Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Ist. studi di letter. contemporanea

Tutte le nostre collane

Carteggio (1915-1955)

Libro
anno edizione: 1997
pagine: 176
Il carteggio, arricchito anche da testimonianze, documenti inediti e notizie sull'ambiente culturale romano, testimonia la storia di un'amicizia, nata alla vigilia della Grande Guerra, tra due persone totalmente diverse tra loro. Ne emergono, da un lato, un "privato" assolutamente inedito del giovane letterato Antonio Baldini, prima soldato e allievo ufficiale in zona di guerra, poi corrispondente dal fronte ed infine redattore responsabile della "Nuova Antologia". Dall'altro, la costante e premurosa attenzione dell'"errante" Sibilla Aleramo, famosa e discussa "femme aux lettres", alle difficoltà esistenziali e letterarie dell'amico, ma soprattutto la sua lunga fedeltà ad un rapporto affettivo durato oltre quarant'anni.
26,00 24,70

Lotta con l'angelo

Libro
anno edizione: 1997
pagine: 180
Dopo "Il Cristo proibito", unico film realizzato da Malaparte, esce ora la sceneggiatura di "Lotta con l'angelo", l'altro film che lo scrittore aveva intenzione di portare sullo schermo, ma rimasto nel cassetto. Ispirato a un fatto di cronaca realmente accaduto a Busto Arsizio il testo, tra significati simbolici e sofisticata analisi psicologica, contrappone la purezza e l'ingenuità della ragazza del popolo che poi si salva (eroe positivo) a quella impura e scaltra del vecchio che muore (eroe negativo), rispecchiando il gusto del tempo nella lotta tra buoni e cattivi, bene e male.
36,00 34,20

46,00 43,70

18,59 17,66

31,00 29,45

Il tempo cristallizzato. Introduzione al testamento letterario di Svevo

Libro
anno edizione: 1995
pagine: 228
Il Vegliardo è il testamento letterario di Svevo, il suo superbo commiato. Il saggio dà una sistemazione filologica al testo del romanzo, documentando, al di là del luogo comune del coacervo disordinato di frammenti, l'esistenza di due distinti progetti narrativi; dal "tempo ultimo", o della quiescenza senile che prelude alla morte, Svevo passa a rievocare il "tempo del trapasso" o della velleitaria protesta contro l'invecchiamento, sollevata intorno alle questioni nevralgiche dell'emarginazione dalla vita attiva, della perdita di prestigio, del deperimento delle energie.
34,00 32,30

50,00 47,50

Carteggio

Libro
anno edizione: 1992
pagine: 168
11,88 11,29

18,00 17,10

Carteggio (1915-1960)

Libro
anno edizione: 1989
pagine: 140
11,36 10,79

26,86 25,52

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.