Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EGEA: SDA. Leading management

Tutte le nostre collane

Il cibo di domani. La crescita del contenuto di servizio nel food & beverage

Il cibo di domani. La crescita del contenuto di servizio nel food & beverage

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: XVIII-172
Un fattore si staglia come fondamentale nel disegnare il futuro del mondo del cibo: quello del servizio. Le imprese, soprattutto quelle che producono, si stanno accorgendo di come sia importante coniugare un prodotto di qualità con un servizio altrettanto eccellente. Se il cibo non si consuma più per mera necessità di alimentarsi, infatti, diventa essenziale che riesca a risolvere esigenze di varia natura (praticità, svago, piacere). Il servizio agevola in tutto questo: risolve problemi, informa, regala esperienze. A partire da dieci casi virtuosi di aziende del settore, questo libro ha l’intento di sistematizzare i trend che ci traghetteranno verso il cibo di domani, fornendo alle imprese gli strumenti per anticipare e comprendere al meglio i bisogni dei consumatori, e ai consumatori gli elementi per partecipare da vicino all’affascinante mondo del food & beverage.
26,00

Marketing immobiliare. Metodi e strumenti per il successo nel real estate

Marketing immobiliare. Metodi e strumenti per il successo nel real estate

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: XVI-202
Con un approccio innovativo e tagliato su misura per chi lavora nel settore, questo volume mostra il prezioso apporto che il marketing può fornire lungo il percorso di un’operazione immobiliare, fase per fase. Il testo illustra il concetto, la struttura e il possibile impatto di un piano di marketing immobiliare, sottolineando collegamenti e sinergie tra marketing e finanza immobiliare. Vengono quindi presentati gli strumenti fondamentali per l’analisi di mercato, la definizione della strategia e l’esecuzione del marketing mix nei comparti residenziale, commerciale, turistico e terziario. Un volume di riferimento per tutti gli operatori del settore che oggi più che mai devono acquisire competenze di marketing per avere successo nel mercato: imprenditori, manager, primi livelli, società di intermediazione, costruzione e fornitura.
29,00

Moda e lusso in ascesa. Dinamiche competitive e strategie finanziarie

Moda e lusso in ascesa. Dinamiche competitive e strategie finanziarie

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2017
pagine: XIII-229
Dall'abbigliamento ai gioielli, dal turismo di élite agli yacht, alle auto di lusso, la ricerca da parte dei consumatori di valori di qualità ed esclusività ha contribuito al recente sviluppo dei settori della moda e del lusso. Il trend, favorito dall'internazionalizzazione delle imprese e dalla globalizzazione dei mercati, ha attirato l'attenzione di investitori istituzionali, fondi di private equity e partner strategici. Tutto ciò richiede alle imprese del settore di dotarsi di strumenti manageriali e sistemi di controllo che le supportino nella comprensione delle azioni strategiche da implementare, nella misurazione delle performance aziendali e nella valutazione ed esecuzione di operazioni straordinarie. Il volume, accanto a una visione delle dinamiche ambientali del settore, si propone di evidenziare il ruolo sempre più cruciale che la funzione finance ricopre all'interno di tali imprese, con l'obiettivo di fornire un adeguato supporto al fine di generare valore per tutte le categorie di stakeholder. Prefazione di Leonardo Etro.
33,00

Valutazione immobiliare. Metodologie e casi

Valutazione immobiliare. Metodologie e casi

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2017
pagine: XXVII-295
La valutazione immobiliare è un tema di interesse sia per professionisti che operano nel settore immobiliare, sia per non addetti ai lavori che si trovano a dover stimare il valore di un immobile, cioè a dover attribuire allo stesso un equivalente monetario. Nell'ampiezza del tema, il libro si focalizza sulla stima del valore di mercato degli immobili a destinazione commerciale (uffici, retail, logistiche etc), che rappresentano un'importante asset class a fini di investimento. A una prima parte teorica in cui si affrontano gli ambiti principali della valutazione immobiliare, quali le caratteristiche economiche e i rischi relativi ai beni immobiliari, il quesito estimativo, la struttura di una perizia, l'analisi del mercato, le metodologie di stima di comparazione fisica ed economica e i tassi di capitalizzazione e attualizzazione, segue una serie di casi reali esemplificativi delle problematiche più rilevanti. Particolare attenzione viene dedicata alla metodologia economico-finanziaria e al tema dei tassi immobiliari, che spesso rappresenta una delle aree grigie della prassi applicativa. Sul sito www.valutazione-immobiliare.it sono liberamente disponibili i modelli Excel con formule degli esempi e le presentazioni con slide a supporto dell'attività di docenza.
44,00

Social mobile marketing. Il marketing nell'era dell'ubiquitous internet, della sharing economy e dei big data

Social mobile marketing. Il marketing nell'era dell'ubiquitous internet, della sharing economy e dei big data

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2014
pagine: 262
Le trasformazioni indotte dalle potenzialità delle nuove tecnologie di comunicazione richiedono un ripensamento radicale nell'approccio al marketing management. Il Social Mobile Marketing (il nuovo marketing digitale) non può essere declinato come modalità specializzata e separata di marketing tecnologico o di canale, ma va concepito come un modo totalmente nuovo di fare marketing, capace di includere l'innovazione in una visione inedita della formazione e della governance dei mercati. Se i mercati sono conversazioni mediate, la tecnologia agisce nelle interazioni e nelle narrazioni di marca, mentre le relazioni si configurano come processi di "social sensemaking" che non possono essere decisi e analizzati distinguendo per canale o per media. La diffusione dei social media e delle tecnologie ubique e immersive (dalla telefonia mobile all'lnternet delle cose nei mercati, nelle organizzazioni e nelle economie collaborative) rende questi principi ancor più evidenti e richiede un cambio di passo teorico e manageriale. Ogni interazione può infatti essere "aumentata" attraverso l'utilizzo di contenuti in mobilità (e non solo in augmented reality), l'accesso e il processamento ubiquo di dati e codici per contestualizzare gli incontri, e le potenzialità di collaborazione offerte dalla portabilità dei social network.
33,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.