Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Univ. Cagliari. Dipart. di giurisprudenza

Tutte le nostre collane

Il commercio internazionale nel Mediterraneo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 464
Il libro raccoglie l'esperienza, la sensibilità e la visione di alcuni studiosi del diritto internazionale, europeo e comparato, che hanno voluto elaborare, da diversi angoli di visuale, una riflessione comune sul tema del Mediterraneo, delle sue radici giuridiche e culturali e delle sue odierne potenzialità politiche, economiche e sociali. Le fitte e crescenti relazioni tra Paesi della sponda nord e Paesi dell'area Mena, la crescita demografica del continente africano, gli investimenti cinesi su rotte e infrastrutture del commercio globale, unitamente alle aumentate potenzialità del Canale di Suez sono infatti solo alcune delle opportunità che il Mediterraneo ci consegna. Assieme alla consapevolezza di importanti differenze religiose, culturali e sociali tra comunità che si affacciano sullo stesso mare. Si è dunque reso necessario recuperare le principali fonti del diritto europeo ed internazionale privato utili a disciplinare gli scambi commerciali per poi guardare alle regole e agli adempimenti doganali; individuare e descrivere alcuni degli enti, italiani e stranieri, deputati a favorire gli scambi commerciali e descrivere taluni istituti giuridici utili all'internazionalizzazione delle imprese ed allo svolgimento di investimenti in Paesi stranieri. Per poi guardare a principi e regole del mondo islamico la cui conoscenza è necessaria ad avviare un dialogo con i relativi Paesi. Abbiamo infine analizzato alcune esperienze ordinamentali specifiche che appaiono, tra le altre, particolarmente significative, come Malta, Egitto, Marocco ed Israele. Il nostro auspicio è che questo volume possa contribuire a rendere il lettore edotto dei tanti aspetti giuridici, economici e culturali che chi intende avviare scambi con controparti ubicate nel bacino del Mediterraneo, potrebbe incontrare. Abbiamo così cercato di approntare una cassetta degli attrezzi che possa essere utile ad imprese, professionisti e consumatori, oltre che per le istituzioni italiane a vario titolo competenti. Consapevoli, come siamo, che studiare e lavorare su questi temi equivale ad aprire (non certo a chiudere) un cantiere che di attrezzi ne richiede davvero tanti, sempre più numerosi, nuovi ed efficaci.
64,00 60,80

Giuristi «notevoli» dell'Università di Cagliari

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 136
L'Università di Cagliari festeggia i 400 anni. Il volume raccoglie qualche informazione, o per meglio dire fa il ritratto (talvolta un semplice schizzo) di alcuni giuristi "notevoli" che nel ventesimo secolo (o giù di lì) hanno insegnato a Cagliari. Si vedrà che alcuni nomi sono celebri in Italia e anche all'estero, talvolta sono roboanti; altri nomi lo sono meno, conosciuti magari soltanto a livello locale. Tutti però hanno lasciato un segno indelebile nella comunità accademica cagliaritana, sia per l'attività didattica svolta, sia per le ricerche effettuate, sia talvolta per gli allievi lasciati e per le scuole create.
20,00 19,00

I soggetti vulnerabili nell'economia, nel diritto e nelle istituzioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 288
Il Volume raccoglie alcuni risultati degli studi condotti nell'ambito del progetto di ricerca finanziato dalla Regione Sardegna dedicato alla condizione di vulnerabilità degli anziani e delle donne. La scelta del tema nasce dall'esigenza di individuare forme di tutela più incisive a favore dei soggetti vulnerabili la cui fragilità si è acuita anche a causa delle ricorrenti crisi economiche dinnanzi alle quali il legislatore è spesso intervenuto in maniera disorganica. L'ampiezza del tema e la sua notevole rilevanza umana e sociale ha reso opportuno far confluire nel gruppo di ricerca studiosi dotati di diverse sensibilità, al fine di proporre soluzioni in un'ottica trasversale e allo stesso tempo coerente con una visione olistica dei problemi. L'indagine si articola in tre parti: la prima affronta la vulnerabilità della donna in una prospettiva interdisciplinare; la seconda è dedicata alla tutela dell'anziano nell'ambito della famiglia, della salute, della pubblica amministrazione e dell'impresa. Infine, la terza parte, in prospettiva più generale, analizza gli strumenti di welfare aziendale, previdenza complementare e sanità integrativa a tutela dei soggetti vulnerabili.
40,00 38,00

