Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EGEA: Reference

Tutte le nostre collane

Il bilancio della banca e degli altri intermediari finanziari

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 856
Il bilancio delle banche e degli altri intermediari finanziari costituisce un documento in continua evoluzione, recepisce sempre nuovi principi contabili internazionali, riflette per conseguenza altrettanto nuovi schemi obbligatori, si arricchisce di informazioni qualitative e quantitative. Questa seconda edizione del volume ripercorre e presenta tali aggiornati contenuti approfondendo, ad esempio, le conseguenze derivanti dall'introduzione dell'IFRS 9 sugli Strumenti finanziari e dell'IFRS 16 sul Leasing, non trascurando i temi dell'adeguatezza patrimoniale, della fiscalità, delle specificità del bilancio consolidato dei gruppi bancari. Nuovi sono anche i capitoli dedicati all'analisi del bilancio bancario e alla dichiarazione non finanziaria. Il volume beneficia dei contributi di docenti universitari e professionisti del settore, qualificandosi come un'opera utile per studiosi della materia, operatori, studenti, che vi troveranno le regole che governano la redazione del bilancio degli intermediari finanziari, i commenti critici e gli spunti per ulteriori approfondimenti.
88,00 83,60

La via italiana al Fintech. Strategie ed esperienze nel settore bancario e finanziario

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2019
pagine: 227
La rivoluzione digitale non sta solo cambiando il modo di fare business: sta generando nuovi business. A modificarsi sono il modo di operare delle imprese così come i comportamenti, le abitudini e i meccanismi decisionali degli individui. Da questa rivoluzione non resta ovviamente escluso il sistema bancario, che anzi può trarne una leva importante per la propria sostenibilità futura. Tra il dire e il fare c’è però ancora molta strada da percorrere. Questo libro intende contribuire alla trasformazione digitale delle banche del nostro Paese, attraverso le riflessioni e le esperienze di alcuni tra gli operatori più attivi e innovativi dell’ecosistema finanziario. L’obiettivo è individuare una via italiana al fintech: ciò che infatti funziona in una parte del mondo non necessariamente può essere mutuato e funzionare in altri mercati senza valutare le specificità del contesto di approdo. Le caratteristiche del sistema economico-finanziario e sociale del nostro Paese sono note. Per le banche le due principali categorie di interlocutori sul piano commerciale sono le famiglie e le imprese, con tutte le rispettive specificità culturali e dimensionali. La sfida di una regolamentazione in evoluzione completa un quadro competitivo nel quale la digitalizzazione rappresenta una grande opportunità perché le banche possano raggiungere i propri obiettivi – di business, di efficienza, di qualità degli attivi – e, così facendo, rendere i clienti sempre più soddisfatti. Per fornire un supporto operativamente utile, i capitoli del testo si focalizzano sugli aspetti di strategia e sui modelli di business e di relazione con il cliente degli intermediari bancari; sulle potenzialità derivanti da tecnologie digitali come la blockchain, dai big data e dagli open data; sul ruolo delle fintech non solo come competitor ma anche come fonte di innovazione per gli incumbent e su alcuni business case particolarmente innovativi e interessanti.
35,00 33,25

BtoB marketing. Il business marketing tra teoria e managerialità

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2019
pagine: 256
Il libro vuole evidenziare l'importanza di una disciplina, il marketing e in particolare il business marketing, spesso "maltrattata" e in generale poco conosciuta, ma in grado di fornire un rilevante contributo non solo per la competitività delle imprese, ma anche per il sistema paese nel suo complesso. Gli Autori illustrano i nuovi contributi al BtoB marketing mediante una rivisitazione accurata dei fondamenti della disciplina, tenendo anche conto delle rilevanti trasformazioni socio-economiche in atto e grazie anche ai rapporti diretti di collaborazione con piccole, medie e grandi imprese. Il libro è un utile strumento per professionisti della mate ria e per i manager, offrendo molteplici approcci operativi, anche grazie a un'ampia selezione di casi aziendali. Nella prima parte si affronta l'analisi della struttura dei mercati B2B, ponendo particolare enfasi rispetto al loro funzionamento. Altri temi affrontati riguardano lo sviluppo e la gestione dei processi di approvvigionamento e innovazione. La seconda parte del volume sviluppa un'ampia analisi dei principali concetti, metodi e strumenti operativi applicati dalle imprese per gestire l'offerta: particolare attenzione viene posta alle tematiche di gestione del cliente e processi di CRM. Nella parte finale vengono presentati i recenti cambiamenti derivanti dalla trasformazione digitale sia sotto il profilo dei processi manageriali e sia sotto quello delle tecnologie (Industry 4.0), per poi evidenziare alcune traiettorie evolutive delle imprese e del loro approccio al BtoB marketing.
40,00 38,00

