Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Quad. Rivis. Impresa Ambiente Management

Tutte le nostre collane

Strumenti e politiche di salvataggio nella crisi dei debiti sovrani

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 424
Il quadro delle politiche emergenziali predisposto dalle Istituzioni europee per arginare gli effetti della crisi finanziaria globale ha imposto una verifica di compatibilità dei nuovi strumenti con le disposizioni del TFUE. Le misure non convenzionali della BCE e gli interventi dei Fondi salva-Stati a sostegno di banche e debiti sovrani hanno forzato sino ai limiti del funambolismo l'ambivalenza degli assetti esistenti, trasformando in prescrizioni vincolanti le raccomandazioni, fisiologicamente flessibili, di fonte intergovernativa.
59,00 56,05

Conoscenza e informativa esterna d'impresa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 192
A partire dagli orientamenti dottrinali che hanno avuto il merito di attribuire importanza agli intangible, il presente lavoro si pone l'obiettivo di chiarire i complessi rapporti tra conoscenza e creazione di valore nonché tra capitale intellettuale e informativa esterna d'impresa. Attraverso una ricerca empirica condotta su un campione di imprese non quotate, con sede nel Lazio, appartenenti al settore manifatturiero e aventi un numero di dipendenti superiore a cinquanta, è stato, da un lato, investigato il rapporto tra investimenti in attività immateriali e performance aziendali; dall'altro, sottoposta a verifica l'ipotesi di esistenza di una asimmetria tra l'importanza strategica assunta dagli intangibile e la loro sistematica collocazione all'interno dei documenti costituenti il bilancio d'esercizio.
24,00 22,80

Economia aziendale e nuovi modelli di gestione della proprietà intellettuale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 140
Negli ultimi anni l'interesse nei confronti degli intangibles si è fortemente diffuso, soprattutto in considerazione del vantaggio competitivo apportato da taluni asset immateriali all'economia delle aziende. Il presente lavoro, si pone l'obiettivo di indagare le determinanti del processo di innovazione nelle aziende, con particolare riferimento alle problematiche connesse alla rilevazione e comunicazione del valore economico degli asset in parola. Lo studio delle più note metodologie di stima del valore economico dei beni immateriali è accompagnato da esempi applicativi volti a far emergere i punti di forza e di debolezza riscontrati nelle stesse. Tale analisi è correlata dalla disamina dei più noti strumenti finanziari di cartolarizzazione della proprietà intellettuale, concentrando l'attenzione sulle più rilevanti problematiche emerse a seguito del loro utilizzo. In tal senso si sono prospettate possibili soluzioni pratiche volte a rendere gli strumenti di IP finance maggiormente accessibili alle realtà aziendali.
19,00 18,05

Le reti d'impresa nella società dell'informazione della Regione Lazio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 148
Il presente lavoro di ricerca si pone l'obiettivo di analizzare il fenomeno emergente delle reti d'impresa nella Regione Lazio. L'interpretazione di tale fenomeno nella Regione Lazio si configura mediante i profili distintivi dei modelli organizzativi a rete regionali, inclusi i distretti industriali, i sistemi produttivi locali, i distretti e i poli tecnologici, nonché i cluster ex legge 122/2010, e il sistema di governance emergente dei citati modelli. Inoltre, l'analisi comparata dei modelli reticolari della Regione Lazio, in particolare il modello distrettuale, con l'analogo scenario nazionale, consente di focalizzare l'attenzione sulle prospettive di sviluppo economico-aziendali delle reti d'impresa laziali e sulle proposte normative e di governance per l'incentivazione dell'agglomerazione tra le imprese a livello regionale.
20,00 19,00

Innovation and company networks

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 216
30,00 28,50

Il modello reticolare nell'economia della conoscenza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 104
Il presente lavoro monografico si pone l'obiettivo di analizzare il fenomeno delle reti d'impresa nell'economia della conoscenza, a partire dalla nascita della teoria delle reti, proseguendo con le principali configurazioni reticolari. Invero, il tema delle reti d'impresa viene affrontato mediante l'analisi dei suoi profili di governance, contabili e valutativi.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.