Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EGEA: SDA. Leading management

Tutte le nostre collane

HR management. Far crescere le persone per far crescere il business

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2014
pagine: 178
Sostegno alla motivazione, gestione del talento e sviluppo dell'innovazione sono oggi le priorità assegnate alla funzione HR, ma è nella loro attuazione che risiede la sfida maggiore per chi si occupa di risorse umane. Il libro raccoglie questa sfida a beneficio di tutti coloro che la affrontano quotidianamente, focalizzando l'attenzione sui temi più "caldi" che interessano i principali processi di gestione delle persone. Come parlare di selezione in tempi di crisi senza sembrare fuori luogo? Come promuovere il cambiamento da una cultura incentrata sulla valutazione della performance a una incentrata sulla sua gestione a tutto tondo? È possibile progettare le carriere in un contesto di importanti ristrutturazioni? Ha senso investire in formazione e per chi? Quali sono i motivi della crescita esponenziale del coaching e come utilizzarlo efficacemente? Che cosa si intende davvero per total reward nella pratica quotidiana? Come valorizzare le diversità delle persone in azienda? A fare da sfondo al dibattito sono le esigenze di una (ri)progettazione organizzativa - flessibile e adattiva - e le riforme legislative che investono il mercato del lavoro. In un intreccio proficuo fra teoria e pratica, il volume risponde alle domande dando voce a esperti e professionisti HR che adottano gli stessi processi con ottiche differenziate, e offre al lettore la possibilità di confrontarsi, capitolo per capitolo, con i progetti di aziende come Altran, AXA, Danone, EY, Intesa Sanpaolo...
25,00 23,75

Resilience. Sette principi per una gestione aziendale sana e prudente

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2014
pagine: 196
Gli indicatori di performance più comunemente utilizzati dalle imprese misurano l'andamento su un arco temporale che raggiunge al massimo un anno, ma sempre più spesso si arresta sulla soglia del semestre quando non del trimestre. Se a ciò si aggiunge il sempre più veloce turnover del top management, risulta che poche aziende elaborano strategie di lungo termine e molte restano concentrate su tattiche a tre mesi. Alla luce di questi fenomeni, appare necessario per le imprese (se non urgente) acquisire l'abilità, chiamata resilience, di adattarsi, resistere e risollevarsi dagli shock esterni. Sono molte le aree in cui un manager si trova oggi a dover prendere decisioni: capire quanto internazionalizzare e in quali mercati, su quali business investire, se propendere per un'intensa diversificazione delle attività o focalizzarsi su business specifici, quale immagine trasmettere ai consumatori, come incentivare i dipendenti. Sapere come porsi di fronte a questi trade-off può garantire la sopravvivenza oltre la crisi, la possibilità cioè di essere resilienti. Per affrontare tali sfide al meglio, il libro individua sette driver concreti, analizzabili attraverso schede di self-assessment, e offre un indicatore per misurare la resilience, basato sulla relazione tra ritorno sugli investimenti a lungo termine ed esposizione al rischio (un tool consente di calcolare la misura).
28,00 26,60

Fare selezione. Esperienza e metodo nella scelta delle persone

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2014
pagine: VIII-171
Mettere la persona "giusta" nel posto "giusto" è l'obiettivo di ogni processo di selezione: valorizzare pienamente la professionalità dei collaboratori crea infatti le condizioni per prestazioni di successo e quindi per la costruzione del vantaggio competitivo dell'impresa. Un processo di selezione efficace richiede però coerenza non solo tra persona e posizione ma, soprattutto, tra persona e organizzazione. La ricerca della corrispondenza tra candidato e ruolo non deve perciò basarsi unicamente sulle competenze tecnico-specialistiche: fondamentale è osservare le competenze comportamentali, i valori e più in generale gli atteggiamenti nei confronti del lavoro. In questa direzione, il libro offre un utile contributo integrando in un'unica prospettiva riferimenti teorici e pratici (strumenti di analisi, griglie di osservazione e valutazione, indicazioni per condurre interviste di selezione, competency-based interview e assessment center, test), e fornisce tutti gli elementi utili per affrontare - supportati da una metodologia che garantisca rigore e oggettività alla rilevazione e alla valutazione - un'attività molto delicata per implicazioni individuali e organizzative. La condivisione di esperienze ed esempi concreti rende inoltre facilmente trasferibili e utilizzabili nella pratica i modelli e i concetti presentati.
25,00 23,75