Trade marketing & sales management. Le nuove sfide commerciali

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 384
Nell’ultimo decennio, oltre che con una grande e lunga crisi economica, le imprese si sono confrontate con una fase storica che ha segnato, citando un’efficacia metafora di Karl Popper, il passaggio dal mondo degli orologi al mondo delle nuvole. Il mondo degli orologi era un mondo deterministico, razionale, ordinato, lineare, semplice. Il mondo delle nuvole, invece, è un mondo irregolare, mutevole, caotico, imprevedibile, complesso. Nel mondo degli orologi per le imprese era facile fare previsioni, costruire i budget aziendali e i piani di marketing. Nel mondo delle nuvole fare previsioni è sempre più complicato con un crescente scostamento negativo tra i risultati consuntivi e i risultati previsti. Questo passaggio richiede lo sviluppo di nuovi paradigmi di analisi per valutare gli effetti, sui processi di marketing, dei fenomeni di discontinuità riguardanti i modelli di shopping dei consumatori, il confronto competitivo tra i canali di vendita offline e online, il posizionamento delle marche negli assortimenti commerciali, gli assetti competitivi dei gruppi distributivi, la configurazione dei rapporti negoziali tra produttori e distributori, le strutture organizzative di interfaccia. Il libro si propone di analizzare in modo approfondito ed aggiornato questi effetti. In contesti di mercato in cui le imprese di produzione sono sempre più costrette a competere non solo sul mercato finale, quello dei consumatori, ma anche sul mercato intermedio, quello dei canali di vendita, le politiche di trade marketing e di sales management hanno assunto sempre di più una valenza strategica diventando una fonte basilare del vantaggio competitivo aziendale.
44,00 41,80

BrandTelling

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 240
Creare e accrescere il valore di un brand non con la vecchia cassetta degli attrezzi, ma sfruttando le potenzialità tipiche dell'era digitale e dello storytelling. E questo l'obiettivo del presente volume che propone a operatori di marketing e di comunicazione d'impresa, a studiosi e studenti universitari un nuovo framework: il brandTelling. Processi di branding e dinamiche di brand and corporate storytelling si intrecciano nella definizione di un quadro dinamico dal punto di vista teorico e operazionale. Anche sulla base dello sviluppo dei modelli di content marketing e native advertising, la narrazione della marca viene prospettata in queste pagine non solo come tecnica della creazione e della gestione di contenuti strategici, ma anche come filosofia, logica e cultura. Lo storytelling è, infatti, l'esito di una sequenza che prende avvio dalla narrability per poi evolversi nella tellability, prima ancora di approdare all'agire narrativo vero e proprio. Il risultante brand value telling journey, metodologia introdotta dal libro, ha il beneficio di fornire un supporto nel processo di creazione e gestione del valore della marca, proponendo una riflessione strutturata sul processo decisionale del consumatore, sempre più a contatto con l'impresa grazie all'aumento notevole di meeting e touch point e alla tendenza a vivere come un'opportunità i moment of truth. A dimostrazione delle tesi sostenute dagli autori, nel libro vengono presentati dieci casi di aziende internazionali che hanno anticipato con i fatti alcuni degli elementi della metodologia brandTelling. Prefazione di Michele Costabile.
39,00 37,05

Wealth management e fintech. Le nuove sfide tra private banker e robo advisor

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: XXI-322
L’industria del wealth management sta attraversando una fase di grandi e profondi cambiamenti che impongono a tutti gli operatori un ripensamento dei modelli di business, delle strategie commerciali, degli assetti organizzativi. L’Italia, con una ricchezza finanziaria tra le più importanti al mondo, è particolarmente interessata a questi cambiamenti e i diversi attori – banche, compagnie assicurative, asset manager, consulenti finanziari – devono rapidamente trovare le risposte ai trend in atto: evoluzioni normative sempre più tutelanti degli investitori e orientate alla trasparenza, passaggio generazionale della ricchezza, digitalizzazione della clientela, esplosione del fintech e, soprattutto, ingresso sulla scena competitiva dei robo advisor. Come potranno convivere i wealth manager con i robo advisor? Quale sarà il ruolo dei consulenti finanziari nel digital wealth management? Tenendo presente che nell’arco di dieci, quindici anni tutta la clientela sarà digitale e il concetto di fruibilità della banca sostituirà quello di prossimità, il libro parte da un’analisi del mercato e dei principali cambiamenti in atto per giungere a delineare scenari e soluzioni. Se è indubbio che i wealth manager continueranno ad avere una centralità nella relazione con il cliente – improntata essenzialmente sulla fiducia – al tempo stesso si svilupperanno modelli di business ibridi in cui la tecnologia contribuirà a migliorare la customer experience e aiuterà a sviluppare approcci di segmentazione sempre più sofisticati e multivariabili. È necessario prepararsi a questi cambiamenti per riuscire a convivere e a prosperare nella nuova realtà.
38,00 36,10

