Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Quaderni di diritto e processo amministr.

Tutte le nostre collane

Il potere di ordinanza sindacale per la sicurezza urbana e l'incolumità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 148
Il lavoro, che ha per tema il controverso istituto del potere sindacale di ordinanza per la sicurezza urbana e l'incolumità pubblica, esamina, anche in una prospettiva di diritto costituzionale, le problematiche connesse con il suo esercizio, tenendo conto della complessità degli interessi pubblici e privati coinvolti e dell'interferenza con i diritti fondamentali.
20,00 19,00

L'attività amministrativa sostanziale negli atti confermativi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 172
La pubblicazione affronta l'analisi delle nuove suggestioni ermeneutiche offerte dalla normativa nazionale ed europea nonché delle aperture interpretative proposte da parte della dottrina e da alcune pronunce giurisprudenziali in senso critico nei confronti della teoria degli atti confermativi. In particolare, si verificano le ragioni a sostegno del rinnovato concetto di atto confermativo quale nuovo modo di esercizio dell'attività amministrativa intesa in senso sostanziale. Il percorso logico si articola nello studio sistematico del quadro ordinamentale della normativa in materia di procedimento e, soprattutto, della rilevanza della dimensione sostanziale della relazione tra interessato e pubblica amministrazione.
24,00 22,80

Le azioni collettive nei confronti della pubblica amministrazione nella sistematica delle azioni non individuali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 288
Il decreto legislativo 20 dicembre 2009, n. 198, adottato in attuazione della legge delega 4 marzo 2009, n. 15, nell'esigenza di perseguire gli obiettivi di qualità, produttività ed efficienza nelle amministrazioni pubbliche, ha attribuito al singolo utente e consumatore il potere di agire per la tutela di interessi omogenei di una pluralità di utenti e consumatori, in deroga alla regola generale sulla legittimazione ad causam. Invero, l'iniziativa giurisdizionale individuale o in forma associativa per la tutela di interessi altrui, in via di principio, trova già un riferimento nell'ordinamento italiano negli istituti dell'azione popolare, collettiva, di classe nel settore del consumo, ma anche nel sistema giurisdizionale statunitense in cui è disciplinata la c.d. class action. Si è ritenuto, pertanto, di verificare se il ricorso in tema di efficienza possa essere inquadrato in una delle note categorie tipiche previste dal nostro ordinamento o se, al contrario, presenti i caratteri distintivi dell'azione giurisdizionale americana.
40,00 38,00

La giustizia amministrativa in Asia orientale

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 380
Il volume analizza la diffusione dei modelli occidentali di giurisdizione amministrativa nell'estremo Oriente, facendo altresì riferimento alla più recente emersione della tutela giurisdizionale nei confronti della pubblica amministrazione nei Paesi socialisti dell'Asia dell'Est. Il quadro ricostruttivo ed il conseguente ri-orientamento sistemologico seguono le linee del "trapianto" dei sistemi esogeni di giustizia amministrativa, i quali interagiscono con il tessuto normativo originario dei Paesi nei quali si verifica la recezione, dando vita a molteplici ibridismi istituzionali. L'esame comparativo, finalizzato all'individuazione di idonei criteri di raggruppamento dei sistemi estasiatici di contenzioso amministrativo, considera sia modelli a diritto amministrativo differenziato che modelli a diritto comune.
53,00 50,35

Funzione di comunicazione e responsabilità della Pubblica Amministrazione

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 128
L'opera provvede alla ricostruzione delle attività di informazione e comunicazione svolte dalla pubblica amministrazione come vere proprie funzioni pubbliche e ad analizzare poi il regime di responsabilità che si ricollega all'esercizio di tali funzioni. Partendo dalla considerazione che la configurazione della responsabilità ha come presupposto l'individuazione degli obblighi dalla cui violazione si genera l'obbligazione risarcitoria, l'autore si occupa della ricostruzione delle posizioni soggettive poste dall'ordinamento a tutela del diritto dei privati a ricevere informazioni da parte della pubblica amministrazione, al fine di individuare le azioni esperibili per ottenere il risarcimento dei danni conseguenti alla violazione dei suddetti obblighi.
15,00 14,25

