Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Univ. Teramo

Tutte le nostre collane

... Mi pare un imbroglio che non so come definirlo...

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 160
Nel 1757 il giovane Giacinto Dragonetti si reca a studiare a Napoli alla cattedra di Antonio Genovesi. L'incontro segnerà tutta la sua vita di intellettuale, di giurista e di uomo di stato. Come moltissimi altri illuministi meridionali di quegli anni, Dragonetti farà propri gli insegnamenti genovesiani cercando sempre di attuarli concretamente come magistrato, come conservatore d'azienda in Sicilia e come ministro del Regno. Le lettere indirizzategli dalla madre, qui raccolte, riguardano appunto tale periodo di studi napoletani. Il loro interesse è duplice. Non solo infatti ci permettono di seguire la formazione culturale dell'autore in una capitale europea in pieno fermento intellettuale ed alla vigilia di importanti riforme politiche ma, consentendoci di entrare anche nelle piccole cose quotidiane, ci svelano un profilo dell'autore nuovo e più intimo, specchio fedele di una provincia minore ma non meno vitale.
16,00 15,20

Il diritto all'oblio

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 324
Anche l'ordinamento italiano, come quello francese, ha dato cittadinanza al c.d. "diritto all'oblio", ovvero al diritto a far dimenticare fatti passati della propria esistenza. Sviluppatosi in via giurisprudenziale come particolare profilo del diritto alla riservatezza, questo diritto nel corso degli anni si è reso autonomo e ha assunto caratteristiche del tutto peculiari, grazie anche alla normativa contenuta nel Codice della privacy. Ma il progresso tecnologico e il clima innescato dagli attacchi terroristici dell' 11 settembre 2001 portano a chiedersi se possa ancora riservarsi all'individuo un "retrobottega" in cui celare gli aspetti più intimi della propria esistenza. La risposta non può prescindere dal nesso fra il diritto alla privacy, sia attuale che storica, e la dignità dell'uomo, che a sua volta è un pilastro di tutti gli ordinamenti giuridici, principio morale e regola della convivenza civile nelle moderne democrazie.
33,00 31,35

31,00 29,45

16,00 15,20

Cooperazione penale nei rapporti fra diritto dell'Unione Europea e diritto statale

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 368
Il volume è dedicato all'incidenza del diritto dell'Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria penale sul diritto degli Stati membri, con particolare attenzione al diritto italiano. Esso si preoccupa di valutare la misura del "carattere intergovernativo" del Terzo pilastro e, nella prospettiva della "comunitarizzazione" della cooperazione penale, opera una stima dei progressi che questa determini, rispetto alla situazione presente, verso l'obiettivo dell'integrazione europea e, d'altro canto, delle disarmonie che eventualmente lasci persistere in confronto agli altri settori. L'indagine è sviluppata su due versanti corrispondenti: quello che dall'Unione si rivolge agli Stati e quello che dagli ordinamenti statali (nella specie dall'ordinamento italiano) si rivolge al diritto europeo.
51,00 48,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.