Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EGA-Edizioni Gruppo Abele: Le staffette

Tutte le nostre collane

Fare il pane per gli altri. Gruppo e accompagnamento nell'esperienza di Comunità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 160
Le Comunità residenziali per persone dipendenti vivono da tempo una fase di stallo forzato. Affannate nel perseguimento del pareggio annuale di bilancio – che consente di onorare gli esigui stipendi degli operatori – soffrono per una crisi identitaria di complicata risoluzione. Maurizio Bornengo, responsabile di Comunità, affida al saggio il suo testamento professionale in tema di accoglienza residenziale. Affronta nel suo racconto «da operatore a operatore» la profonda sofferenza che le dipendenze evocano nella vita di persone e famiglie. E coglie, allo stesso tempo, i limiti e le risorse che accompagnano il lavoro quotidiano dell'operatore di Comunità. Nel dialogo con Leopoldo Grosso si descrivono le Comunità come luoghi nei quali i pari, il gruppo, la dimensione del servizio all'Altro si rivelano ancora oggi formidabili strumenti terapeutici. Ma in una società profondamente cambiata, le Comunità non possono più essere relegate ai margini: per assolvere al compito di reinserimento sociale devono sorgere nelle città, a contatto con i servizi, con il territorio, ed essere così delle opportunità di rinascita per tutti i loro ospiti. Prefazione di Maurizio Coletti.
12,00 11,40

Confini. Realtà e invenzioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 176
«Per dare un senso nostro allo spazio, occorre chiuderlo e separarlo da qualcosa che diventa altro; nel momento in cui ci troviamo a definire uno spazio, siamo quindi costretti a ritagliarlo dal tutto. Solo in questo modo possiamo classificarlo. Dobbiamo perciò tracciare una linea, reale o immaginaria, che lo delimiti: ecco il confine». Marco Aime e Davide Papotti – attingendo rispettivamente all'antropologia culturale e alla geografia senza cercare di definire i due approcci – propongono nel testo un appassionante e inedito viaggio attraverso la nozione di confine, applicata ai più svariati ambiti dell’esistenza umana: il genere, il colore della pelle, la religione, l'appartenenza a una classe; ma anche il cibo, il turismo, l'arte e la natura.
18,00 17,10

Pedagogia degli oppressi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 240
Cosa significa educare? perché educare? chi educa chi? quali rapporti esistono tra educazione e società e tra educazione e cambiamento? A cinquantacinque anni dall’uscita di Pedagogia degli oppressi, concluso da Freire nel 1968 (anno – come il libro – di radicalità e di liberazione) le domande restano prepotentemente attuali. E le risposte di Freire, ispirate al principio fondamentale che non c’è educazione se non attraverso la liberazione degli uomini dall’oppressione, continuano a essere un punto di riferimento nel mondo. Come scrive Gustavo E. Fischman in una delle interviste, «L’effetto principale del lavoro di Freire credo sia stato quello di aver dimostrato che il perseguire anche brevi esperienze di scuola democratica – in una singola classe, fuori o dentro la scuola, con bambini o adulti – è di per sé un valore. Tali esperienze insegnano a educatori e studenti ad aspettarsi di più da se stessi e inoltre a collegare gli atti individuali e sociali agli obiettivi dell’uguaglianza e della solidarietà». Oggi come cinquant’anni fa.
17,00 16,15

Camminare l'antifascismo. La memoria come ribellione all'ordine delle cose

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 222
Un piccolo gruppo di donne, uomini e ragazzi partecipa a una Camminata per la pace da Monte Sole a Sant’Anna di Stazzema, luoghi della Resistenza e delle stragi di civili fra le più feroci del periodo della guerra di Liberazione. Fra silenzi, riflessioni, ricordi e fortissime emozioni, prende via via corpo la domanda cruciale che ciascuna e ciascuno si porta dentro: «Che cosa significa – oggi – dichiararsi antifascisti?». Le risposte sono difficili, sofferte e per nulla scontate, ma alla fine convergono: impegnarsi con i fatti nella costruzione di un mondo liberato dagli orrori del Novecento, che ancora incombono, magari con altre forme, ma che fingiamo di non vedere. Il nazionalismo, i fascismi, l’odio razziale, le discriminazioni, il genocidio dei migranti, le guerre. Soprattutto le guerre, quelle ingiuste e quelle giuste, che non esistono; quelle presenti e quelle che minacciamo di fare; quelle degli altri e le nostre. Questa è la lezione che le persone uccise su quelle montagne ci chiedono di ascoltare. «L’antifascismo è di chi lo pratica e l’antifascismo è rivoluzione, è lotta contro l’ingiustizia, per l’uguaglianza, per la dignità della persona».
16,00 15,20

Lo spettacolo della mafia. Storia di un immaginario tra realtà e finzione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 208
A che cosa pensiamo quando parliamo di mafie? Come nascono le rappresentazioni della criminalità? In che modo realtà e racconto delle mafie si intrecciano nel dar forma a un immaginario in continua evoluzione? Le organizzazioni criminali negli ultimi decenni sono state protagoniste di una massiccia esposizione mediatica. Modelli, miti e codici si sono adattati e integrati con la società dei consumi e dei mezzi di comunicazione di massa, sono entrati prepotentemente nel cinema, nel web, nel marketing, sino a conquistare il centro della scena. Un fatto, questo, essenziale per l’analisi e la comprensione del fenomeno mafioso nel suo complesso, poiché stereotipi e rappresentazioni sono per le stesse organizzazioni criminali un potente strumento per affermare la loro esistenza e il loro potere.
15,00 14,25

Il manicomio dei bambini. Storie di istituzionalizzazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 224
"Avevo tre anni quando un'assistente sociale mi portò a Villa Azzurra che di quel colore non aveva proprio nulla. Ci finii perché quella buona donna di mia mamma mi aveva avuto da un uomo che della paternità se ne infischiò allegramente, non l'ho mai incontrato. Lei era giovane e sola". Comincia così - con una storia terribilmente simile a molte altre - questo libro scritto per non dimenticare; per ricordare a chi è vissuto al tempo dei manicomi e per informare chi non c'era. Ma scritto anche per smontare l'illusione che oggi la fabbrica della follia sia altro da quanto era in passato: fenomeno di massa, fenomeno di poveri, manicomi (o realtà troppo simili) come discariche umane e sociali.
15,00 14,25

Pedagogia dell'autonomia. Saperi necessari per la pratica educativa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 128
Tutta l'opera di Paulo Freire, uno dei più noti pedagogisti al mondo, è attraversata dalla riflessione sulla necessaria eticità che connota la pratica educativa in quanto pratica formativa: "l'etica universale dell'essere umano". In "Pedagogia dell'autonomia", pubblicato per la prima volta nel 1996, si ribadisce, in particolare, che "uno dei saperi indispensabili è che chi viene formato, fin dall'inizio della sua esperienza, si consideri egli stesso un soggetto che produce sapere, e si convinca una volta per tutte che insegnare non è trasferire conoscenza, ma creare le possibilità per produrla o costruirla". Formare, in altri termini, è molto più che addestrare una persona, grande o piccola, giovane o adulta, nell'uso di alcune abilità. Insegnare esige comprendere che educare è una forma di intervento sul mondo; l'educazione non è mai stata, non è, né può essere neutrale, "indifferente". Su ciò si appunta questo volume le cui domande di fondo sono: Esiste un'etica della pratica educativa? E di quale bagaglio di conoscenze necessita un buon educatore?
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.