ambiziosi obiettivi legati al Green New Deal e alla Green Transition.
10,00 9,50

Governare le aziende sanitarie in cambiamento. Top e middle management alla prova delle nuove dimensioni

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 166
Negli ultimi dieci anni le dimensioni di molte aziende sanitarie sono notevolmente aumentate. L'obiettivo della ricerca è stato quello di verificare come le aziende stesse abbiano fatto fronte alla maggiore complessità derivante dai processi di fusione. Particolare attenzione è stata prestata, da una parte, alle modalità con cui il vertice ha riconfigurato gli assetti e i meccanismi di governo aziendale e, dall'altra, alle modalità di risposta del middle management in termini di modifiche di ruolo e di adattamento alle nuove configurazioni. La ricerca, che ha scelto come riferimento empirico tre aziende sanitarie di grandi dimensioni interessate da un recente processo di fusione, ha fatto ricorso a metodologie diverse, da quelle qualitative a quelle quantitative. Le conclusioni, ricche di implicazioni manageriali, sottolineano la plasticità delle aziende, il ruolo del Direttore Generale nei processi di cambiamento e la relazione molto positiva che lega il middle management all'azienda.
22,00 20,90

Big Data e processi decisionali. Strumenti per l'analisi delle decisioni giuridiche, politiche, economiche e sociali

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 263
Le tecnologie digitali, internet e i social media sono sempre più spesso strumenti diffusi e integrati nella società. L'uso di questi genera, a sua volta, “tracce digitali” che sono esiti di comportamenti umani e sociali. Questi dati offrono l'opportunità di studiare sistemi sociali articolati, di costruire algoritmi utili per estrarre informazioni e di elaborare modelli esplicativi sempre più complessi. Il focus di questo volume, pur ancorandosi a queste premesse, mira a superarle. Adottando un'ottica multidisciplinare, si vuol valutare come e fino a che punto l'impiego dei Big Data possa essere utile per supportare o vincolare i diversi processi decisionali, in differenti settori della vita sociale. La questione ha avuto un forte impatto non solo – come prevedibile – nel campo della metodologia della ricerca sociale e dell'informatica, ma anche in relazione a problematiche e questioni rilevanti sul piano giuridico, economico, politologico e sociologico.
33,00 31,35

Empathic media and communication in the fourth industrial revolution

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 124
16,00 15,20

Dall'aula al contesto quotidiano. Esperienze e proposte per riflettere sulle sfide di una sanità integrata

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 133
In quest’opera sono rielaborati i temi emersi dal lavoro di approfondimento individuale e di gruppo dei partecipanti al percorso di formazione manageriale organizzato dalla ATS della Brianza con l’Università degli Studi di Milano. Attraverso la costruzione collegiale di questa pubblicazione è stata quindi ampliata la possibilità di consolidare l’apprendimento fatto in aula e l’autoapprendimento maturato con l’attività di reflective practitioner. Il libro propone un caleidoscopio di esperienze e progettualità che toccano tutti i temi della modernità e della “nuova normalità” dei sistemi e delle aziende sanitarie, dall’integrazione socio-sanitaria al lavoro in team multidisciplinari e multiprofessionali, dalla digitalizzazione alla costruzione di reti tra ospedali, dalla presa in carico della cronicità alla misura delle performance. Fino alla formazione e alle competenze e soft skills richieste al “middle management” e ai clinical leaders delle aziende sanitarie. Con analisi di casi ed esperienze sul campo molto concrete, rilette con i quadri concettuali di riferimento presenti in letteratura e nella ricerca manageriale.
18,00 17,10

Il valore dell'alternativa. Un approccio evidence based alle misure alternative alla detenzione

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 193
Il volume presenta i risultati di una ricerca condotta in Lombardia volta a comprendere se il ricorso a misure alternative alla detenzione generi benefici per la comunità e sia sostenibile nel lungo periodo. I risultati danno indicazioni positive circa l'efficacia delle misure alternative non solo nel breve periodo, come strumento di contrasto al sovraffollamento a cui far ricorso in periodi di emergenza, ma come normale mezzo di risposta al reato che supera la centralità della detenzione e neutralizza i fattori che favoriscono le condotte criminose. Inoltre viene presentata una review internazionale degli studi relativi all'impatto delle misure alternative e le problematiche metodologiche della ricerca in questo ambito. La pubblicazione intende avviare un percorso di conoscenza delle misure alternative alla detenzione in Italia. L'obiettivo è rimarcare l'importanza di un approccio evidence based nella valutazione ed elaborazione delle politiche pubbliche nell'ambito dell'esecuzione penale.
26,00 24,70

Dilemmi globali. Introduzione alla sociologia della globalizzazione

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 172
Riflettere sulla globalizzazione, oggi, significa interrogarsi sul futuro in una situazione di profonda incertezza, causata dal cambiamento degli orizzonti della vita associata. Lo scenario attuale è l'esito di un processo con radici lontane, tuttora aperto a sviluppi imprevedibili e che coinvolge le principali dimensioni dell'agire umano. La sociologia può contribuire alla sua comprensione, offrendo strumenti utili ad analizzare le interdipendenze fra le varie dimensioni, gli elementi di continuità e discontinuità storica, il rapporto fra l'esperienza individuale e i cambiamenti strutturali. Due le chiavi di lettura scelte dal libro: l'analisi dei mutamenti nel modo di vivere e rappresentare lo spazio e il tempo, intesi come specchio del più generale cambiamento in atto nella società; e l'attenzione per l'ambivalenza dei fenomeni sociali, che consente di guardare alla globalizzazione come a un processo dinamico, la cui evoluzione dipende dalle scelte che maturano nel presente e coinvolgono la responsabilità di tutti, dai governi alle imprese, ai singoli cittadini.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.