Strategie e giochi competitivi. Gestire il presente, immaginare il futuro

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2014
pagine: XVII-368
"A differenza dei diamanti, lo status quo non è mai per sempre". Parte da questa provocazione, ispirata a una celebre campagna pubblicitaria, l'originale prospettiva strategica presentata. Il libro ricorda la circolarità del nostro destino che, nel confronto competitivo, si traduce nella successione dinamica dei giochi di movimento, imitazione e posizione. All'interno di questo efficace schema interpretativo, il libro suggerisce la formulazione di numerose strategie offensive e difensive. La vera capacità competitiva dell'impresa non risiede soltanto nella conoscenza della strategia, quanto nella comprensione del contesto evolutivo in cui essa si muove e nel quale manovre ortodosse e non ortodosse possono prendere forma. In questa prospettiva il testo offre a tutti, manager e studiosi, validi criteri per individuare le soluzioni vincenti nei mercati da gestire oggi e da immaginare per domani.
33,00 31,35

Industrializzare i servizi. La convergenza tra fabbrica e teatro

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2012
pagine: 224
I servizi costituiscono la componente dominante delle economie dei paesi avanzati, ben oltre la percezione che generalmente ne abbiamo. I testi di management sui servizi sono tuttavia una minoranza nel panorama editoriale, dove ancora dominano le teorie e i modelli pensati per l'industria manifatturiera. Questo libro ha l'obiettivo di colmare tale gap e fornire una prospettiva originale intorno al tema dell'industrializzazione dei servizi. La trattazione si snoda intorno alle caratteristiche di due archetipi: la fabbrica dei servizi (orientata alla standardizzazione e all'efficienza) e il teatro dei servizi (ove la produzione e la distribuzione perseguono la varietà, l'esperienzialità e l'improvvisazione). Una parziale convergenza è in atto tra questi due modelli e le evidenze empiriche indicano percorsi ideali di industrializzazione dei servizi, in ragione dell'adesione strategica da parte del management a una o all'altra delle opzioni. II libro alterna le argomentazioni teoriche alla discussione e all'analisi di dati e casi aziendali. I risultati, di forte stimolo per la comunità scientifica che si occupa di service management, si indirizzano prevalentemente a manager ed executive di aziende di servizi, operanti in particolare nell'ambito dei consumer service. Tra gli oltre trenta casi presentati, particolarmente approfondite sono le esperienze di Europ Assistance, ING Direct e Milano Ristorazione. Prefazione di Uday S. Karmarkar.
30,00 28,50

Contenere i costi. Una via per crescere senza rinunce

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2012
pagine: XIV-213
Il contenimento dei costi è un approccio alla gestione dei risultati economici aziendali non ancora pienamente compreso nelle sue reali potenzialità. Troppo spesso dettato dall'urgenza, si traduce in tagli drastici, poco selettivi e indifferenziati: una pratica alla quale si arriva malvolentieri, quasi fosse una sostanza da maneggiare con cura, una medicina da somministrare solo in situazioni di crisi. Comunemente associato all'idea di rinuncia, il contenimento dei costi è invece un meccanismo in grado di liberare risorse inaspettate, già presenti in azienda. Un modesto risparmio può procurare un beneficio economico pari a un ragguardevole incremento di fatturato e potenziare le capacità competitive dell'azienda, consentendo il raggiungimento degli obiettivi strategici ed economico-finanziari di medio periodo. Il libro dimostra che una maggiore e costante attenzione ai costi è non solo una via per curare - o prevenire - situazioni di difficoltà, quanto piuttosto una strada maestra per crescere senza rinunce. Risultato di oltre vent'anni di esperienza in ricerca, formazione manageriale e consulenza direzionale sui meccanismi di programmazione e controllo e sui sistemi di contabilità direzionale, il volume delinea una logica e un modello generale nel quale ricomprendere e inquadrare tutte le tecniche e i metodi comunemente impiegati in questo campo. Prefazione di Marco Agliati.
30,00 28,50