La valutazione delle banche e degli altri intermediari finanziari

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: XV-378
Il volume, a cura del prof. Michele Ripigliano, propone un'analisi critica dei metodi per la valutazione di banche e altri intermediari finanziari, aggiornata sotto il profilo teorico e fondata sull'esperienza professionale degli autori. Un'analisi che ha beneficiato del contributo di accademici e operatori, profondi conoscitori delle specificità del settore finanziario, che richiede approcci alla valutazione che non possono prescindere, in tutti i casi esaminati, dalla normativa di vigilanza, con particolare riferimento a quella inerente al capitale regolamentare degli istituti. Nell'ambito della vastissima letteratura nazionale e internazionale sulla valutazione d'azienda, il libro mira a colmare, almeno parzialmente, una evidente lacuna nel panorama editoriale dal quale gli intermediari finanziari, soprattutto in una prospettiva volta ad approfondire le peculiarità delle diverse categorie di soggetti, hanno ricevuto una minore attenzione rispetto alle imprese industriali. I singoli capitoli quindi, dopo aver fornito un quadro di insieme sui criteri di valutazione in generale, trattano di banche, SIM, SGR, società di leasing e di factoring, e in premessa sviluppano i temi dell'adeguatezza patrimoniale, degli indicatori e dei modelli di analisi per la valutazione di rischi e performance, della pianificazione e della formazione dei piani industriali nelle banche e nei gruppi bancari. Prefazione di Roberto Ruozi.
55,00 52,25

Professione controller. Dall’esperienza alla Norma UNI

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2017
pagine: XV-302
Questo libro vuole essere un concreto aiuto alla creazione del bagaglio di conoscenze, abilità e competenze che il Controller deve acquisire, capitalizzare e sviluppare durante il suo percorso di carriera, così peculiare e spesso da affrontare con spirito "esplorativo". Gli Autori, partendo dall'approvata norma UNI 11618:2016 che definisce tali requisiti dell'esperto in controllo di gestione, si pongono l'obiettivo di approfondirli nelle loro diverse articolazioni, fornendo spunti operativi e di riflessione utili alla comprensione e all'utilizzo sul campo di tale documento e ad una sua progressiva validazione. Il testo analizza nel dettaglio tutti gli step procedurali e le mansioni insite nell'attività del Controller: dall'importanza dell'estrazione, elaborazione e comunicazione dei dati, alla sua posizione funzionale nell'organizzazione e nell'economia dell'azienda, alla pianificazione del budget, alla contabilità lean, solo per citare i temi principali. Un'opportunità, anche alla luce della possibilità di vedere finalmente riconosciuto della Legge 4/2013 il proprio ruolo e conseguentemente di riqualificare le prestazioni professionali per tutti i Controller operanti, a vario titolo, nel tessuto economico nazionale e internazionale Uno sguardo a tutto tondo su una professione sempre più strategica per le aziende e le istituzioni che devono affrontare in maniera proattiva la sfida dei mercati.
38,00 36,10

Management e leadership dell'azienda sanitaria. Conoscere il settore e il sistema, organizzare i servizi, dirigere i professionisti

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2016
pagine: 384
Questo libro si pone due obiettivi: da un lato, rendere il lettore consapevole delle specificità del settore della salute, attraverso l'analisi comparata internazionale e l'approfondimento della storia e configurazione attuale del sistema sanitario italiano; dall'altro, analizzare le problematiche di gestione, le funzioni di management e i trend di innovazione più interessanti che caratterizzano le dinamiche di funzionamento delle aziende sanitarie. Il lettore giovane, lo studente che intende approfondire la sua conoscenza del mondo della sanità e magari intraprendervi una carriera può trovare in questo volume tutti gli elementi fondamentali per costruirsi la competenza necessaria a entrare nel management o nel policy making della sanità. I professionisti, clinici e manager, vi trovano i quadri interpretativi adeguati per comprendere come gestire la complessità del proprio lavoro e identificare le migliori traiettorie strategiche di sviluppo e cambiamento della propria unità organizzativa o dell'azienda sanitaria nel complesso. Gli studiosi, i ricercatori hanno a loro disposizione i riferimenti concettuali e scientifici su cui si fonda l’attuale sapere in tema di management e politica sanitaria, le evidenze più recenti e le questioni ancora da indagare e approfondire.
49,50 47,03

