Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Quaderni di Critica del diritto

Tutte le nostre collane

Moralité

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 216
"Uno sguardo dal ponte. Gettato da Marcello Gallo, professore di diritto penale e avvocato: protagonista, da parlamentare, delle più importanti riforme di quel sistema di giustizia. Il ponte unisce due territori divisi, ma inseparabili: quello del diritto e quello dell'azione politica. Nella vita della Repubblica li attraversa, li bagna e ne conforma le rive, il fluido della esperienza giuridica che ha fonte nelle norme costituzionali. E dal ponte si coglie il progressivo mutamento della considerazione del ruolo che esse svolgono: norme di diritto, come le altre, all'apice dell'ordinamento, rispetto al quale si pongono a criterio di legittimità, ma con tutte le caratteristiche proprie delle proposizioni a cui attribuiamo qualifica di giuridicità. Questa la specola dalla quale l'autore guarda periodicamente, da più di un decennio, casi, questioni, manierismi e tic della nostra giustizia: su ogni tema la sintesi, la postilla, che dà ragione del criterio di osservazione e del titolo. Moralités." (Gaetano Insolera)
30,00 28,50

I diritti fondamentali della persona alla prova dell'emergenza

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 164
La questione della tenuta dei diritti fondamentali della persona in situazioni di "emergenza" per la sicurezza individuale e sociale si è riproposta negli ultimi anni con particolare intensità a seguito di gravi fatti di terrorismo internazionale. Al livello legislativo si sono sperimentate risposte ispirate al massimo rigore, mentre la dottrina ha coniato nuovi paradigmi teorici, repressivamente connotati, come quello del "diritto penale del nemico". Il ruolo delle Corti Supreme nelle democrazie occidentali non di rado è apparso fondamentale nella difesa dei principi e valori dello Stato costituzionale di diritto. Il volume mette a confronto il punto di vista di studiosi ed operatori del diritto di diversa estrazione, nel tentativo di tracciare un modello di gestione delle "crisi" di tipo non emergenziale o autoritario, ma adeguato al perseguimento di finalità di efficienza e di garanzia.
17,00 16,15

Questione meridionale e questione criminale. Non solo emergenze

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 240
33,00 31,35

Ambito e prospettive di uno spazio giuridico-penale europeo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2004
pagine: 364
50,00 47,50

La democrazia riformata. Analisi del progetto di revisione costituzionale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2004
pagine: 172
24,00 22,80

15,49 14,72

12,39 11,77

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.