Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EGEA: Cultura di impresa

Tutte le nostre collane

Le aziende familiari. Strategie per il lungo periodo

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2010
pagine: VIII-216
Il libro affronta tutti i temi rilevanti per la continuità delle aziende familiari e costituisce una sorta di indice al quale attingere per iniziare ad approfondire la conoscenza di queste aziende in quanto sistema specifico e complesso. Dopo aver dedicato qualche pagina a sfatare alcune false credenze sulle aziende familiari, l'autore prosegue con tre capitoli dedicati rispettivamente ai caratteri originali delle aziende familiari, agli strumenti necessari per analizzarle e ai caratteri delle aziende familiari di successo e dedica i successivi sei capitoli alle strategie di tali aziende. Il libro si conclude con un capitolo dedicato al ricambio generazionale e con qualche nota sul ruolo degli "attori terzi", così importanti per la continuità delle aziende familiari. L'autore si basa su numerose esperienze di ricerca e di consulenza, alcune delle quali sono ampiamente riportate. Tra le ricerche, sono più volte utilizzati i risultati del primo Osservatorio AUB su tutte le aziende familiari italiane con ricavi superiori a 50 milioni di euro promosso e sostenuto dalla Associazione Italiana delle Aziende Familiari (AIdAF), da Unicredit e dalla Università Bocconi.
26,00 24,70

Investimenti sostenibili. Integrare analisi tradizionale e indicatori non finanziari: i casi ECPI e GS Sustain

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2010
pagine: 144
Il tema della sostenibilità nella finanza non è ancora chiaramente definito, come testimoniano i numerosi termini adottati per descriverlo e i diversi approcci usati per applicarlo operativamente. Il libro si propone di delineare i recenti sviluppi degli approcci agli investimenti sostenibili, identificandone gli aspetti condivisi. L'intenzione è di mostrare l'emergere di una linea di sviluppo comune: l'integrazione dell'analisi finanziaria tradizionale con l'analisi extra-finanziaria (comunemente denominata ESG, ovvero ambientale, sociale e di governance), per consentire decisioni d'investimento più informate. Tale convergenza viene evidenziata tramite due esempi concreti: ECPI e Goldman Sachs Sustain. ECPI è una società nata in Italia, la cui attività è stata inizialmente legata a esigenze di tipo etico e morale: l'obiettivo è stato di assicurare ai clienti la coerenza tra i loro investimenti e i loro valori di riferimento. Tale attività, anche grazie ai legami con l'Università Bocconi e con operatori finanziari internazionali, si è evoluta in un servizio di analisi e rating ESG degli emittenti, e di creazione di relativi indici, rivolti a banche e società di gestione nel mondo. ECPI oggi fornisce informazioni aggiuntive e non correlate con gli indicatori finanziari, a complemento dell'analisi finanziaria tradizionale, per una più corretta definizione del rapporto rischio-rendimento nel lungo periodo.
20,00 19,00

Start-up. Manuale per giovani imprenditori nell'era della globalizzazione

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2010
pagine: 338
Chi vuole avviare un'impresa ha due possibilità: comprarla o crearla. Nella prima ipotesi ha bisogno prevalentemente di capitale, mentre, se intende avviare una nuova attività, ha bisogno prevalentemente di idee. Ma non basta. In questo manuale per giovani imprenditori c'é l'informazione essenziale di cui si ha bisogno per valutare un'idea imprenditoriale, per organizzare i fattori che la possono rendere operativa e per aggiustare il "tiro" in tema di marketing, produzione e finanza. Nella nuova edizione è stata inserita, a partire dall'introduzione dell'Autore, la filosofia della globalizzazione, ormai non più qualcosa di futuribile, ma una realtà di meccanismi e sistemi che le grandi e piccole aziende, indifferentemente, devono prendere in considerazione. Oltre alle energie rinnovabili, vi è un capitolo speciale dedicato a quelle che l'autore definisce il petrolio bianco dell'Italia, ovvero il turismo diffuso, dal bed&breakfast all'agriturismo, un network incredibile di valorizzazione del nostro territorio con ampi margini di sviluppo. Prefazione di Francesco Cossiga.
29,00 27,55