Manuale del private banker

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2016
pagine: XVII-506
L'innovazione nel private banking/wealth management è alimentata da alcuni importanti elementi di contesto che, da un lato, contribuiscono a modificare le attese nei confronti del servizio da parte dei clienti finali, dall'altro, trasformano il piano di gioco tra gli operatori del settore, in particolare a livello europeo. Operare nell'attuale scenario macroeconomico, in un contesto di regolamentazione fortemente in evoluzione, può significare accettare di percorrere nuove traiettorie professionali. Il wealth management necessita, infatti, di competenze che negli anni passati non facevano parte del tradizionale bagaglio di soluzioni proposte alla clientela privata dai professionisti del settore e che oggi costituiscono il valore aggiunto di questa attività. Il metodo di analisi dei bisogni del cliente e la capacità di individuare le soluzioni specialistiche più adatte sono le qualità che differenziano nel tempo la qualità del servizio erogato alla clientela. Prefazione di Emanuele Maria Carluccio.
60,00 57,00

Business plan. Guida per imprese sane, start-up e aziende in crisi

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2016
pagine: XI-278
Oggetto del libro è il business plan delle imprese, di quali parti si compone e come si costruisce. Il tema può ormai sembrare scontato, ma la problematica è molto complessa e il testo la affronta in modo mirato a seconda della tipologia di aziende e situazioni: aziende in equilibrio economico-finanziario, start-up, imprese in crisi. Nel fare ciò, integra la descrizione della metodologia con numerosi casi ed esempi tratti dalla realtà aziendale. È necessario evitare che il piano venga inteso come una semplice previsione di numeri economico-finanziari, conseguenti a valori storici rilevati in anni recenti, con il rischio di bypassare o sottovalutare ciò che del piano è la vera essenza, cioè gli indirizzi strategici di business, gli obiettivi e i fattori critici di successo per raggiungerli, i piani d'azione con i relativi progetti. Gli autori distinguono le tre tipiche situazioni aziendali, in cui il problema del business pian assume configurazioni diverse. Le finalità prevalenti sono di corretto management per le imprese "sane", anche se assume notevole rilevanza la funzione di informazione a potenziali finanziatori. Per le start-up il ruolo informativo a soggetti finanziatori di varia estrazione, condizione per l'avvio dell'iniziativa, è invece decisivo. Le imprese in crisi, a loro volta, devono dimostrare ai creditori e ad altri soggetti che intervengono nelle procedure previste dalla legge che il progetto di turnaround intrapreso è destinato ad avere successo.
39,00 37,05

La governance dei rischi. Un riferimento per gli organi e le funzioni di governo e controllo

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: XVI-342
Il Codice di Autodisciplina del Comitato per la Corporate Governance promosso da Borsa Italiana parla chiaro, affermando la centralità dei rischi nella governance dell'impresa e richiedendo una specifica valutazione di merito della loro gestione da parte degli organi di governo ed una concreta vigilanza da parte degli organi di controllo. Anche per le agenzie di rating l'efficacia della risk governance costituisce un rilevante elemento per la valorizzazione dell'impresa. Il libro offre un concreto punto di riferimento per gli organi di governo e di controllo, i manager d'azienda ed il mondo accademico nella trattazione dei temi relativi alla gestione dei rischi e dei controlli e trova applicazione in tutte le aziende, siano esse quotate o non, che appartengano al settore finanziario o meno, che stiano ancora valutando e implementando la risk governance nelle proprie organizzazioni o che l'abbiano già realizzata. Il governo dei rischi comprende non solo la chiara definizione di ruoli e responsabilità, ma anche l'effettiva implementazione di un modello di gestione degli stessi, da scegliere in modo consapevole, considerando i diversi approcci e le best practice internazionali e da integrare nel processo di pianificazione strategica dell'impresa. I Business Case riferiti da primarie aziende quotate consentono di illustrare approcci pratici ed efficaci nell'applicazione dei princìpi contenuti nell'opera.
42,00 39,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.