Studi economico-giuridici. Volume Vol. 62/2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 376
Scritti di: Cristiano Cicero, Bruno Concas, Valentina Corona, Silvia Corso, Andrea Deffenu, David Durisotto, Riccardo Fercia, Silvia Izzo, Franck Laffaille, Victoria Lambropoulos, Piera Loi, Federico Onnis Cugia, Massimiliano Piras, Stefania Puddu, Marianna Rinaldo, Francesco Sitzia, Luca Sitzia.
52,00 49,40

Studi economico-giuridici. Volume Vol. 62/1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 768
Il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Cagliari dà alle stampe un volume di Annali, tomo I, al quale partecipano una prima parte degli studiosi afferenti alla struttura di ricerca, in ideale prosecuzione dei prestigiosi Studi economico giuridici della vecchia Facoltà di Giurisprudenza oramai non più editi dall'anno 2009. La pubblicazione contiene scritti di sicuro interesse anche interdisciplinare, e testimonia l'attività di ricerca delle componenti del Dipartimento in questa difficile fase caratterizzata dall'emergenza sanitaria.
108,00 102,60

Emergenze e diritti tra presente e futuro

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 184
La rapida diffusione epidemica dovuta al COVID-19 ha avuto un impatto devastante su tutti i settori economici, sociali, politici, culturali e, ovviamente, giuridici. Il volume racchiude i contributi offerti in occasione di un webinar organizzato in seno al Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Cagliari, volto a fornire una ricognizione 'in tempo reale' della situazione normativa, e offre al lettore alcuni spunti critici, distinguendo tra provvedimenti destinati ad avere un'efficacia transitoria e, dunque, a regolare solo i rapporti ed i conseguenti effetti giuridici riferibili alla fase emergenziale in senso stretto, e provvedimenti che, invece, sono destinati a dispiegare la loro efficacia nel tempo, divenendo vere e proprie regole di sistema.
26,00 24,70

Start-up e PMI innovative: scelte statutarie e finanziamento. Atti del convegno (Cagliari, 15 giugno 2018)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 272
Il volume raccoglie gli atti di un convegno in cui sono stati presentati gli esiti di un'indagine empirica che ha avuto a oggetto le imprese start-up e PMI innovative con sede in Sardegna. L'indagine ha consentito di individuare gli elementi comuni e differenziali delle diverse tipologie di imprese, di analizzarne la redditività e il grado di stabilità patrimoniale e finanziaria, gli assetti organizzativi e la struttura partecipativa, nonché le tecniche di finanziamento, con particolare riguardo all'equity-crowdfunding. Gli esiti dell'indagine empirica, messi a confronto con i dati nazionali, hanno costituito un banco di prova del reale impatto della disciplina e delle sue potenzialità e criticità, che potrebbero essere meglio gestite attraverso un uso consapevole degli spazi riservati all'autonomia statutaria.
35,00 33,25

Donne: libertà, diritti e tutele. Atti del convegno (Cagliari, 8 marzo 2019)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 288
Si raccolgono in questo volume i contributi presentati nel corso del convegno svoltosi l'8 marzo 2019 e in alcuni successivi incontri tenutisi presso il dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Cagliari. Le iniziative si inseriscono all'interno del progetto «Verso la parità di genere. Donne nella storia, nelle istituzioni, nella società, nel diritto», finanziato dalla Fondazione Banco di Sardegna, all'interno del quale si pubblica il presente volume e di cui è Principal Investigator Maria Virginia Sanna. Il progetto si è posto l'obiettivo di analizzare, con un taglio interdisciplinare, le discriminazioni di genere ancora presenti non solo in Italia ma anche in altri Paesi e le ragioni che hanno impedito il loro superamento. Il riconoscimento dei «diritti» percorre, infatti, modalità e tempi lunghi e difficili, e non sempre i diritti formalmente riconosciuti trovano effettiva applicazione, per cui si rende necessario comprendere come riallineare tessuto normativo e la quotidianità femminile.
37,00 35,15

Il «processo alle cose». Atti della prima sessione del convegno «Il 'processo alle cose' e le 'nuove' impugnazioni: un bilancio a 30 anni dal 'nuovo' codice»

