Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EGEA: Impresa & professionisti

Tutte le nostre collane

Linee guida per le valutazioni economiche. Un contributo alla società italiana e alla giustizia in sede civile, penale e fiscale

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2009
pagine: VIII-200
Il libro è frutto di due anni di ricerca di una "Commissione" composta da 30 esperti altamente qualificati, accademici e professionali, questi ultimi di varia estrazione (Borsa Italiana, Assirevi, Dottori Commercialisti), sotto la guida di Luigi Guatri e Victor Uckmar e sponsorizzata dall'Università Bocconi. Scopo della ricerca è il miglioramento della "qualità" delle valutazioni di aziende, di beni materiali e immateriali, di attività finanziarie ("derivati" inclusi) e di contratti, nonché dei Piani aziendali che sono il fondamento di molte scelte e decisioni, comprese le ristrutturazioni aziendali e i concordati preventivi. Ricerca della "qualità" significa anche individuazione e misura degli errori - e del grado di "approssimazione" - delle stime, temi tuttora in grande parte sconosciuti. In sintesi, la "Commissione" ha espresso ben 100 Linee guida che in nessun campo - civile, penale, fiscale - dovrebbero essere trascurate ai fini di accertare se la "qualità" delle valutazioni svolte nei vari ambiti raggiunga livelli soddisfacenti o almeno accettabili.
26,00 24,70

IAS/IFRS - US GAAP. Principi contabili italiani. Confronto e differenze. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2009
pagine: 320
Il libro rappresenta un pratico riferimento tecnico che pone a confronto in forma sistematica i principi contabili internazionali adottati dall'Unione Europea (IFRS) con i principi contabili applicabili negli Stati Uniti (US GAAP) e in Italia (ITA GAAP). In uno scenario in cui i principali organismi di emanazione contabile - FAB e IASB - sono attualmente impegnati nelle attività volte a realizzare l'ambizioso processo di convergenza fra gli US GAAP e gli IFRS, IAS/IFRS-US GAAP - "Principi contabili italiani" costituisce una solida guida di consultazione, completa di specifiche sezioni che, per ogni argomento e con esplicite note di rinvio alla fonte primaria, consente di cogliere le principali differenze tra i principi, anche di tipo applicativo. Tali sezioni, infatti, includono esempi concreti, tratti dai documenti di rendicontazione contabile dei principali operatori quotati, volti a illustrare le implicazioni pratiche connesse all'applicazione di differenti principi contabili.
28,00 26,60

Cessioni d'azienda e di rami aziendali. Normativa civilistica. Prassi contabile. Trattamento fiscale

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2009
pagine: XI-179
Il libro, una vera e propria guida per l'attuazione di operazioni di cessione di aziende, non si limita a fornire un quadro delle interpretazioni di dottrina, giurisprudenza e dei precettanti amministrativi, ma analizza gli aspetti operativi della cessione di aziende, sulla base delle problematiche che la pratica professionale quotidianamente pone. L'operazione è pertanto trattata sotto tutti gli aspetti coinvolti, civilistici, contabili e fiscali, con i quali il professionista, il collaboratore di studio o il responsabile amministrativo "'fanno i conti" quotidianamente, affrontati con taglio operativo e alla luce delle più recenti indicazioni offerte dai tribunali, dalla prassi contabile e dagli uffici finanziari, anche al fine di ottimizzare il carico fiscale. Vengono analizzate, tra l'altro, anche le problematiche specifiche derivanti da operazioni che coinvolgono rami di aziende o imprese familiari o attuate da società di capitali. La completezza e l'aggiornamento sono garantiti dall'esperienza degli autori, che operano nell'ambito della formazione e della professione e che, pertanto, possono unire all'analisi scientifica l'aggiornamento dell'informazione e la soluzione dei problemi operativi.
22,00 20,90

