Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Storia econ. del Mezzogiorno. CNR-ISEM

Tutte le nostre collane

42,00 39,90

28,00 26,60

58,00 55,10

Spagna e Mezzogiorno d'Italia nell'età della transizione (1650-1760)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 1997
pagine: 800
155,00 147,25

Lo stato e l'economia tra Restaurazione e rivoluzione (1815-1848)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 1997
pagine: 698
Il primo volume è dedicato alle trasformazioni del settore agricolo e partendo dal Regno delle Due Sicilie si risale la penisola toccando tutte le realtà statuali preunitarie. Il secondo volume è dedicato, da un lato, all'emergere del settore manifatturiero e, dall'altro, a quello che con termine moderno potremo definire il terziario, ovvero all'analisi delle strutture commerciali, finanziarie e delle infrastrutture di trasporto esistenti nei vari stati. Per ognuno di questi settori sono stati raccolti i contributi di studiosi e ricercatori che area per area ricostruiscono i diversi percorsi di sviluppo, ma soprattutto intendono fare il punto sul dibattito in corso.
124,00 117,80

45,00 42,75

Proprietà e proprietari a L'Aquila e nel contado. Le rilevazioni catastali in età spagnola

Libro
anno edizione: 1995
pagine: 340
Lo studio della fiscalità e dell'assetto della proprietà fornisce una chiave di lettura ricca del rapporto che lega le città d'antico regime allo spazio che le circonda e all'autorità centrale. Nel caso di L'Aquila, l'analisi della proprietà aggregata e dei profili patrimoniali, condotta attraverso le rilevazioni catastali effettuate nel XVI e XVII secolo, delinea con chiarezza i caratteri della trasformazione economica in atto dal principio del Cinquecento. La separazione di L'Aquila dal contado, la riforma politica e amministrativa voluta da Pedro de Toledo, l'accesso del patriziato urbano al possesso feudale e alla proprietà terriera nell'area circostante la città, l'evoluzione dei sistemi di prelievo fiscale costituiscono i passaggi di questo processo.
44,00 41,80

Stato e banchi pubblici a Napoli a metà del '700. Il Banco dei poveri: una svolta

Libro
anno edizione: 1995
pagine: 190
Si analizza, sotto il profilo economico e bancario, la vicenda decennale di uno dei banchi più importanti della Capitale in uno dei momenti più delicati del Governo di Carlo di Borbone. E, mentre si mette in luce la determinazione con cui il Sovrano, grazie anche alla fermezza e abilità dei funzionari prescelti, riuscì a risanare il Banco in questione, si ricostruisce, sulla base di una inedita documentazione, un capitolo di storia economica e bancaria, che sottolinea il ruolo di banche centrali che svolgevano i banchi pubblici napoletani, e conferma la supplenza creditizia, già emersa in passato, che essi assolvevano in mancanza di banche a ciò deputate.
27,00 25,65

Demani ed individualismo agrario nel Regno di Napoli

Libro
anno edizione: 1995
pagine: 228
In che misura e con quali modalità il Mezzogiorno d'Italia ha partecipato a quel momento della Rivoluzione agraria rappresentato dall'affermazione di un uso pieno, individuale ed esclusivo della terra e dalla scomparsa dei diritti collettivi? Da questo interrogativo prende le mosse una rappresentazione della realtà meridionale in cui potere regio, municipalità, feudatari, grandi tribunali, popolazioni, si incontrano e si scontrano attorno al grande tema della privatizzazione delle terre pubbliche, del loro uso, dei diritti che gravano su di esse, dei soggetti titolari di tali diritti. Siamo negli anni della crisi dell'"Ancien Régime", sul limitare di quella repentina trasformazione che sarà segnata dall'impatto della Rivoluzione francese.
40,00 38,00

Bonifiche e Stato nel Mezzogiorno (1815-1860)

Libro
anno edizione: 1994
pagine: 332
Una vasta pubblicistica paragona a ricchezze nascoste e tesori sepolti le terre paludose di cui il meridione abbonda a causa di una lunga vicenda di degrado ambientale. Le bonifiche, strumento del recupero di queste terre, vengono viste nell'Ottocento preunitario come lo strumento per una rinascita del Mezzogiorno su base agraria. L'economia politica e la politica economica del secondo periodo borbonico, le visioni di allora circa il futuro del Regno, difficilmente si potrebbero comprendere senza la questione centrale delle paludi e delle bonifiche.
22,21 21,10

20,14 19,13

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.