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 152
Oramai da quindici anni la cattedra di Diritto processuale penale dell'Università di Cagliari e il Comitato sardo tra gli studiosi del processo penale organizzano, con la collaborazione di altri organi istituzionali o rappresentativi delle categorie interessate, un convegno annuale quale occasione di confronto tra studiosi della materia e operatori giuridici in relazione alle ultime frontiere del processo penale, ovvero in riferimento alle più rilevanti modifiche normative che lo interessano. È in questo contesto che il convegno dell'estate 2018, organizzato con il contributo del Banco di Sardegna, è stato pensato per affrontare due temi di estrema attualità: quello del "processo alle cose", fenomeno divenuto sempre più rilevante nell'ultimo periodo, ad opera di istituti nuovi o di istituti frutto di rielaborazione giurisprudenziale; quello delle recenti modifiche in tema di impugnazione introdotte dalla cosiddetta "legge Orlando". Il presente volume raccoglie le relazioni, gli interventi della tavola rotonda e gli interventi programmati della prima sessione del convegno.
22,00 20,90

Diritto all'acqua e servizio idrico integrato. Atti del Convegno di studi (Cagliari, 18 gennaio 2019)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 200
Il volume è dedicato al c.d. «diritto all'acqua» e alle soluzioni organizzative e gestionali che possono essere praticate al fine di costruire un servizio idrico il più efficiente possibile. In particolare, esso reca riflessioni di carattere ricostruttivo generale, anche di tipo internazionalistico e comparato, nonché approfondimenti dedicati alla difficile governance del sistema idrico, con specifici riferimenti al riparto delle competenze tra Stato e Regioni. Il «diritto all'acqua» è un'astrazione comunicativa cui bisogna dare comunque risposte, innanzitutto con gestioni eque e solidali. I discorsi proposti e i casi analizzati in questo volume forniscono indicazioni.
28,00 26,60

L'istruttoria tributaria sui dati finanziari

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 272
Il saggio approfondisce la tematica dell'istruttoria tributaria sui dati finanziari, che costituisce una delle più concrete declinazioni della recente tendenza del sistema verso la trasparenza nei rapporti col Fisco. Vengono esaminate, a tal proposito, le criticità della normativa interna sulle indagini finanziarie, con particolare riguardo alle «presunzioni iuris tantum» che la contraddistinguono e al delicato rapporto con il contraddittorio endoprocedimentale. Lo studio offre, nel contempo, un quadro d'insieme delle discipline sulla circolazione tramite standard dei dati finanziari di cui al Foreign Account Tax Compliance Act e al Common Reporting Standard OCSE, che connotano il cammino verso la progressiva affermazione della trasparenza nei rapporti col Fisco di una dimensione sovranazionale, anch'essa non scevra di criticità. In conclusione lo studio segnala l'urgenza di un intervento del Legislatore che introduca ex novo una disciplina volta a garantire la tutela del contribuente nell'istruttoria tributaria sui dati finanziari, sia per quanto concerne le informazioni acquisite in base al diritto interno, sia per le verifiche fondate sulla mutua cooperazione tra Stati.
38,00 36,10

Il rischio del nolo fra disciplina legale e charterparties

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 464
Il termine nolo designa il compenso dovuto per l’utilizzazione della nave nel trasporto di cose e nel noleggio, e costituisce l’oggetto dell’obbligazione corrispettiva alla prestazione fondamentale cui sono tenuti, rispettivamente, il vettore e il noleggiante. In tale contesto, quando si parla di rischio del nolo ci si riferisce all’eventualità che nel corso dell’esecuzione del contratto sopravvenga un impedimento fortuito che renda impossibile – temporaneamente o definitivamente – la prestazione di cui il nolo rappresenta il termine di scambio commutativo, così che si rende necessario comprendere se in tali ipotesi vi sia una perdita del diritto al corrispettivo o una riduzione del suo ammontare. La presente ricerca è, dunque, finalizzata all’individuazione dei principi che sovrintendono alla distribuzione del rischio contrattuale nel noleggio e nel trasporto, sia in rapporto alla disciplina prevista dal codice della navigazione, sia con riferimento alla ripartizione convenzionale affidata dalle parti ai contratti stipulati sulla base dei formulari di charterparties impiegati nella prassi mercantile.
64,00 60,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.