Pausa caffè. Il grande business della distribuzione automatica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2009
pagine: 176
L'Italia è il maggior produttore europeo di distributori automatici e uno dei principali nel mondo: esporta il 70% della produzione. Nella Penisola c'è una "macchinetta" ogni 26 abitanti, che eroga ogni giorno caffè, bibite, snack, yogurt probiotico, frutta fresca, prodotti dietetici; talvolta persino pizze e piatti di lasagne fumanti e pronti per il consumo. Prodotti che si trovano nelle comunità di lavoro e - sempre più spesso - in luoghi aperti al pubblico: ospedali, stazioni ferroviarie, aeroporti, palestre, musei. Queste pagine offrono un'ampia panoramica del complesso puzzle della distribuzione automatica (il vending), un settore che, dagli anni Sessanta in poi, ha visto nascere in Italia - patria del caffè - le più straordinarie innovazioni a livello di tecnologia, marketing, tutela della salute e piacere del palato. Il mondo del vending viene osservato sotto il profilo economico e dei modelli di management, e dal punto di vista sociale e degli stili di vita. Con attenzione alle novità e un costante ricorso ai casi concreti, il testo cerca di spiegare perché è cresciuto così velocemente un settore che fattura circa 3 miliardi di euro.
22,50 21,38

La strategia della semplicità. Cosa vogliono veramente i clienti

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2009
pagine: 329
Nella loro continua ricerca di differenziazione, molte aziende hanno trascurato l'attività che più importa ai clienti. Il vantaggio competitivo non risiede più nel presentarsi come radicalmente diversi, ma nell'offrire al meglio quello che essi vogliono veramente. Ma come si fa a sapere che cosa vuole il cliente? Basta mettersi nei suoi panni e provare i propri prodotti o servizi: in questo modo non sarà difficile scoprire le assurdità che gli vengono propinate. Un'auto che non ci lascia in panne, un telefonino facile da usare, un piano tariffario comprensibile immediatamente, sono esempi di prodotti che fanno guadagnare quote di mercato. Il nuovo paradigma del marketing afferma che ai consumatori non va dato un prodotto con sempre nuove caratteristiche, ma il migliore. E il migliore in molti casi vuol dire più semplice: in un'epoca "senza fiato" come quella che stiamo vivendo, la gente preferirà chi le semplifica la vita. Il libro intende così fornire gli strumenti per aiutare a progettare i prodotti e i servizi del nostro domani, facendo ricorso a molti esempi, case histories e a contributi di esperti di varie discipline.
33,00 31,35

Cliente & service management

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2009
pagine: XII-358
Le imprese esistono solo perché hanno un cliente da servire: il loro scopo è generare valore sostenibile, servendolo in modo straordinario e appassionato. Perché alcune imprese di servizi sono migliori di altre nel servire la loro clientela? La risposta suggerita da "Cliente & service management" è di progettare e gestire un'impresa proattiva e "customer responsive". La responsiveness, la centralità della clientela, non sollecitano la formulazione di principi e dichiarazioni accattivanti, ma la risposta efficace a tre incalzanti domande: chi nell'impresa è responsabile della clientela? Chi e come, nell'impresa, misura la redditività generata dai clienti? Come viene progettata e gestita una proposizione di valore irresistibile? La proattività, la capacità di anticipare ed erogare soluzioni non tradizionali e innovative, è riconoscibile invece nella sua architettura organizzativa e nei suoi processi di front e back office, che sono disegnati e gestiti direttamente, ponendo al centro i clienti, i loro bisogni e le loro aspettative. In questa impresa il suo personale si considera un servus, nel significato più nobile attribuibile a questa espressione, che implica una vocazione appassionata nel mettersi a disposizione della clientela per cogenerare una proposizione di valore straordinaria, perché unica e di grande qualità.
30,00 28,50

Marche alla ribalta. Il product placement cinematografico in Italia e la sua gestione manageriale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2008
pagine: 272
33,00 31,35

L'investimento consapevole. Strategie efficaci per battere i mercati

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2008
pagine: X-314
Di fronte alla complessità e alla volatilità dei mercati, occorre "ripartire" dal risparmiatore. Troppi gli errori in cui sono incorsi e possono incorrere i risparmiatori: è questo il fulcro del libro che conduce il lettore in un percorso di costruzione di una strategia consapevole di investimento. Secondo una recente analisi di una banca d'affari americana, gli investitori privati sono sempre rimasti al margine degli ultimi quattro rally borsistici e hanno venduto proprio in occasione delle successive correzioni che, a parte quella dell'ottobre 2002, statisticamente si sono dimostrate le migliori opportunità di acquisto. Perché può accadere questo? Tra i vari motivi che gli autori enucleano, vi è un aspetto cruciale da focalizzare: l'acquisto del prodotto da parte del risparmiatore, per buono che sia, da solo non è efficace. È necessario che il prodotto sia efficiente all'interno di una strategia di portafoglio complessiva. La crisi legata ai deflussi netti di risparmio gestito, amplificata dai picchi di volatilità dei mercati si correla, quindi, a due aree specifiche: l'assenza di un approccio consulenziale diffuso verso i risparmiatori che deve tendere a strutturare portafogli efficienti con la condivisione di una adeguata politica di investimento; la necessità per le società di asset management di rivedere il processo produttivo ma soprattutto l'assistenza post vendita per gestire la psicologia delle reti distributive e i clienti nelle turbolenze dei mercati.
25,00 23,75