La flessibilità paga. Perché misurare i risultati e non il tempo

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2012
pagine: 224
Il vecchio rito aziendale della timbratura impone ancora oggi un confine netto tra vita e lavoro, quando invece nei fatti è sempre più difficile separare la sfera privata dagli altri impegni. E così, mentre il tempo di lavoro sconfina progressivamente nella vita, l'orario di lavoro continua a essere misurato su base settimanale, rigidamente ancorato al luogo fisico dell'ufficio. Nella società della conoscenza la proposta di forme di flessibilità temporali e spaziali - in grado di garantire al lavoratore la possibilità di organizzarsi e gestire autonomamente il proprio ritmo di vita - costituisce dunque un percorso necessario per rispondere ai nuovi bisogni di chi reclama l'opportunità di basare il rapporto di lavoro non sulla presenza, ma sul risultato. Occorre superare un diffuso stile manageriale poco incline alla delega, molto orientato al controllo e alla possibilità di "avere a portata di mano" i propri collaboratori per qualsiasi evenienza. È necessario vincere lo stereotipo culturale secondo cui il lavoratore flessibile è meno produttivo e performante. Sulla base di un'indagine che ha individuato alcune best practice organizzative già in atto nel nostro paese (in imprese sia piccole e medie, sia multinazionali), il libro individua possibili soluzioni organizzative fondate sulla responsabilità e sul risultato, e capaci di introdurre sistemi di valutazione meritocratici della performance individuale.
30,00 28,50

Supply chain management e made in Italy. Lezioni da nove casi di eccellenza

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2012
pagine: VIII-300
In un contesto economico segnato da grande incertezza e in uno scenario internazionale sempre più competitivo, diventa estremamente importante rafforzare il primato delle produzioni del Made in Italy. Oltre a investimenti su brand e qualità dei prodotti, le aziende devono saper utilizzare anche la leva dell'innovazione dei processi operativi. Il libro documenta - attraverso l'analisi di nove casi aziendali espressione dell'eccellenza italiana - il contributo dei processi di Supply Chain Management alla competitività delle aziende e identifica le aree di innovazione nei processi di SCM in grado di sostenere il differenziale competitivo basato sui tradizionali elementi di riconoscibilità e qualità. Come emerge in modo univoco dai casi esaminati, l'adozione di prassi di integrazione dei processi e lo sviluppo di logiche di collaborazione con gli attori a monte e a valle della supply chain consente di consolidare in misura significativa la competitività aziendale. Lo sviluppo di relazioni inter-organizzative - finalizzato alla ricerca non solo di razionalizzazioni operative di breve termine, ma anche di soluzioni innovative per favorire la riorganizzazione delle modalità di gestione dei processi permette di conseguire miglioramenti sensibili sul fronte delle prestazioni sia di carattere economico-finanziario, sia di natura operativa.
33,00 31,35

Gli imprenditori. Il valore dei fatti

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2011
pagine: XIX-138
Di fronte ai cambiamenti epocali che stanno investendo il sistema economico, l'Italia non ha grandi alternative: deve favorire la crescita di persone in grado di innovare, di proiettarsi sui mercati internazionali, di catturare le opportunità che si presentano anche nei periodi di difficoltà, di mobilitare energie verso obiettivi ambiziosi. In poche parole, ha bisogno di imprenditori, risorsa oggi più che mai fondamentale per lo sviluppo economico. Ma di che profilo? Con quali caratteristiche? E come creare le condizioni di contesto che ne liberino a pieno il potenziale? Il libro prova a dare delle risposte, guardando avanti e fissando un orizzonte simbolico di riferimento, il 2020. Fa emergere il patrimonio di idee, di attitudini, di abilità che occorre tutelare. Identifica le strade da percorrere, i vincoli e le resistenze al cambiamento da superare. Sollecita il contributo di tutti gli attori che, a vario titolo, lavorano al fianco degli imprenditori. Cerca di trasmettere quel senso della sfida e quell'orientamento ai fatti di cui gli imprenditori sono autorevoli testimoni. Prefazione di Dario Di Vico.
22,00 20,90

