Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enzo Baglieri

Biografia e opere di Enzo Baglieri

Industrializzare i servizi. La convergenza tra fabbrica e teatro

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2012
pagine: 224
I servizi costituiscono la componente dominante delle economie dei paesi avanzati, ben oltre la percezione che generalmente ne abbiamo. I testi di management sui servizi sono tuttavia una minoranza nel panorama editoriale, dove ancora dominano le teorie e i modelli pensati per l'industria manifatturiera. Questo libro ha l'obiettivo di colmare tale gap e fornire una prospettiva originale intorno al tema dell'industrializzazione dei servizi. La trattazione si snoda intorno alle caratteristiche di due archetipi: la fabbrica dei servizi (orientata alla standardizzazione e all'efficienza) e il teatro dei servizi (ove la produzione e la distribuzione perseguono la varietà, l'esperienzialità e l'improvvisazione). Una parziale convergenza è in atto tra questi due modelli e le evidenze empiriche indicano percorsi ideali di industrializzazione dei servizi, in ragione dell'adesione strategica da parte del management a una o all'altra delle opzioni. II libro alterna le argomentazioni teoriche alla discussione e all'analisi di dati e casi aziendali. I risultati, di forte stimolo per la comunità scientifica che si occupa di service management, si indirizzano prevalentemente a manager ed executive di aziende di servizi, operanti in particolare nell'ambito dei consumer service. Tra gli oltre trenta casi presentati, particolarmente approfondite sono le esperienze di Europ Assistance, ING Direct e Milano Ristorazione. Prefazione di Uday S. Karmarkar.
30,00 28,50

Vincere con le idee. Innovazione, design, performance

Vincere con le idee. Innovazione, design, performance

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2009
pagine: VIII-178
L'attuale crisi finanziaria e industriale porta con sé importanti interrogativi su quali saranno i fattori distintivi della competitività negli anni a venire. Il filo conduttore di questo libro è la convinzione che il prossimo quinquennio si caratterizzerà per una ripresa massiccia dell'investimento in innovazione. Alcuni segnali che confermano questa considerazione possono essere trovati nelle politiche dei paesi più industrializzati e nella tendenza da parte delle imprese, a cercare soluzioni organizzative per far ripartire la fertilità creativa che ha sempre distinto la nostra imprenditoria. Le diverse prospettive sul tema dell'innovazione convergono sul ruolo determinante dell'innovazione per l'accrescimento della competitività delle imprese e sull'esigenza di connettere stabilmente l'innovazione alle dinamiche settoriali. Dal libro emerge come l'innovazione sia un concetto molto ampio: dal trasferimento di tecnologie avanzate al miglioramento sistematico del prodotto e del servizio, fino al cambiamento radicale di un business e delle sue regole del gioco. Tanto spazio è dedicato al legame tra innovazione e design. Quest'ultimo è sempre stato riconosciuto come un elemento caratterizzante del processo di innovazione del prodotto italiano, ma troppo spesso finendo associato solo al fenomeno artistico e d'élite, mentre esso è strategico anche per aziende il cui prodotto non è a prima vista design-based.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.