Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Univ. Teramo-Facoltà di giurisprudenza

Tutte le nostre collane

Conversazioni sulla settima arte

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 228
Il volume raccoglie gli atti del convegno svoltosi a Teramo nel 2018, iniziativa organizzata dalla cattedra di diritto tributario della Facoltà di Giurisprudenza dell'Ateneo teramano nell'ambito del progetto di ricerca di rilievo nazionale (PRIN 2015) che ha avuto ad oggetto lo studio degli strumenti finanziari e tributari per la tutela e la promozione del patrimonio culturale, storico ed artistico. L'incontro di studi ha focalizzato l'attenzione sulle misure fiscali e finanziarie a favore del cinema proprio in quanto espressione di arte e cultura ed elemento caratterizzante il patrimonio culturale di un paese (la c.d. «settima Arte» nella definizione offerta nel 1923 dal poeta e critico cinematografico Ricciotto Canudo). Storicamente il cinema è sempre stato oggetto di attenzione da parte del legislatore fiscale; il volume offre una ampia panoramica dei benefici fiscali riservati al settore cinematografico sia con riferimento all'opera cinematografica in senso proprio che alle sale cinematografiche le quali costituiscono non solo luoghi di incontro e di scambio culturale, ma spesso rivestono un valore intrinsecamente storico - artistico come testimoniato dalla vicenda del «Piccolo cinema America». Il focus tributario è arricchito dall'esame preciso e compiuto, sotto il profilo della normativa del diritto di autore, dei diritti sull'opera cinematografica e da un'appendice che contiene, tra l'altro, un ampio quadro dei testi legislativi nazionali ed europei sul tema dell'audiovisivo. L'attenzione che al cinema viene riservata a livello locale è testimoniata, infine, dall'intervento di un esponente della Regione Abruzzo, regione che sul cinema, come strumento di riscatto e valorizzazione del territorio, negli ultimi anni ha scommesso.
30,00 28,50

Io solo sono il tuo sovrano. Per una teoria complessa del diritto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 184
Io solo sono il tuo sovrano indaga sul fondamento e sulla struttura dell'universo giuridico ma anche sul rapporto tra l'autorità (politica) e la libertà (dei cittadini). Nell'affrontare queste ampie tematiche l'Autore propone ed utilizza metodi di ricerca e di analisi del tutto nuovi in ambito giuridico basati sulla "Scienza della complessità".
24,00 22,80

La retribuzione di produttività

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 208
Il volume prende in esame le tecniche elaborate dalla contrattazione collettiva di secondo livello per legare gli incrementi della retribuzione alla misurazione della produttività. Il testo prospetta una chiave di lettura che, anche tenuto conto dell'evoluzione degli assetti contrattuali e degli strumenti di incentivazione fiscale, fa emergere due distinti paradigmi della produttività. Il primo, tradizionale, "in funzione del risultato", laddove l'incremento retributivo dipende dall'avvenuto raggiungimento di specifici obiettivi di produttività di volta in volta individuati dalla contrattazione collettiva.
29,00 27,55

La capacità di diritto pubblico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 210
Esiste un'autonoma capacità di diritto pubblico, distinta da quella di diritto privato? Quali sono i suoi precedenti storici? È possibile rinvenirne un inquadramento costituzionale? E qual è il suo rapporto con altri concetti affini, quali la soggettività giuridica, la personalità giuridica e lo status? Se nel corso del XIX secolo si afferma una nozione di capacità, come figura generale e unitaria, spettante ad ogni soggetto, dall'altro lato essa sembra mascherare, nella sostanza, situazioni di profonda diseguaglianza ed emarginazione. È così che, accanto alla capacità giuridica "uguale per tutti", viene individuata un'ulteriore e differente capacità, la capacità di agire, attraverso la quale si recuperano ampie posizioni di privilegio. Da qui, il discorso viene giocoforza ad incentrarsi sull'analisi della capacità, nelle sue due componenti di titolarità ed esercizio. Quindi, il passaggio "dal diritto al fatto" diventa obbligato. Ciò offre l'occasione per riflettere sul principio di effettività in materia di diritti fondamentali.
26,00 24,70

42,00 39,90

«In solidum obligari»

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 600
Il lavoro analizza il fenomeno della solidarietà passiva scaturente da atto lecito nel suo iter storico, a partire dalle sue forme prodromiche, per passare agli interventi legislativi e alle opinioni dei giuristi, ponendo in evidenza il suo rapporto con il regime della parziarietà. La presente ricerca intende mettere in discussione alcuni 'luoghi comuni', primo fra tutti la vigenza, nell'esperienza giuridica romana, del principio "concursu partes fiunt", che marginalizza la solidarietà a mera eccezione. Non solo infatti quest'ultima costituiva inizialmente il regime predominante, se non esclusivo, in caso di pluralità di obligati, ma, anche quando si attestò il regime della parziarietà - a partire dalle XII Tavole con la divisione dei nomina hereditaria -, questo non divenne mai la 'regola'. Dalle soluzioni fornite dai giuristi, infatti, si evince come questi, per l'individuazione del regime da applicare in presenza di pluralità di debitori (e creditori), tenessero conto della fattispecie: nessun rapporto regola-eccezione.
84,00 79,80

24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.