Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EGEA: Impresa & professionisti

Tutte le nostre collane

20,00 19,00

PIV Principi Italiani di Valutazione 2015

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: 392
50,00 47,50

Crisi d'impresa e ristrutturazione del debito. Procedure, attori, best practice

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2014
pagine: XX-448
Il persistere del quadro macroeconomico recessivo in atto ormai dal 2008 ha prodotto un impatto devastante sul tessuto produttivo nazionale, soprattutto in termini di mortalità delle imprese. Parallelamente, si è assistito ad un fenomeno di razionamento del credito che ha contribuito ad accentuare l'instabilità e la limitata solvibilità di larga parte delle imprese italiane. In un simile contesto si inserisce anche la recente riforma del diritto fallimentare, la quale ha introdotto e via via perfezionato alcuni istituti giuridici (piano di risanamento attestato ex art. 67 L.F., accordi di ristrutturazione dei debiti ex art. 182bis, concordato preventivo ex art. 160 L.F.), che offrono nuove opportunità di gestione della crisi e, più in generale, di interazione banca-impresa. Il volume si focalizza in modo specifico sulle procedure di ristrutturazione delle imprese in crisi caratterizzate dalla prospettiva della continuità aziendale, indagandole sotto cinque differenti e complementari profili. In primo luogo, ne vengono evidenziati i presupposti, le caratteristiche nonché i diversi step procedurali. In secondo luogo, si affronta il tema centrale della predisposizione di un adeguato piano di restructuring, focalizzandosi sui suoi due pilastri fondamentali: il Piano industriale e la Manovra Finanziaria...
55,00 52,25

Il piano industriale. Progettare e comunicare le strategie d'impresa

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: XII-190
Il piano industriale è il documento che presenta in modo organico e critico le intenzioni del management relative alle strategie competitive dell'impresa; i principali risultati attesi sul piano economico-finanziario, competitivo e talvolta anche sociale; le azioni che daranno seguito alle intenzioni presentate e il loro previsto impatto sulle performance aziendali. Esso è quindi uno strumento utile: al management, per affinare e precisare i contenuti della strategia intenzionale elaborata e delle azioni volte alla sua realizzazione; ai componenti il Consiglio di Amministrazione, per adempiere al ruolo di indirizzo e controllo della società; all'impresa, per attirare le risorse, umane e finanziarie, per attuare le strategie intenzionali o per coinvolgere altre imprese in accordi, alleanze, partnership di lungo periodo; e alle società quotate, per ottenere la consapevole adesione da parte del mercato finanziario e degli investitori istituzionali ai progetti strategici intrapresi. Il libro accompagna il lettore lungo le fasi necessarie alla redazione di un piano industriale coerente e attendibile: dall'individuazione di un indice-guida all'approfondimento degli strumenti che facilitano la progettazione e la comunicazione di strategie uniche e innovative, fino all'elaborazione dei prospetti reddituali, patrimoniali e finanziari indispensabili alla "quantificazione" degli indirizzi strategici e alla valutazione della loro convenienza economica e sostenibilità finanziaria.
26,00 24,70

Tecniche di private equity. Il fondo, le SPAC e l'origination. L'investimento. La gestione e il disinvestimento

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2012
pagine: XIX-513
Il libro, giunto alla terza edizione, è l'unica guida operativa completa per la comunità di professionisti dell'investimento nel capitale di rischio (fondi chiusi, merehant bank ecc.). Con un linguaggio semplice e pragmatico, che nulla toglie alla ricchezza espositiva; con un approccio circostanziato e un taglio professionale; con numerosi esempi tratti da esperienze vissute "sul campo", gli Autori - tutti professionisti di indiscussa esperienza nell'attività di private equity del nostro Paese - guidano il lettore attraverso le complesse tcchnicality della professione dell'investitore istituzionale, dal fundraising all'exit, passando per l'analisi strategica e di business pian, la valutazione, il deal strueturing, la negoziazione efficace, la due diligenee, il reporting, la creazione di valore ecc. Un opportuno risalto viene inoltre dato alle problematiche legali e fiscali nonché alle più significative evoluzioni del contesto di riferimento alla luce della crisi finanziaria scatenatasi nel 2008. Seguendo le indicazioni di questa guida, la vita dell'investitore istituzionale nel capitale di rischio potrà rivelarsi in tutta la sua varietà; e i professionisti dell'investimento potranno finalmente contare su un manuale di consultazione operativa, ricco di good practice e "trucchi del mestiere". Presentazione di Massimo Capuano.
58,00 55,10

Bilancio consolidato: temi avanzati

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2011
pagine: 302
Il volume analizza specifici temi riguardanti la redazione del bilancio consolidato di notevole rilevanza pratica, ma di non facile soluzione: le variazioni delle percentuali di partecipazione nelle società consolidate, determinate principalmente da acquisti e cessioni di partecipazioni; i riflessi nel bilancio consolidato delle operazioni straordinarie di fusione, scissione, conferimento e cessione d'azienda, realizzate nell'ambito del gruppo o con società esterne al gruppo; il consolidamento delle partecipazioni indirette e, infine, il consolidamento delle partecipazioni reciproche. Gli argomenti vengono sviluppati nella prospettiva del duplice sistema contabile di riferimento: i principi contabili internazionali IAS/IFRS e la normativa e i principi contabili nazionali, entrambi utilizzati per la redazione dei conti consolidati, sebbene in ambiti diversi, sempre con un approccio che consenta al lettore di acquisire la logica utile ad affrontare e risolvere i problemi, anche i più complessi. Il libro è destinato a professionisti, studiosi e studenti interessati ai temi avanzati di bilancio sempre più frequenti nell'epoca dell'integrazione e della globalizzazione.
35,00 33,25

