Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Quaderni della Rivista storica italiana

Tutte le nostre collane

Una storia moderna. Le parole di Clio per raccontare il mondo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 284
Una storia moderna. Le parole di Clio per raccontare il mondo è strettamente legato alla "Rivista storica italiana". Riprende e sviluppa temi che l'autore ha più volte trattato in essa. Ha due nuclei strettamente connessi: come nascono le parole e i concetti della storia, dalla crisi della coscienza europea a oggi, mentre il secondo individua le parole della politica, il tutto in termini più di Begriffsgeschichte, che di Linguistic Turn, ma soprattutto di storia della storiografia.
40,00 38,00

Emilio Gadda fra storia e storiografia sul mondo antico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 106
12,00 11,40

Eretici e riformatori d'Arabia. I wahhâbiti in prospettiva europea 1772-1830

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 272
La discussione attuale intorno ai wahhâbiti è segnata, non solo in Europa e ancor più in ambiti non specialistici, dalla preoccupazione per gli effetti della rinascenza politica della religione musulmana in forme radicali nel mondo arabo e al di fuori di esso. Fenomeni di lunga durata tendono a venire appiattiti sul presente. L'interesse europeo per l'islâm cosiddetto 'wahhâbita' data tuttavia fin dal magistero di Muhammad ibn 'Abd al_Wahhâb (m. 1792) ed è documentato da notizie dirette e indirette, relazioni di viaggio, ricostruzioni storiografiche, finora non accolte in un unico quadro, aventi ai loro estremi le opere di due grandi esploratori della penisola arabica, il danese Carsten Niebuhr e lo svizzero Johann Ludwig Burckhardt. 'Eretici', 'riformatori', 'puritani', 'unitariani', 'deisti', gli antesignani della futura creazione dell'Arabia Saudita attrassero osservatori costretti a scrutare il proprio oggetto attraverso inevitabili, ma pur sempre istruttive formazioni dovute al dibattito musulmano dell'epoca e al normale uso di categorie europee consolidatesi attraverso i conflitti teologico-politici culminanti nella rivoluzione francese.
38,00 36,10

Un laboratorio cosmopolitico. Illuminismo e storia a Torino nel Novecento

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 356
Un laboratorio cosmopolitico. Illuminismo e storia a Torino nel Novecento è frutto di una ricerca su come uno spazio complesso ha vissuto esperienze significative: la vague settecentesca, connessa a una precoce Resistenza europea, che diventa impulso storiografico; il neoilluminismo, avventura di modernizzazione del tutto italiana. Entrambe hanno connessioni con Giustizia e Libertà. In un tempo difficile Gobetti lesse l'Illuminismo come stile europeo nelle sue riviste militanti. I saggi successivi riguardano Salvatorelli e il suo Settecento come pensiero ed azione, Franco Venturi, casa Einaudi, Utopia e Riforma, Settecento riformatore, direzione della "Rivista storica italiana". Venturi, Alessandro Galante Garrone ed altri, in dialogo con Norberto Bobbio, mostrano che qui il neo­illuminismo non è solo problema epistemologico, segnando una traccia di diversità in una città di frontiera a vocazione europea, con uno sguardo creativo ed ostinato sul mondo.
53,00 50,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.