Regolazione amministrativa e soggettività privata

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 160
Lo studio è incentrato sulla valorizzazione della centralità concettuale del problema del soggetto nel diritto amministrativo e si articola nella delineazione del discrimen tra soggettività pubblica e privata. In particolare, il volume si propone di far emergere la permanenza di tale distinzione e conseguentemente la rilevanza della soggettività privata anche nei casi di esercizio o di partecipazione all'esercizio di pubblica funzione. I casi specifici oggetto di approfondimento riguardano le ipotesi di intervento del privato nella regolazione del mercato e la progressiva evoluzione da una regolazione command and control a nuovi modelli di self regulation, private regulation e co­regulation. La disamina giunge ad illustrare un tipo di regolazione tendenzialmente relazionale, cooperativa, che concepisce l'interazione tra soggettività pubblica e privata come un innovativo criterio di esercizio di funzioni amministrative all'interno dei tradizionali schemi pubblicistici.
22,00 20,90

La tutela del terzo nei contratti ad evidenza pubblica

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 288
La dottrina che si è occupata del tema della fattispecie contrattuale ha generalmente privilegiato la prospettiva di osservazione del fenomeno dal punto di vista del piano del diritto sostanziale, relegando sullo sfondo l'analisi del piano processuale della tutela delle parti del contratto e, soprattutto, del terzo concorrente illegittimamente pretermesso. Questo studio si caratterizza per un approccio nel quale l'attenzione si focalizza sulle più rilevanti questioni processuali, tra le quali, in particolare, il problema della cd. "pregiudiziale". Si tratta, dunque, di comprendere se sussista una sorta di pregiudizialità dipendenza nel rapporto tra l'evidenza pubblica da un lato ed il contratto dall'altro.
49,00 46,55

L'acquisizione ed il riuso del software nella pubblica amministrazione

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 263
Accanto alle tradizionali possibilità di approvvigionamento informatico della P.A., quali quelle del ricorso ad una licenza d'uso di software proprietario o ad un contratto di sviluppo di software ad hoc ritagliato sulle esigenze dell'amministrazione committente, emergono, nella loro originalità, il ricorso al software con codice sorgente aperto (open source) e, soprattutto, la possibilità del riuso di software di cui siano titolari altre pubbliche amministrazioni. Quest'ultimo istituto si concretizza nell'acquisizione a titolo gratuito di un programma informatico già immesso nel circuito pubblico, previo adattamento alle esigenze della P.A. ricevente mediante manipolazione del codice sorgente. Si aprono così delle interessanti e problematiche prospettive sul futuro della pubblica amministrazione digitale, nell'incontro tra sempre più garantite esigenze autonomistiche e sempre più pressanti istanze di coordinamento dell'informatica pubblica.
27,00 25,65

105,00 99,75

Gli uffici per le relazioni con il pubblico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 168
Nell'ambito dello scenario che siamo soliti definire innovazione amministrativa, alcune tessere possono considerarsi come punti di riferimento del sistema; esse infatti, in qualche modo, rappresentano la bussola che facilita l'orientamento e la comprensione del percorso in atto. Così è per gli Uffici per le relazioni con il pubblico, la cui stessa matrice appare emblematica del cambiamento relazionale tra cittadini e pubblica amministrazione. Ciò nonostante, il sistema non pare ancora in grado di sfruttare appieno le potenzialità di tale strumento. Questa ricerca si propone di contribuire ad un'analisi del fenomeno Urp da un'angolazione essenzialmente giuridica, tesa a verificare la validità del modello normativo e l'autentica portata di quello che dovrebbe essere un acceleratore dell'innovazione amministrativa.
23,00 21,85

50,00 47,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.