Marketing & sales excellence. Come trasformare competenze di marketing in performance di successo

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2011
pagine: 224
Il marketing impatta o meno sulle performance aziendali? L'investimento in competenze di Marketing & Sales genera ritorni per le imprese? La risposta che emerge da questo volume è certa. Il marketing conta davvero, perché guida le scelte strategiche delle imprese e perché impatta direttamente sui loro indicatori economico-finanziari, attraverso competenze e metriche adeguate. Il libro è frutto del lavoro congiunto dei docenti dell'Area Marketing di SDA Bocconi School of Management, integrato dal contributo di alcuni senior manager e da casi aziendali (Enel, Enel Energia, Vodafone, Swatch Group, Gruppo Chiesi, Fiat, Philips, Danone, IBM, Prenatal) che indicano le direzioni per il conseguimento dell'eccellenza nel marketing, sales, communication e retailing.
26,00 24,70

Startup finance. Strumenti finanziari, metodi di valutazione, aspetti legali

Startup finance. Strumenti finanziari, metodi di valutazione, aspetti legali

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: 160
Manuale dal taglio pratico dedicato alla gestione del finanziamento delle startup, il libro si apre con una prima parte di inquadramento del settore e una rassegna introduttiva degli operatori attivi nel finanziamento all’innovazione, inclusa una breve trattazione del ciclo finanziario delle startup e del ruolo dell’Open Innovation. Si focalizza quindi sugli specifici strumenti finanziari disponibili – a livello nazionale e internazionale – a supporto delle imprese in fase di avvio e di primo sviluppo; sui metodi di valutazione delle startup; e sugli aspetti legali delle operazioni di investimento, con un’appendice in cui sono schematizzate le principali clausole contrattuali nell’ambito degli investimenti e della gestione delle startup. Ricco di casi aziendali e di applicazioni mutuate dalla prassi professionale, rigoroso nei riferimenti ma molto agile nell’impostazione e nello stile di scrittura, il testo si rivela uno strumento di grande utilità sia per i manager delle startup, sia per gli investitori che credono nelle nuove iniziative imprenditoriali, sia, più in generale, per i professionisti coinvolti nello startup financing. Prefazione di Giovanni Andrea Toselli.
26,00

Private capital. Principi e pratiche di private equity e private debt

Private capital. Principi e pratiche di private equity e private debt

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2019
pagine: 192
Il settore degli investimenti alternativi è passato da 1 trilione di dollari nel 1999 a oltre 7 trilioni nel 2014 e da qui al 2020 si prevede che raddoppierà fino a raggiungere i 15 trilioni di dollari. Tra le asset class alternative, il private debt e il private equity rappresentano una quota significativa e in rapida crescita: a trainare questo trend sono cambiamenti sia regolamentari sia tecnologici. In particolare, le società di piccole e medie dimensioni sono sempre più alla ricerca di investitori che non siano meri fornitori di capitale a medio-lungo termine, ma supportino anche gli imprenditori nelle loro decisioni strategiche e finanziarie. Questa evoluzione nel panorama finanziario è stata accompagnata solo in parte da analisi puntuali, un gap che il libro colma ripercorrendo passo passo, con un taglio pratico, le fasi di un deal: dalla due diligence (contabile, finanziaria e di business) alla valutazione d'azienda, fino alla strutturazione dell'accordo e alla predisposizione della documentazione legale propedeutica al closing.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.