Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Univ. Mediterranea

Tutte le nostre collane

Anfore, palmenti, monete

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 168
La produzione delle anfore vinarie Keay LII, i palmenti di Ferruzzano e di Francavilla di Sicilia, il boom monetale, le fonti letterarie, oltre che il noto sistema delle ville produttive, permettono di ricostruire un quadro di vitalità economico-commerciale dell'area dello Stretto di Messina a partire dal IV secolo d.C., in cui il vino, "merce regale" dell'antichità, costituisce l'elemento trainante. L'autore mette a fuoco un tema affascinante, indagandolo sotto diversi angoli visuali, come gli è permesso dalla sua formazione interdisciplinare.
22,00 20,90

Politiche monetarie e fraus monetae nella ligislazione del tardo impero

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 168
In questo lavoro, l'autore mette a frutto competenze di tipo diverso, storiche, giusromanistiche, numismatiche ed economiche, per indagare aspetti della realtà economica e monetaria della tarda antichità, a partire dalle norme di quel periodo storico, avendo come principale punto di riferimento il Codex Theodosianus e la legislazione giustinianea. Ne emerge un quadro d'insieme che permette di illuminare alcuni problemi, legati alla repressione dei falsi monetari, alle speculazioni sulle monete, ai tentativi, spesso effimeri, dello Stato, di difendere la propria moneta.
22,00 20,90

Interessi dei consumatori e azione di classe

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 260
L'analisi del fenomeno dell'azione di classe ha ricevuto, com'è noto, nuovo impulso con la disciplina approntata dall'art. 140 bis c. cons. L'indagine sulla nuova norma muove da una riflessione sulla natura degli interessi protetti e individua nell'omogeneità il parametro alla luce del quale verificare l'azionabilità del rimedio e i corrispondenti poteri del giudice. Per questa via viene data risposta a vari profili problematici, collegati soprattutto alla difficoltà di definire la relazione tra il proponente e gli altri membri della classe e alla estensione del giudicato a tutti i soggetti (aderenti) lesi dall'illecito plurioffensivo. L'analisi è volta a ripensare poi se la peculiare natura dell'interesse protetto legittimi un differente ambito operativo dello strumento rispetto ai previgenti rimedi dell'azione risarcitoria individuale e dell'azione inibitoria e se, in sostanza, abbia fondamento l'introduzione del nuovo rimedio nel nostro ordinamento.
36,00 34,20

Il giudizio di ottemperanza tra potere amministrativo ed effettività della tutela giurisdizionale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 260
Il giudizio di ottemperanza, chiamato ad assicurare effettività alla pronuncia del giudice, costituisce lo specchio della tensione tra interesse pubblico e decisione giudiziale. Il giudicato amministrativo, inserito com'è nel flusso dinamico dell'azione amministrativa, porta su di sé, come una sorta di ipoteca, l'inesauribilità e l'immanenza del potere pubblico. Eppure, l'esigenza di effettività della tutela giurisdizionale richiede che alla domanda di tutela venga data una risposta giurisdizionale non solo pienamente satisfattiva dell'interesse fatto valere e protetto dall'ordinamento, ma stabile e definitiva. Nell'intrinseca efficacia del giudicato e, insieme, nell'allargamento quanto più ampio possibile del suo spettro si possono trovare l'energia e la forza adeguate a fronteggiare l'inesauribilità del potere pubblico, contenendolo in maniera stabile e definitiva nell'accertamento della pronuncia giudiziale. Lungo questo strada si incontreranno i tentativi di fare del giudizio di ottemperanza un processo esecutivo, trovando adeguati argomenti nelle disposizioni del Codice del processo amministrativo.
33,00 31,35

49,00 46,55

34,00 32,30

60,00 57,00

Conoscenza e diritto

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 228
30,00 28,50

La consulenza tecnica d'ufficio e il sindacato del giudice amministrativo

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 336
Il volume ha per oggetto la trattazione dell'istituto della consulenza tecnica d'ufficio nel quadro dell'istruttoria nel processo amministrativo e del relativo sindacato giurisdizionale. Il predetto istituto, introdotto in modo generalizzato nel processo amministrativo dalla L. 21 luglio 2000 n. 205, presenta interessanti profili di indagine sia per ciò che riguarda la natura giuridica e le sue caratteristiche strutturali e funzionali sia per ciò che concerne l'incidenza che l'applicazione del predetto istituto può produrre sulla decisione del giudice. Dopo un esame delle problematiche concernenti il sindacato del giudice amministrativo ed i suoi limiti (anche con riferimento al controllo della discrezionalità tecnica), l'attenzione si sposta sull'istruttoria processuale e, attraverso una rapida comparazione con l'istruttoria nel processo civile, si affrontano le tematiche connesse alla disamina dell'istituto della consulenza tecnica d'ufficio nel processo amministrativo. La predetta disamina concerne sia gli aspetti strettamente teorici legati all'istituto, sia i profili funzionali connessi all'applicazione dello stesso al processo amministrativo.
47,00 44,65

Il danno non patrimoniale da contratto

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 268
Il volume analizza il fenomeno del danno non patrimoniale da contratto la cui risarcibilità, pur episodicamente riconosciuta, non sembra aver ancora raggiunto una sicura collocazione sistematica. La ricerca di una regola generale, assiologicamente giustificata, ha preso le mosse dalla pretesa interpretazione patrimonialistica dell'art. 1223 cod. civ., disposizione che ha orientato il "dialogo" con gli altri frammenti normativi della responsabilità contrattuale e di alcuni contratti tipici. Il risultato di questo percorso metodologico ha condotto ad una complessiva rilettura dell'art. 1223 cod. civ., apparso idoneo a ricomprendere qualsivoglia tipologica di "perdita", anche non patrimoniale, cagionata dal comportamento inadempiente del debitore, trovando significative conferme nell'analisi fenomenologica del rapporto contrattuale, sede privilegiata di incontro tra Persone e soggetti che al contratto ricorrono per realizzare le proprie potenze non attualizzate.
37,00 35,15

Il giudizio abbreviato

Libro
anno edizione: 2008
Nell'ambito del sistema processuale penale introdotto con il codice di procedura del 1988 non v'è istituto che, riguardato sul piano dei profili di problematicità, possa essere assimilato al giudizio abbreviato. In esso si condensano, infatti, spunti problematici di rilevanza costituzionale, rilievi di ordine sistematico e, soprattutto, delicati momenti di contatto con istituti processuali altrettanto importanti. Il tutto inciso in maniera decisamente significativa dal perdurante confronto con quello che, con formula ormai superata, suole definirsi il giudizio "ordinario". Nel corso degli anni che hanno scandito l'esistenza di una delle essenziali novità della riforma del sistema processuale, l'istituto è stato assoggettato ad una lenta azione revisionistica che ne ha stravolto la natura, gli equilibri e, probabilmente, la funzione. Il susseguirsi di interventi della Corte costituzionale - spesso additivi, talvolta di carattere interpretativo, in alcuni casi celati sotto la veste di moniti ed obiter dicta - e del Legislatore ha segnato una delle pagine più complesse della storia del nuovo codice.
64,00 60,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.