Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EGEA: SDA Bocconi

Tutte le nostre collane

Misurare i rischi

Libro
editore: EGEA
pagine: 224
30,00 28,50

Strategia, azioni, misure. Modelli di successo di performance management per le imprese italiane

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2016
pagine: VIII-188
La necessità di disporre di un sistema di performance management che integri le misure economiche tradizionali con indicatori di altra natura accomuna da anni le imprese di ogni settore e dimensione. In primo luogo, infatti, la creazione del valore si è progressivamente spostata verso gli asset intangibili: la capacità di mantenere relazioni di lungo periodo con i clienti, di innovare e/o personalizzare i prodotti/servizi offerti, di aumentare le competenze e la motivazione dei dipendenti. In secondo luogo i vari stakeholder (dipendenti, fornitori, clienti, ambiente, collettività) sono andati assumendo un'importanza crescente. Da ultimo, un'execution consistente delle strategie presuppone l'impiego di indicatori financial e non financial in tutte le fasi del ciclo di controllo, dal piano al budget all'incentivazione. Monitorare queste dinamiche - che contribuiscono a creare l'immagine dell'azienda e a influenzarne il successo - richiede l'uso integrato dei modelli multidimensionali di performance management. Il libro offre un contributo pratico per comprendere la reale portata dei cambiamenti in atto nei sistemi di misurazione delle performance; verificare se e in che misura i sistemi di reporting abbiano trovato accoglimento, implementazione e successo, in Italia e nel mondo; avere una visione globale sulla diffusione e sull'uso, ma soprattutto sui limiti e le soluzioni proposte dai differenti sistemi e in particolare dalla Balanced Scorecard.
27,00 25,65

Finanza per la crescita internazionale. La gestione dei rischi e il finanziamento delle attività all'estero

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2016
pagine: XVI-284
Il processo di internazionalizzazione offre alle aziende opportunità irrinunciabili, ma le espone anche a rischi di fronte ai quali non possono farsi trovare impreparate. Per affrontare al meglio queste sfide, è fondamentale che professionisti e imprese sviluppino una visione d'insieme delle problematiche connesse alla crescita internazionale. Il volume descrive per prima cosa i principali attori che calcano la scena del commercio internazionale, per poi analizzare nel dettaglio i rischi che caratterizzano il processo di espansione oltre i confini domestici: anzitutto il rischio paese, tipico del processo di internazionalizzazione; il rischio controparte, che nel commercio internazionale assume caratteri peculiari soprattutto per quel che riguarda la contrattualistica, le garanzie e gli strumenti di pagamento; il rischio liquidità, con particolare enfasi sulla pianificazione e sulle modalità di finanziamento della crescita internazionale; infine il rischio di tasso di cambio, il rischio di tasso d'interesse e il rischio di prezzo/commodity. Particolare attenzione è dedicata alle diverse strategie di risk management e ai diversi modelli operativi di copertura o arbitraggio, illustrando le tipologie di strumenti finanziari e assicurativi disponibili, la loro efficacia e la modalità di formazione dei relativi prezzi con conseguente descrizione delle tecniche di negoziazione.
35,00 33,25

Innovare i sistemi di controllo. Affrontare la crisi e sostenere la crescita

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: 198
I sistemi di controllo, quando sono capaci di innovazione e adattamento, possono garantire efficacia di indirizzo al governo dell'impresa e guidare il cambiamento organizzativo, contribuendo alla sostenibilità dell'azienda nel tempo. Se tuttavia il controllo assicura all'organizzazione il raggiungimento delle sue finalità, il problema è come esercitarlo in modo efficace e a costi accettabili. La sfida è complessa perché il controllo ha contenuti multidisciplinari; può essere attuato sul piano organizzativo, strategico, operativo; può esercitarsi sulle azioni, sulle persone, sui risultati; può far perno sulle diverse componenti del sistema: la pianificazione, i controlli cibernetici, le ricompense e gli incentivi, i controlli amministrativi, la cultura. Accanto alle regole e alla loro condivisione, il fattore di successo risiede però sempre nel comportamento degli individui: sono infatti le persone che, agendo giorno per giorno, assicurano che i controlli vengano implementati e siano efficaci. Questo rende il controllo una funzione particolarmente difficile e scarsamente standardizzabile. Gli autori affrontano il tema dell'innovazione dei sistemi di controllo prendendone in considerazione tre aspetti: la trasformazione in presenza di alcuni fattori strategici di cambiamento; il ruolo loro affidato in momenti di profonda crisi e di svolta strategica; la funzione di supporto alla crescita aziendale.
27,00 25,65

La filiera del vero. Contraffazione e autenticità dei prodotti Made in Italy

La filiera del vero. Contraffazione e autenticità dei prodotti Made in Italy

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2016
pagine: 176
Vero? Falso? A volte è difficile dirlo. A volte, agli occhi del cliente, è impossibile. Quando a essere falsi sono, per esempio, interi negozi fisici e siti web o quando la vendita di prodotti contraffatti non avviene nei mercatini di strada ma in punti vendita apparentemente "legittimi". La contraffazione è problema antico ma sempre in crescita: l'emergere di supply chain globali e complesse, composte da una moltitudine di attori, spesso vulnerabili e difficili da controllare, la disponibilità di tecnologie sempre più avanzate e l'aumento delle vendite su internet sono considerate le principali cause alla base della crescita del fenomeno. In una prospettiva di supply chain end-to-end il problema della contraffazione deve essere incluso in un concetto più ampio di "commercio illegittimo", che comprende fenomeni quali il mercato grigio/parallelo, le infiltrazioni nelle filiere legittime, la contraffazione dei punti vendita, le sovrapproduzioni non autorizzate, i furti e il traffico di beni rubati. Proteggere e promuovere la filiera legittima diventa dunque una scelta necessaria e strategica: l'autenticità del prodotto non può prescindere dall'autenticità, dalla trasparenza e dalla sicurezza dell'intera catena che lo ha generato. Il libro presenta il fenomeno del commercio illegittimo utilizzando un modello che analizza gli eventi attraverso le possibili interazioni tra le supply chain legittime e quelle illegittime, e propone soluzioni per contrastarlo attivamente.
27,00

Change management. Le regole per il governo del cambiamento

Change management. Le regole per il governo del cambiamento

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2010
pagine: 232
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.