Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Quaderni di diritto e processo amministr.

Tutte le nostre collane

Ammissione, potere e posizioni giuridiche soggettive

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 216
Il volume è dedicato allo studio del provvedimento di ammissione alla ricerca di un inquadramento unitario e inclusivo. Attraverso l'esame delle tante tipologie di ammissione introdotte dalla normativa, lo studio si propone di individuare gli elementi comuni e costanti dell'ammissione, per basare su di essi la possibilità di riconoscere un provvedimento autonomo rispetto agli altri con effetto ampliativo, specie quelli autorizzatori e concessori. Anche attraverso l'analisi di situazioni amministrative articolate, come quelle determinate dalla combinazione di più provvedimenti ampliativi, l'opera giunge a delineare la funzione dell'ammissione al di là di quella che comunemente è descritta, ossia il riconoscimento al singolo della possibilità di godere di determinati vantaggi in termini di status, diritti o prestazioni. Lo studio si sofferma sul ruolo dell'amministrazione nella determinazione della vicenda giuridica che caratterizza l'ammissione e, mettendo in luce la differenza tra attività di accertamento e decisione, individua le correlative posizioni giuridiche.
28,00 26,60

Diritto e processo amministrativo. Giornate di studio in onore di Enrico Follieri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2019
pagine: 1336
I volumi pubblicano gli atti del convegno «Diritto e processo amministrativo. Giornate di studio in onore di Enrico Follieri» svoltosi a Lucera il 22 ed il 23 giugno 2018, presso la biblioteca comunale Ruggero Bonghi. Un convegno organizzato per festeggiare i settant'anni del Prof. Enrico Follieri, voluto dai suoi colleghi ed allievi in occasione dell'incontro annuale del gruppo di professori di diritto amministrativo denominato «San Giustino». Le relazioni presentate coprono l'intero spazio del diritto amministrativo contemporaneo, sia sostanziale che processuale.
160,00 152,00

L'equità per il diritto amministrativo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 120
L'amministrazione è chiamata oggi più che mai, considerata la complessità della realtà sociale alla quale deve rivolgersi, a trasportare nel procedimento amministrativo quei paradigmi dell'equità sorti e discussi nei secoli: essa è spinta a riconoscere la concretezza dell'interesse pubblico nel contesto procedimentale non solo guardando alla vox legis, ma anche individuando il senso della legge attraverso l'etica sociale. Si ripropone, perciò, anche in sede scientifica il frutto dei dibattiti sull'equità che la dottrina ha formulato specialmente nella post-modernità. Nell'analisi si partirà da quei paradigmi storici che hanno delineato la natura e la funzione dell'equità, per poi desumere il novum che appartiene alla scienza amministrativistica nel suo momento procedimentale. La razionalità del procedimento potrebbe arricchirsi, nel rispetto del principio di legalità, di contenuti attenti alle concrete istanze sociali.
17,00 16,15

Precedente giudiziario e decisioni della P.A.

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 192
I temi della nomofilachia e del precedente giudiziario sono al centro di un dibattito molto risalente, che è di recente cresciuto per effetto di una serie di interventi normativi che hanno rafforzato il ruolo di interprete qualificato del diritto non solo della Corte di cassazione, ma pure del Consiglio di Stato e della Corte dei conti.
26,00 24,70

Trasferibilità dell'interesse legittimo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 300
Il lavoro affronta il problema della trasmissibilità dell’interesse legittimo e del diritto al risarcimento del danno che di recente ha catalizzato l’attenzione della giurisprudenza, tutt’ora impegnata nella ricerca di una soluzione univoca. La tesi negativa, a oggi prevalente, si fonda essenzialmente sulla “personalità” dell’interesse legittimo che, cristallizzandosi in capo al titolare, ne impedisce la trasmissibilità a terzi, eredi e aventi causa, anche ai fini risarcitori. Innestandosi in un panorama dottrinale e giurisprudenziale piuttosto frammentato, l’indagine constata la crisi delle concezioni tradizionali attestate su categorie e nozioni ormai superate e si propone di offrire una interpretazione alternativa, che valorizzando le caratteristiche dell’interesse legittimo, giunge a diverse conclusioni sia con riguardo alla trasferibilità della situazione giuridica soggettiva che alla circolazione dei cd. diritti edificatori, riconoscendo altresì al subentrante e/o al cessionario, a seconda dei casi, la titolarità di una posizione di interesse legittimo idonea a configurare il potere di impugnare direttamente il provvedimento lesivo o, in alternativa, di situazioni che consentono comunque all’interessato di spiegare intervento “ad adiuvandum” nel ricorso principale proposto dal titolare dell’interesse leso.
40,00 38,00

Diritto amministrativo e innovazione. Scritti in ricordo di Luis Ortega

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
Questo libro nasce per ricordare il legame che si era creato fra Luis Ortega (1953-2015), Cattedratico di Diritto Amministrativo all'Universidad de Castilla La Mancha, e l'Università di Cagliari, presso la quale lui era componente del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Diritto dell'attività amministrativa informatizzata e della comunicazione pubblica. Ciascuno degli autori, in sintonia con alcune delle tematiche ricorrenti negli studi di Luis Ortega, focalizza un particolare profilo dell'innovazione del Diritto amministrativo, nelle diverse accezioni che questa espressione assume - l'innovazione tecnologica, l'evoluzione del linguaggio, i cambiamenti dei principi e delle regole - con riflessioni su aspetti di attualità, utili per comprendere l'evoluzione della disciplina.
39,00 37,05

