Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paulo Freire

Biografia e opere di Paulo Freire

L'educazione come pratica della libertà

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 152
Paulo Freire è una figura di spicco nel pensiero pedagogico mondiale. Arrestato nel 1964 per la sua attività educativa considerata “sovversiva” dal regime brasiliano, in carcere inizia a scrivere il suo primo importante lavoro, che terminerà soltanto in esilio in Cile: "L’educazione come pratica della libertà". In questo testo, Freire delinea una visione globale delle sue idee pedagogiche e del suo metodo educativo sviluppati sul campo. Egli teorizza una “pedagogia della libertà” pensata per mobilitare le coscienze della popolazione povera all’interno di un sistema sociale basato su oppressione e diseguaglianze. L’idea di libertà acquisisce per Freire un pieno significato solo quando si identifica con la lotta concreta degli uomini per la liberazione. Essa deve nascere da un circolo di cultura, la scuola, che permetta il dialogo e la costruzione di un nuovo vocabolario condiviso e di pratiche sociali critiche contro il conformismo e la dominazione. Questo testo è dunque per Freire il punto di partenza per la sua “pedagogia degli oppressi” ed è un libro fondamentale che ha dato avvio ai movimenti di educazione popolare e alle lotte contro la sottomissione di milioni di persone.
15,00 14,25

Pedagogia degli oppressi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 240
Cosa significa educare? perché educare? chi educa chi? quali rapporti esistono tra educazione e società e tra educazione e cambiamento? A cinquantacinque anni dall’uscita di Pedagogia degli oppressi, concluso da Freire nel 1968 (anno – come il libro – di radicalità e di liberazione) le domande restano prepotentemente attuali. E le risposte di Freire, ispirate al principio fondamentale che non c’è educazione se non attraverso la liberazione degli uomini dall’oppressione, continuano a essere un punto di riferimento nel mondo. Come scrive Gustavo E. Fischman in una delle interviste, «L’effetto principale del lavoro di Freire credo sia stato quello di aver dimostrato che il perseguire anche brevi esperienze di scuola democratica – in una singola classe, fuori o dentro la scuola, con bambini o adulti – è di per sé un valore. Tali esperienze insegnano a educatori e studenti ad aspettarsi di più da se stessi e inoltre a collegare gli atti individuali e sociali agli obiettivi dell’uguaglianza e della solidarietà». Oggi come cinquant’anni fa.
17,00 16,15

Pedagogia dell'autonomia. Saperi necessari per la pratica educativa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 128
Tutta l'opera di Paulo Freire, uno dei più noti pedagogisti al mondo, è attraversata dalla riflessione sulla necessaria eticità che connota la pratica educativa in quanto pratica formativa: "l'etica universale dell'essere umano". In "Pedagogia dell'autonomia", pubblicato per la prima volta nel 1996, si ribadisce, in particolare, che "uno dei saperi indispensabili è che chi viene formato, fin dall'inizio della sua esperienza, si consideri egli stesso un soggetto che produce sapere, e si convinca una volta per tutte che insegnare non è trasferire conoscenza, ma creare le possibilità per produrla o costruirla". Formare, in altri termini, è molto più che addestrare una persona, grande o piccola, giovane o adulta, nell'uso di alcune abilità. Insegnare esige comprendere che educare è una forma di intervento sul mondo; l'educazione non è mai stata, non è, né può essere neutrale, "indifferente". Su ciò si appunta questo volume le cui domande di fondo sono: Esiste un'etica della pratica educativa? E di quale bagaglio di conoscenze necessita un buon educatore?
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.