L'impairment test nell'attuale crisi finanziaria e dei mercati reali

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2009
pagine: 224
La crisi finanziaria e dell'economia reale che ha colpito le economie mondiali nel corso del 2008 reca con sé alcuni effetti indiretti, particolarmente temuti e ormai alle porte. Fra questi spiccano le conseguenze contabili della crisi in capo alle società che adottano i principi contabili a fair value in sede di bilancio annuale, con al centro il problema dell'impairment test. Come effettuare l'impairment test in condizioni di mercati finanziari in declino e illiquidi? Come ridurre responsabilità e rischi di scelte di bilancio che richiedono dosi non trascurabili di discrezionalità? Come ridurre i rischi di applicazione indisciplinata e opportunista del test? Qualità e trasparenza degli impairment test sono importanti antidoti alla sfida globale. Questo libro risponde al fine di fornire - in questa fase di grande confusione - ad amministratori, manager e consulenti d'azienda alcuni riferimento concettuali solidi in grado di risolvere dubbi e orientare nella scelta delle soluzioni più appropriate.
35,00 33,25

Nuovo trattato sulla valutazione delle aziende

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2009
pagine: 1092
Il "Nuovo Trattato" è un'opera impostata nell'ottica internazionale, che raccoglie i contributi dottrinali, i risultati empirici, le esperienze professionali dei Paesi più avanzati. Dal lavoro emerge chiaramente come il processo valutativo esiga oggi la fusione di due categorie di competenze: aziendalistiche e di finanza aziendale. Ampio spazio è stato riservato alle valutazioni per il bilancio. Con l'adozione dei nuovi principi contabili internazionali, il tema del valore irrompe nella contabilità richiamando l'attenzione di un'ampia cerchia di operatori e di esperti che fino a oggi ne era stata sostanzialmente lontana. Specifica attenzione è stata perciò dedicata alla "leggibilità" del testo per i professionisti e gli uomini di impresa "non specialisti". Un'opera che coniuga le più avanzate teorie e i più sofisticati modelli della finanza alle applicazioni professionali e alle esigenze operative delle aziende.
88,00 83,60

Aggregazioni aziendali. Guida all'applicazione degli IFRS

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2008
pagine: 272
30,00 28,50

IAS/IFRS - US GAAP. Principi contabili italiani. Confronto e differenze

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2008
pagine: XVII-394
Il libro rappresenta un pratico riferimento tecnico che pone a confronto in forma sistematica i principi contabili internazionali adottati dall'Unione Europea (IAS/IFRS) con i principi contabili applicabili negli Stati Uniti (US GAAP) e in Italia. In uno scenario in cui i principali organismi di emanazione contabile - FASB e IASB - si sono reciprocamente impegnati a realizzare l'ambizioso processo di convergenza fra gli US GAAP e gli IFRS, IAS/IFRS - US GAAP -"Principi contabili italiani" costituisce una solida guida di consultazione, completa di specifiche sezioni che, per ogni argomento e con esplicite note di rinvio alla fonte primaria, consente di cogliere le principali differenze tra i principi, anche di tipo applicativo. Tali sezioni, infatti, includono esempi concreti, tratti dai documenti di rendicontazione contabile dei principali operatori quotati, volti a illustrare l'effetto pratico connesso all'applicazione di differenti principi contabili.
35,00 33,25

La previdenza complementare per i lavoratori pubblici e privati. Aggiornato alla riforma Fornero e al decreto Milleproroghe 2012

La previdenza complementare per i lavoratori pubblici e privati. Aggiornato alla riforma Fornero e al decreto Milleproroghe 2012

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2012
pagine: XIX-479
Il libro, alla sua seconda edizione, si propone come un manuale completo e aggiornato indispensabile alla comprensione delle caratteristiche e peculiarità delle forme di previdenza complementare. Nel testo si privilegia un taglio applicativo, non eccessivamente accademico e, a tal fine, ove opportuno, vengono inseriti focus di approfondimento su specifici problemi operativi. Dopo una descrizione del sistema pensionistico pubblico, l'autore si concentra in maniera analitica sulle tematiche inerenti la previdenza complementare con riferimento al mondo dei lavoratori privati e pubblici, evidenziandone le caratteristiche, le funzioni, le modalità di finanziamento, di investimento, di determinazione delle prestazioni e il trattamento fiscale. La trattazione riguarda nello specifico i fondi pensione chiusi, aperti e i piani individuali di previdenza con appositi focus di riferimento utili per chi voglia approfondire maggiormente le problematiche operative.
58,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.