L'affitto di azienda. Profili giuridici, economico-aziendali e contabili. Il suo utilizzo nelle crisi d'impresa

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2011
pagine: 256
Il volume, dal taglio multidisciplinare, affronta le principali implicazioni che si possono verificare in presenza di una operazione nella vita delle aziende frequente soprattutto in periodi di crisi economica. L'affitto d'azienda è oggetto d'indagine sotto il triplice aspetto delle caratteristiche civilistiche, dei profili economico-aziendali, in particolare l'affitto come operazione di finanziamento e il calcolo del congruo canone, delle ripercussioni contabili, in particolare la rappresentazione in bilancio in caso di previsione del conguaglio a fine affitto o in caso di sua mancata previsione secondo i principi contabili domestici e secondo gli IFRS/IAS, e infine dell'affitto d'azienda nella crisi di impresa, ovvero dell'utilizzo dell'istituto in caso di piani attestati (art. 67, comma 3, lett.d l.f.), accordi di ristrutturazione (art. 182 - bis, l.f.), concordati preventivi (artt. 160 e ss. l.f.) e fallimento. Il libro, corredato di un'ampia e aggiornata rassegna di norme di settore e casi pratici, si pone come strumento di approfondimento e immediata consultazione per imprese, avvocati, commercialisti, consulenti e tutti coloro che si occupano delle operazioni più ricorrenti della vita d'azienda.
32,00 30,40

Finanza per la crescita sostenibile. Scelte di struttura finanziaria e politica dei dividendi

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2011
pagine: 300
Gli investimenti sono il motore della crescita aziendale, ma sono le politiche finanziarie che devono rendere sostenibile nel tempo il percorso di sviluppo e questo anche quando i mercati attraversano le peggiori turbolenze. Il libro, dopo aver descritto i contributi teorici e i risultati di ricerche internazionali in materia di scelte di struttura finanziaria analizza i mercati, gli operatori e gli strumenti finanziari esistenti, in Italia e all'estero, proponendo numerosi esempi pratici immediatamente fruibili dal lettore nell'operatività quotidiana. Gli autori approfondiscono i processi decisionali in tema di scelte di struttura finanziaria e di distribuzione di dividendi sia in Italia, sia all'estero investigando le scelte di finanziamento e di investimento effettuate da aziende quotate in Italia, Francia, Germania, Regno Unito, USA, Giappone e Cina nel quadriennio 2007-2010. Infine, casi aziendali relativi a quattro realtà nazionali e internazionali (Lottomatica, Piaggio, Telecom Italia, Snam Rete Gas) chiariscono la manovra congiunta delle politiche dell'attivo e del passivo al fine di garantire una crescita sostenibile.
38,00 36,10

PMI. Regole, bilancio, controllo

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2011
pagine: XIX-391
La PMI, forza trainante dell'economia italiana degli ultimi cinquant'anni, deve buona parte della propria fortuna alle capacità degli imprenditori, anziché a una gestione secondo leggi e metodi tipici della grande impresa. Gli studi di Economia aziendale, privilegiando la complessità di queste ultime, hanno ampiamente sviluppato per esse metodologie e strumenti di gestione, mentre la PMI ha problematiche simili ma non gli strumenti o le possibilità economiche per un controllo adeguato e tempestivo della gestione. Gli autori indicano un percorso formativo e informativo che propone un nuovo modo di gestire l'impresa e garantirne la continuità, interessando documenti e strumenti basilari e quotidiani: il bilancio d'esercizio, lo statuto e un corretto controllo di gestione. Vengono così analizzati e approfonditi le poste di bilancio più significative che riflettono nozioni di carattere aziendale, contabile e fiscali, e gli aspetti organizzativi e di governance delle PMI, focalizzandosi sui temi a esse tipici, come ad esempio la politica degli utili non distribuiti e dei compensi di amministrazione, ma anche il funzionamento dell'assemblea dei soci. Possono in tal modo essere introdotte alcune novità rilevanti in tema di costituzione di holding familiari, di collocamento delle azioni, di sistemi di controllo e di governo delle imprese, ma anche di ristrutturazione societaria anche dopo l'abolizione della imposta di successione e donazione.
46,00 43,70

Investimenti e contratti in Cina

Libro: Libro rilegato
editore: EGEA
anno edizione: 2010
pagine: 344
40,00 38,00

IAS/IFRS - US GAAP. Principi contabili italiani. Confronto e differenze. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2010
pagine: XIV-210
Il libro rappresenta un pratico riferimento tecnico che pone a confronto in forma sistematica i principi contabili internazionali adottati dall'Unione Europea (IFRS) con i principi contabili applicabili negli Stati Uniti (US GAAP) e in Italia (ITA GAAP). In uno scenario in cui i principali organismi di emanazione contabile - FASB e IASB - sono attualmente impegnati nelle attività volte a realizzare l'ambizioso processo di convergenza fra gli US GAAP e gli IFRS, il volume costituisce una solida guida di consultazione, completa di specifiche sezioni che, per ogni argomento e con esplicite note di rinvio alla fonte primaria, consente di cogliere le principali differenze tra i principi, anche di tipo applicativo. Tali sezioni, infatti, includono esempi concreti, tratti dai documenti di rendicontazione contabile dei principali operatori quotati, volti ad illustrare le implicazioni pratiche connesse all'applicazione di differenti principi contabili. L'articolata comparazione di una gamma di principi contabili così ricca fa di questo testo, terzo e ultimo volume di un'opera volta a completare l'analisi comparativa, un riferimento unico ed esclusivo con cui rispondere alla avvertita esigenza degli operatori, e di tutti coloro che sono impegnati a studiarli per ragioni sia professionali sia didattiche, di disporre di un prezioso strumento di lavoro.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.