Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Inea. Studi e ricerche

Tutte le nostre collane

Fiscalità in agricoltura

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 116
Il tema della fiscalità in agricoltura è un argomento dibattuto sia per i presunti privilegi di cui godono gli operatori agricoli sia per le considerazioni di carattere generale che hanno caratterizzato l'iter della riforma fi scale del Paese. È necessario assumere come punto di partenza che il settore agricolo ha le sue peculiarità che derivano dalla composizione numerica degli operatori, dalla concentrazione territoriale, dalla condizione produttiva degli agricoltori e dalla loro capacità reddituale. La molteplicità di operatori e di realtà produttive che si innestano sul territorio nazionale danno vita a un universo statisticamente e fiscalmente complesso e variegato per cui l'inquadramento del tema fiscale per l'agricoltura richiede un'attenta valutazione e integrazione di fonti e dati.
16,00 15,20

40,00 38,00

I servizi di sviluppo della competitività

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 192
Il tema della competitività è tornato ad essere di grande interesse con la riforma Fischler e con la progressiva riduzione delle protezioni alle imprese da parte della politica (vedi evoluzione delle regole dei mercati internazionali, liberalizzazione del commercio ecc.). Tuttavia, in concomitanza con la rinnovata attualità di questo tema, lo scenario in cui sono collocate le imprese agricole è caratterizzato da due ulteriori aspetti di grande rilevanza: la necessità oramai imprescindibile che le attività economiche si pongano le problematiche relative alla sostenibilità dello sviluppo; la crisi fi nanziaria e, di conseguenza, economica in cui si trova immerso l'intero pianeta.
24,00 22,80

Il commercio con l'estero dei prodotti agroalimentari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2011
pagine: 426
70,00 66,50

Annuario dell'agricoltura italiana 2009

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2010
pagine: 608
L'Annuario dell'agricoltura italiana fin dai 1947 individua ed evidenzia l'andamento del sistema agro-alimentare e le sue linee evolutive, caratterizzandosi come indispensabile strumento per tutti coloro che sono interessati alle problematiche e, più in generale, alla conoscenza del settore primario della nostra economia. Nell'Annuario vengono trattati in modo sistematico i temi dell'integrazione dell'agricoltura italiana nel sistema economico nazionale ed internazionale, dell'intervento pubblico, dei fattori, delle strutture, delle interazioni con l'ecosistema e delle singole produzioni agricole. L'edizione è articolata in cinque parti: Il sistema agro-alimentare; I fattori della produzione agricola; L'intervento pubblico in agricoltura; Agricoltura, ambiente e multifunzionalità; Le produzioni. L'edizione è completata da un CD_Rom che riporta le tabelle del volume compresa l'appendice sui dati statistici per regione - e una serie storica dei dati relativi al periodo 1990-2008.
50,00 47,50

Italian agriculture 2008

Libro
anno edizione: 2010
15,00 14,25

Il commercio con l'estero dei prodotti agroalimentari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2009
pagine: 408
70,00 66,50

Annuario dell'agricoltura italiana

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2008
L'Annuario dell'agricoltura italiana fin dal 1947 individua ed evidenzia l'andamento del sistema agro-alimentare e le sue linee evolutive, caratterizzandosi come indispensabile strumento per tutti coloro che sono interessati alle problematiche e, più in generale, alla conoscenza del settore primario della nostra economia. Nell'Annuario vengono trattati in modo sistematico i temi dell'integrazione dell'agricoltura italiana nel sistema economico nazionale ed internazionale, dell'intervento pubblico, dei fattori, delle strutture, delle interazioni con l'ecosistema e delle singole produzioni agricole.
86,00 81,70

22,00 20,90

Il comparto del tabacco in Italia alla luce della nuova OCM

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 318
Il tabacco, pur contribuendo in misura marginale alla formazione del valore della produzione agricola nazionale, rappresenta un prodotto di fondamentale importanza all'interno delle aree specializzate nella sua coltivazione, che si è andata sempre più concentrando sotto il profilo geografico, con la quasi totalità della produzione che si colloca all'interno di sole quattro regioni: Veneto Toscana, Umbria e Campania. Il sistema di produzione italiano del tabacco si presenta, quindi, caratterizzato da spiccati connotati regionali, dei quali occorre tenere conto nella fase di programmazione e gestione delle politiche rivolte al sostegno di questo comparto. Il progetto di ricerca "Studio socio-economico sulla possibilità di riconversione dei produttori di tabacco" (Ri.P.Ta.), finanziato all'INEA dal Fondo tabacco, in base al regolamento (CE) n. 2182/2002, aveva l'obiettivo di verificare se all'interno delle tradizionali aree di produzione italiane fossero ipotizzabili nuovi orientamenti produttivi alternativi a questa coltivazione.
32,00 30,40

Bioenergie. Quali opportunità per l'agricoltura italiana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 336
Con questo volume l'Inea si pone l'obiettivo di fornire un contributo alla comprensione delle dinamiche che hanno determinato la crescente attenzione verso le biomasse, al ruolo del settore agricolo nella loro produzione, alle politiche che possono accompagnarne lo sviluppo, agli aspetti economici ed ambientali connessi. I primi due capitoli affrontano i temi della sicurezza energetica, della necessità di ridurre le emissioni di gas ad effetto serra e dell'obiettivo della diversificazione dei redditi agricoli come principali motivazioni alla base della crescente attenzione della politica, dell'economia e dell'opinione pubblica alla produzione, sia su scala globale che a livello locale, di biomassa per la produzione di energia, ripercorrendo le principali tappe a livello internazionale e comunitario. I tre capitoli successivi analizzano le tematiche economiche e politiche relative alla biomassa agricola e forestale, distinguendo da un lato la filiera dei biocarburanti liquidi destinati ai trasporti, di cui si discute nei capitoli 3 e 4, dall'altro la biomassa solida e gassosa destinata alla produzione di elettricità e calore, le cui problematiche sono analizzate nel capitolo 5.
33,00 31,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.