Profili costituzionali e risvolti amministrativi in tema di attività produttive

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 148
La raccolta di saggi contenuta nel volume si propone di esaminare sotto vari profili il tema degli insediamenti produttivi, sul presupposto che l'attuale fase di crisi economica possa essere affrontata semplificando i procedimenti amministrativi attraverso i quali è possibile dar luogo all'iniziativa economica privata. I numerosi interventi normativi degli ultimi anni, del resto, non ultimo quello operato con la legge n. 124 del 2015, muovono in questa direzione, eppure, come risulta dai contributi, tali interventi sovente mostrano di essere affetti da una tendenziale disorganicità. La pubblicazione, frutto di un incontro seminariale tenutosi a Palermo il 4 settembre 2014, senza alcuna pretesa di esaustività, si propone di fornire un contributo allo studio ed alla analisi di temi certamente di vasta portata, muovendo dalla consapevolezza che, dalla loro risoluzione, dipende in buona parte il futuro stesso del Paese.
21,00 19,95

Il diritto amministrativo nella prospettiva di un ripensamento epistemologico dei saperi giuridici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 272
Il volume pubblica gli atti del Convegno tenuto a Lucera il 19 e 20 ottobre 2012 presso la sede della Scuola di Specializzazione per le professioni legali dell'Università di Foggia su "Il diritto amministrativo nella prospettiva di un ripensamento epistemologico dei saperi giuridici". L'incontro ha preso le mosse dalle recenti acquisizioni delle neuroscienze, secondo le quali i comportamenti e le scelte umane sono influenzate largamente dal patrimonio genetico e dall'ambiente. Quindi, si è saggiata la tenuta degli istituti giuridici e, in specie, quelli di diritto amministrativo che si basano sulla libera volontà dell'uomo nel tessuto ordinamentale.
38,00 36,10

La semplificazione amministrativa come principio dell'essere e dell'agire dell'amministrazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 336
Il lavoro analizza il tema della semplificazione amministrativa con approccio nuovo e critico, superando la mera connessione tra complessità burocratica e competitività economica e riconducendo il principio in studio, alla luce dell'evoluzione del rapporto tra pubblico e privato e della relazione tra semplificazione e principio del buon andamento, all'interno degli schemi del diritto amministrativo. Il volume contiene un'accurata analisi dei vari strumenti di semplificazione amministrativa adottati in Italia, studiati, incrociando le relative discipline così come succedutesi nel tempo, nell'intento di identificare il percorso evolutivo e prospettico delle logiche di semplificazione nel nostro Paese.
47,00 44,65

Il codice del processo amministrativo nel primo biennio di applicazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 184
Il volume pubblica gli atti del Convegno tenuto presso l'Università di Bari il 18 aprile 2013 ed affronta, e tenta di risolvere sotto il profilo dottrinale, alcuni degli aspetti applicativi ed interpretativi più problematici del codice del processo amministrativo emersi nel suo primo biennio di applicazione e variamente affrontati e trattati dalla giurisprudenza amministrativa. Gli Autori, pertanto, dalle azioni proponibili dinanzi il Giudice amministrativo al giudicato implicito, dallo svolgimento dell'istruttoria al giudizio di ottemperanza, hanno cercato di coniugare l'interpretazione giurisprudenziale delle norme codicistiche, con la teoria generale del processo amministrativo, tenendo conto, sullo sfondo, dei principi comunitari in materia.
25,00 23,75

Il diritto all'iniziativa procedimentale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 208
Nell'odierno ius publicum, l'antitesi concettuale tra melior pars e maior pars si allontana dall'amministrazione poiché i recenti principi di livello comunitario e costituzionale riconoscono ormai ad ognuno il diritto di formulare proposte e ricevere risposte. Il potere pubblico fuoriesce in modo definitivo dall'area interna all'autoritarietà, senza possibilità per il legislatore di relegare il privato allo status di corpo estraneo al procedimento neanche nel momento genetico. Alla luce di queste innovazioni, il volume si propone l'obiettivo di ridefinire il ruolo e la posizione del cittadino a partire dall'atto di iniziativa, e di riconsiderare complessivamente il procedimento stesso nei suoi aspetti funzionali e strutturali.
29,00 27,55

Colpa dell'apparato e rapporto procedimentale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 332
La colpa d'apparato è divenuta l'oggetto principale del giudizio sul risarcimento del danno derivante dall'illegittimo esercizio della funzione amministrativa. Dopo la rilettura dell'art. 2043 c.c., inaugurata dalle Sezioni Unite della Cassazione (sent. n. 500 del 1999), la colpa (o il dolo) dell'amministrazione_autorità va, infatti, puntualmente ricercata dall'organo giudicante con una penetrante indagine centrata sulla condotta dell'amministrazione intesa come organizzazione piuttosto che su quella del funzionario. Non si può però dire che il giudice amministrativo si sia allineato a tali indicazioni, le decisioni dell'ultimo decennio mostrano, piuttosto, l'innesto delle tecniche proprie del processo impugnatorio sul giudizio di risarcimento e dei relativi limiti; la colpa d'apparato non viene messa a fuoco ma viene identificata con "figure sintomatiche", che ricalcano, in forma aggravata, i tradizionali vizi di legittimità del provvedimento amministrativo.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.