Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Polis

Tutte le nostre collane

L'iconografia delle città svizzere e tedesche dai prototipi alla fotografia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 378
Il volume raccoglie gli atti del V Convegno Internazionale di studi sull'iconografia delle città svizzere e tedesche, organizzato a Napoli nell'ottobre del 2009 dal Centro Interdipartimentale di Ricerca sull'Iconografia della Città Europea dell'Università di Napoli Federico II. I saggi proposti sono occasione per una ricognizione dei lavori più aggiornati sulla ricerca iconografica in ambito europeo, con un'attenzione particolare all'area mitteleuropea, ricca di materiale iconografico perlopiù inedito, come la bella incisione su rame di Lucerna di Martin Martini datata 1597. Nel volume trovano spazio anche nuovi settori di studio, come le guide turistiche e la fotografia, verso i quali gli studiosi d'iconografia urbana stanno sempre più volgendo i propri interessi.
40,00 38,00

L'Europa «a volo d'uccello». Dal Cinquecento ad Alfred Guesdon

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 132
Il volume intende svelare il mistero di un sogno che da sempre accompagna l'uomo: il sogno del volo, racchiuso nei fogli incisi da immagini di gloriose città, scrutate dall'alto e raccontate nelle loro trame. Il sogno si concretizza e diventa immagine, un'immagine che fonde realtà (l'oggetto rappresentato) e fantasia (il modo di percepire la realtà stessa da parte dell'artista). Poi il sogno s'infrange, l'illusione del volo svanisce, acquista i connotati della scienza matematica e geometrica. Il trucco è svelato, ricostruito il processo complesso e misterioso che coinvolge non solo la sfera delle tecniche della rappresentazione, ma anche quella più ampia della visione, della percezione e misurazione dello spazio.
18,00 17,10

Caserta. La città dei Borbone oltre la reggia (1750-1860)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 188
Caserta è da sempre nota per gli interventi dei Borbone, ma solo per quelli aulici e, in particolare, per la fase di trasformazione lunga circa trent'anni a partire dal 1750, anno in cui Carlo di Borbone e Maria Amalia di Sassonia decisero di trasferire la corte a Caserta. Se note sono le vicende del palazzo e del parco casertano o quelle relative ai quartieri di San Leucio, iniziati dalla fine degli anni '70 del Settecento per volontà di Ferdinando IV, molte furono le trasformazioni che subì Caserta proprio dalla metà del secolo per rendere la cittadina idonea ad accogliere la corte.
26,00 24,70

L'immagine della città europea nell'opera di Matthäus Merian (1593-1650)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 164
La figura di Matthäus Merian è una delle più significative della storia della rappresentazione urbana: la sua ampia e straordinaria produzione descrive, in un ricco, complesso e affascinante corpus iconografico definito nella prima metà del Seicento, quasi tutte le città europee più importanti del tempo. Le immagini, stampate sia su fogli singoli di grandi dimensioni che all'interno di raccolte come il Theatrum Europaeum, l'Archontologia Cosmica, l'Itinerarium Italiae e la Topographia Germaniae, costituiscono un repertorio omogeneo nello stile e nella semplicità dell'apparato decorativo e fortemente eterogeneo per dimensioni, tipologia, definizione prospettica, finalità, originalità.
24,00 22,80

I centri storici della provincia di Napoli

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 480
Un'indagine ad ampio spettro sui centri storici più significativi del territorio napoletano, condotta dal Centro Interdipartimentale di Ricerca sull'Iconografia della Città Europea dell'Università Federico II con il contributo dell'Assessorato all'Urbanistica della Provincia di Napoli. Una disamina capillare sulle origini della forma urbis e dell'identità storica di quegli insediamenti, premessa indispensabile per le scelte del piano territoriale approvato dall'amministrazione provinciale. Uno studio utile, inoltre, ai fini dell'azione di tutela e valorizzazione dei beni culturali e ambientali presenti nel territorio. Sulla base della ricca banca dati cartografica del Centro di Ricerca e di un'indagine mirata, gli autori propongono una campionatura di importanti realtà urbane, collocate nel più ampio contesto delle 'macroaree' tuttora individuabili nell'ambito provinciale. La lettura di tali impianti viene condotta attraverso una solida metodologia di ricerca, capace di utilizzare le immagini integrandole con le fonti tradizionali ed elaborare così la storia urbanistica.
45,00 42,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.