Il marketing dei luoghi e delle emozioni

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2008
pagine: XI-323
Il legame tra persona e luoghi, il territorio, un paese, una città è un complesso di percezioni ed emozioni. È una relazione caratterizzata più dall'affettività, dai sentimenti, che non dagli aspetti economicisti e dalla materialità. In tale prospettiva rientrano in gioco tutte quelle variabili dell'identità, che fanno riferimento alle radici culturali ed esperienziali e che connotano una persona, una città o un territorio. Tuttavia, il quadro è cambiato negli ultimi anni e cambierà ancora nel prossimo futuro. I luoghi sono diventati media interattivi: comunicano informazioni che vanno oltre quelle legate alle loro caratteristiche funzionali e fanno sempre più leva sulla sfera emozionale. Anche il marketing si è accorto delle potenzialità dei luoghi come nuovi media e come territori della comunicazione in cui il brand può entrare in contatto diretto e dinamico con i consumatori. L'esigenza di scoprire e utilizzare nuovi spazi di comunicazione è diventata una costante dei mercati più evoluti e competitivi e risponde alla necessità delle aziende di esprimere i valori più intimi del brand, integrarli con le altre variabili di acquisto e di consumo e farli interagire con gli altri momenti della vita quotidiana. Il libro affronta le trasformazioni di molti luoghi, che in alcuni casi acquisiscono nuova identità, in altri la perdono completamente divenendo nonluoghi.
28,00 26,60

Loyalty marketing. Creare valore attraverso le relazioni

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2008
pagine: XVIII-269
Oggi l'impresa crea valore passando dall'ottica della "singola transazione" orientata a generare vendite nel breve periodo - all'ottica di "relazione", focalizzata a un rapporto di condivisione e scambio nel più lungo periodo. La creazione di valore avviene in tre ambiti, documentati nel libro: nel rapporto tra impresa e consumatore finale; nella collaborazione tra industria e distribuzione per attività di marketing integrate; nei rapporti tra imprese e settori diversi con il crescente numero di fenomeni di partnership e coalizioni. Destinato ai manager di aziende industriali, commerciali e di servizi il libro permette di valutare le opportunità offerte dallo sviluppo di relazioni durature e di adottare strumenti operativi efficaci.
26,00 24,70

28,00 26,60

Fusioni e acquisizioni. Il ruolo della leadership

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2008
pagine: XVIII-174
La stampa economica riporta spesso notizie di fusioni dagli esiti disastrosi. Ma esistono anche aziende che hanno imparato a evitare gli errori più comuni e a conseguire risultati di tutto rispetto dalle operazioni di fusione e acquisizione. Queste aziende hanno accumulato nel tempo una profonda capacità di gestire i processi di integrazione, e si trovano in questo modo avvantaggiate. Ciononostante, anche le fusioni considerate di successo, sotto il mero profilo della realizzazione di sinergie e del raggiungimento di obiettivi a breve termine, se osservate da una prospettiva più ampia si rivelano spesso meno prospere di quanto avrebbero potuto essere. Per molti alti dirigenti è particolarmente frustrante il fatto di non sapere come fare meglio nelle future occasioni. Gli autori hanno condotto una ricerca estremamente approfondita per rispondere a questa esigenza cruciale e finora trascurata. Basandosi su una vasta esperienza personale, quella di quasi trenta top manager, sull'analisi sistematica di 167 fusioni e sulla ricerca accademica più avanzata, identificano cinque sfide che la leadership aziendale si trova ad affrontare per conseguire quella che definiscono "salute aziendale" e che costituisce l'indicatore più completo del successo di una fusione: creare la nuova azienda a partire dal vertice; comunicare la storia aziendale; sviluppare una nuova cultura della performance; tutelare gli stakeholder esterni; promuovere l'apprendimento in corso di integrazione.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.