Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Meridione

Tutte le nostre collane

Meridione. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 268
«A differenza del numero della nostra Rivista immediatamente precedente (dedicato interamente alla napoletana Mostra d’Oltremare), questo che va ora nelle mani del lettore rientra nella tipologia miscellanea di «Studi, Opinioni, Riflessioni» pur contenendo al proprio interno una pronunciata sezione monotematica. Quest’ultima raccoglie anche alcuni importanti contributi in origine recati dai rispettivi, valorosi Autori, al denso e articolato convegno pubblico sui «difficili anni Settanta», svoltosi un paio di anni fa a cura dell’Istituto Campano per la Storia della Resistenza «Vera Lombardi », seguendo la prospettiva geo-storica tradizionale nell’attività scientifica e culturale dell’Istituto stesso compendiata nel duplice indirizzo richiamato nell’obiettivo del «leggere il tempo negli spazi» e nella modalità del «visto da sud».» (Dall’Editoriale di Guido D’Agostino).
36,00 34,20

Meridione. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 228
Il presente fascicolo della rivista «Meridione» - con il quale si apre il ventunesimo anno di realizzazione e di presenza - accoglie la maggior parte dei contributi attorno ai quali si sono articolati i lavori del convegno sugli anni settanta svoltosi a Napoli nei primi giorni di dicembre del 2019, curato e promosso dall'Istituto Campano per la Storia della Resistenza. Le sezioni tematiche del Convegno in questione si sono snodate seguendo definiti schemi territoriali, dal più ampio contesto internazionale (Cile e abbattimento del governo del socialista Allende, con avvio della dittatura militare di Pinochet), al nostro Mezzogiorno (Sicilia e Regioni continentali), nell'ambito specifico della Campania nei suoi comparti provinciali, ed infine al caso-Napoli. La consistenza quantitativa, oltremodo corposa dell'insieme dei saggi, ha suggerito di avviarne la pubblicazione già nel precedente numero della rivista (il quarto del 2020). Il lettore incontrerà nelle pagine che seguono le altre sezioni in cui risultava concentrato il convegno sul difficile decennio del secolo scorso.
34,00 32,30

Meridione. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 144
Lunga e laboriosa la gestazione di questo fascicolo di «Meridione» (il terzo del 2020), dedicato all'anniversario della nascita della Mostra d'Oltremare inaugurata nel 1940, e poi subito chiusa per la sopravvenuta entrata in guerra dell'Italia… Il lettore vedrà, scorrendo il testo, che ci ha molto colpiti la relazione stretta tra la Mostra e il mondo della scuola e dell'Università, al punto da avere voluto inserire il 'reprint' di una pubblicazione curata e realizzata anni fa da docenti e studenti dell'Istituto d'arte «Boccioni », ospitato in locali della Mostra stessa; inoltre sono presenti autrici-insegnanti come Maria Rosaria Secondulfo, Rosanna Conte, Paola Germana Martusciello, nonché il dirigente scolastico Merola dell'Istituto d'arte del tempo in cui la pubblicazione in questione è stata pubblicata. Accanto a tale preziosa rappresentanza, esperti architetti e docenti universitari del settore, quali Grimellini e Belfiore; storici come Gianluca D'Agostino e Paolo De Marco, che illuminano momenti ed aspetti specifici del tema; studiosi come Borghese e Altore, giovane giornalista laureatosi pochi anni fa con una ponderosa tesi dedicata, appunto, alla Mostra e alla sua storia.
36,00 34,20

Meridione. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 272
«Ho detto in altre occasioni in cui già mi sono ritrovato a trattare di un numero della Rivista dedicata ad una delle ormai numerose scuole estive su “Luoghi della Memoria – Memoria dei luoghi”, e lo ripeto con convinta adesione e partecipazione dinanzi al bel fascicolo che tratta di quella svoltasi a Pontecagnano tre anni fa: questa iniziativa costituisce uno straordinario esempio di come sia stato possibile intrecciare studio, pratica didattica emozionale, memoria, conoscenza, intreccio tra generazioni, storia dei territori, declinando il tutto “al femminile”. Anche in questo caso, “Meridione” veicola materia e forma, contenuti, testimoni, protagonisti/e, studiosi/e, giovani e meno giovani o anziani/e. I lettori si orienteranno attraverso la prefazione e, soprattutto gli interventi di Laura Capobianco (inventrice e animatrice della scuola da quasi un trentennio) e di Maria Antonietta Selvaggio (che guida e coordina la sezione “interviste” o “storie di vita”), cogliendone i tanti spunti e le coinvolgenti osservazioni e riflessioni». Dall’Editoriale di Guido D’Agostino
36,00 34,20

Meridione. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 248
«Studi, Opinioni, Riflessioni» è il titolo tradizionalmente riservato al fascicolo di questa nostra Rivista dedicato ad una miscellanea di saggi e autori diversi, un almanacco di varia umanità, ad opera di studiosi in certo modo legati alla vita di «Meridione» ma anche di altrettanti che possono considerarsi come 'sodali' occasionali e comunque assai ben accetti. Anche chi scrive ha voluto essere della partita per questo primo numero del 2020, anno che è partito molto male se si considera la pandemia in atto e la conseguente clausura cui siamo costretti ormai in milioni di individui, dappertutto nel mondo. In ogni caso, come ho appena detto, partecipo anch'io con un saggio di storia parlamentare ispano-napoletana del Seicento... A seguire, il denso e partecipato studio di Gianluca D'Agostino sulla Shoah, centrato su vari aspetti e prospettive, di carattere storiografico-culturale, di trasposizione filmica del tema… Da Ciro Raia, rinomato studioso di storia e già dirigente scolastico, l'impegnativa, ed empatica, trattazione di parte rilevante della vita e delle opere di Gaetano Arfè, storico del socialismo italiano… Un gradito e apprezzato ritorno, quello di Pasquale Iaccio, storico del cinema e contemporaneista di valore, il quale ha affrontato, con il consueto talento e versatilità, la figura di Roberto Bracco, l'antifascista intransigente assai maltrattato dal regime mussoliniano… Mario Rovinello si cimenta, da par suo, con la consueta padronanza e partendo dall'occasione dell'anniversario della nascita di Michele Prisco in una carrellata critica su una porzione, di indubbio spessore, della 'galassia' letteraria napoletana di metà secolo scorso (anni Cinquanta e Sessanta, in verità)… Dal canto suo, Paolo Speranza prende l'avvio e lo spunto dalla 'Gomorra' di Roberto Saviano per segnalare e misurare entità e qualità dello straordinario processo di «gomorrizzazione» che ha invaso e pervaso la realtà napoletana e più ancora le sue multiformi rappresentazioni, in campo letterario ed artistico, che ne hanno fondato il 'mito' corrispondente. Il volume si conclude con un gruppo di stimolanti recensioni… Gran finale - si fa per dire, ovviamente, e comunque solo per la quantità - con un «Angolo del di-lettore» in cui il direttore fa i conti con una quindicina di opere, comparse di recente e tutte di sicuro interesse.
36,00 34,20

Terra di Somma (lo spazio, la storia, gli uomini e le tradizioni)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 176
Autentico figlio di quella terra - Somma Vesuviana - a cui ha dedicato tanto impegno, e non solo culturale, Ciro Raia compie ora un atto di amore ed offre al tempo stesso una testimonianza di sapiente conoscenza. Il suo discorso si sviluppa secondo uno schema che parte dalla scena fisica, dall'ambiente (imprescindibile immanenza del fascinoso Vesuvio), per arrampicarsi lungo i tornanti della storia (intrecciata con la religione). Quindi, lo sguardo attento dell'autore perlustra il Casamale (il cuore antico del centro storico), lo spazio che abita il tempo e in cui si concentra e si esprime il "codice genetico" della città e della sua comunità. Nel Casamale, in effetti, la festa (Lucerne), il sacro e il profano, le testimonianze e le poesie si 'con-fondono'.
36,00 34,20

Leggere il tempo negli spazi. Il '68 cinquanta anni dopo, visto al Sud

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 312
L'appuntamento con il cinquantesimo anniversario del Sessantotto si è concretizzato per l'Istituto Campano per la Storia della Resistenza nella realizzazione di un importante convegno internazionale di cui nel presente fascicolo della rivista sono contenuti gli 'atti'. Mantenendo fede alla ormai tradizionale impostazione con cui si dà vita ad iniziative del genere, si è tenuto ben fermo l'ancoraggio al punto di vista «del Sud» e «da Sud» nella trattazione del tema, rispondendo al tempo stesso all'imperativo del «leggere il tempo negli spazi». In questo modo si è inteso per un verso contrastare il pregiudizio antimeridionale che in campo storiografico è ancora ben radicato e si esprime nella sbandierata convinzione di un Mezzogiorno assente, o mal presente, ai momenti ed eventi salienti della storia nazionale, o «grande storia». Per l'altro, riconoscere che la storia o è localizzata o semplicemente non è, se è vero, come certamente è, che un luogo è «lo spazio che abita il tempo», vale a dire la storia che vi si svolge.
72,00 68,40

Meridione. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 232
36,00 34,20

Meridione. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 388
36,00 34,20

Segreto, riservato l'archivio dei Borbone di Napoli. La storia di un archivio, un archivio per la storia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2019
pagine: 396
Una ricostruzione, sulla base di fonti in gran parte inedite, delle principali tappe della vicenda complessiva dell'Archivio dei Borbone di Napoli, con particolare attenzione ai meccanismi costitutivi e alla tradizione archivistica, a partire dall'archivio segreto del XVIII secolo per arrivare a quello riservato del pieno Ottocento. Una sequenza articolata delle tante pagine di vita di un complesso archivistico che ha attraversato i secoli fino al rinvenimento e all'acquisto di una delle sue parti nel secolo scorso, e che ancora oggi offre argomento di studio. Vicenda emblematica, quella dell'archivio di corte, che evidenzia, attraverso le fasi di una querelle tra diverse autorità dello stato, tra Archivio Reale e Grande Archivio, lo sviluppo del dibattito sul ruolo degli archivi e sulla pubblicità degli atti nell'età in cui sorgono i grandi archivi di concentrazione.
72,00 68,40

Meridione. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 288
Questo numero della nostra rivista, con il quale si apre il suo diciassettesimo anno di vita, è dedicato alla raccolta dei numerosi e importanti contributi portati al Convegno internazionale di studi sulla resa delle forze armate tedesche in Italia firmata a Caserta, nella reggia Vanvitelliana, il 29 aprile 1945, e dunque giustamente ricordata dagli interventi ai lavori nei giorni 29 e 30 aprile del 2015. Tra i promotori e organizzatori della incisiva e riuscita iniziativa, l'UNUCI (Unione Nazionale Ufficiali in congedo d'Italia), il Centro Studi «Francesco Daniele» e l'Istituto Campano per la Storia della Resistenza, sezione di Caserta.
36,00 34,20

Meridione. Per una storia di Somma Vesuviana. Età contemporanea

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 208
Un lavoro una volta di più orientato sul terreno della storia e della cultura di una comunità locale, di Somma Vesuviana in questo caso, 'cuore' dell'intero comprensorio che dal vulcano prende nome, essenza e identità.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.