Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Humanitas

Tutte le nostre collane

Dignità e fragilità della persona umana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 188
Sono raccolti in questo volume gli atti del Seminario «Dignità e fragilità della persona umana», tenuto in occasione della presentazione dell'Enciclopedia di Bioetica e Scienza giuridica, LUMSA, Roma, novembre 2014.
30,00 28,50

Famiglia contemporanea tra biodiritto e bioetica. Inserstizi tra prospettive laiche e cristianità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 256
Ha ancora senso parlare di famiglia come di "società naturale fondata sul matrimonio"? Alla luce dei rivolgimenti contemporanei è parso possibile recuperare un significato di famiglia capace di travalicare dispute ideologiche e faziosità ermeneutiche solo risalendo al movente principiale dell'anelito familiare.
35,00 33,25

I diritti degli animali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 208
Attivista per i diritti umani, fine letterato, vivacissimo pubblicista, fondatore della Humanitarian League, ma soprattutto convinto sostenitore della causa animale, Henry S. Salt è stato il primo autore ad aver affrontato sistematicamente la questione del riconoscimento dei diritti animali. Precursore delle odierne teorie liberazioniste, Salt ha ispirato Peter Singer ed il suo Animal Liberation, opera manifesto dell'animalismo moderno. In Animals' Rights, Salt, seguendo il solco già tracciato da Jeremy Bentham, analizza il problema dello sfruttamento degli animali proiettando in chiave interspecifica i principi di uguaglianza e fratellanza. Sodale di personalità come George Bernard Shaw ed Edward Carpenter, influenzò notevolmente il pensiero della propria generazione, lasciando il segno anche nella formazione del giovane Gandhi.
29,00 27,55

Scritti di padre Angelo Serra S.J.. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 308
In questo volume sono raccolti gli articoli di Padre Angelo Serra S.J. pubblicati su "La Civiltà Cattolica" negli anni 1999-2010. In quegli anni, alcuni genetisti di rilievo internazionale considerarono l'embrione nei primi stadi di sviluppo semplicemente come una "collezione di poche cellule con nessuna prospettiva di vita" (B.J. Culliton, 1996) o come un "cumulo di cellule" (R. Levi Montalcini, 2000). Già in precedenza, il Comitato Warnock, istituito nel 1982, aveva coniato il termine di "pre-embrione", per indicare l'embrione umano dal concepimento fino al quattordicesimo giorno di vita; ciò al fine di legittimarne la sperimentazione fino a tale stadio di sviluppo.
43,00 40,85

Dilemmi della società complessa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 328
Tra i concetti più strettamente legati alla categoria logico-cronologica della postmodernità c'è quello di dilemma, rappresentativo del passaggio dall'epoca moderna, improntata su salde certezze nella capacità umana di comprensione del reale, all'epoca attuale o postmoderna, pervasa da un diffuso seppur indichiarato senso di irresolubilità. Si tratta di una irrisolta dilemmaticità che tende a permeare l'intera logica di funzionamento dell'odierna società complessa, e che riduce la dialettica sociale a una sorta di 'divenire immoto' consistente in una continua oscillazione tra alternative dicotomiche o antinomiche, incapaci di oltrepassare se stesse. Ma ciò non esclude la possibilità di tradurre i vari dualismi esistenti, se non nei termini di costruttive contraddizioni dinamiche suscettibili di superamento, almeno in esplicativi confronti concettuali dialetticamente orientati a una razionalità sostanziale e non soltanto strumentale, soprattutto in ambito economico, tecnologico ed etico-giuridico. È quanto in tale volume si cerca di sostenere trattando dell'economia tra liberismo e regolazione, delle tecnologie digitali tra informazionalismo e privacy, delle biotecnologie tra prometeismo e limite, dell'etica tra qualità e indisponibilità della vita, del diritto tra volontà e ragione, dell'ordine globale tra diritti individuali e diritti sociali.
45,00 42,75

Natura umana e libertà in bioetica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 272
Sono raccolti in questo volume i principali articoli dell'autore sui soggetti di diritto naturale e sul loro rispetto da parte della comunità scientifica, degli operatori sanitari e della civiltà del diritto; rispetto verso cui ci porta l'uso rigoroso del limite ontologico della libertà, dal quale è scaturito il titolo del volume, "Natura umana e libertà in bioetica".
38,00 36,10

Questioni geopolitiche mediterranee

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 392
54,00 51,30

Vita, libertà e sicurezza della persona nella Costituzione italiana e nella Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 26
L'occasione presentata dalla contemporanea ricorrenza del Sessantesimo della Costituzione italiana e della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo è stata propizia per organizzare, presso l'Università del Salento, il Convegno, del quale qui si raccolgono oggi gli Atti. I lavori di quelle giornate sono stati orientati non all'analisi di singole parti di questi importanti documenti, ma verso una rivisitazione generale e multidisciplinare su quelli che sono i valori posti alla base delle due Carte, e su quale sia il grado della loro valenza e attualità anche oggi. Un altro aspetto considerato dai relatori che hanno partecipato alle giornate dei lavori è stato quello di mettere in risalto alcune differenze di tutela riguardo ad alcuni diritti fondamentali della persona umana, nei due Documenti. Differenze dettate, come è emerso dalle relazioni svolte, spesso dal diverso contesto storico­internazionale dal quale la Costituzione italiana e la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo sono scaturite.
41,00 38,95

Se la specie umana sia titolare di diritti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 184
25,00 23,75

Sulla tutela della vita umana in provetta

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: 276
38,00 36,10

Diagnosi prenatale. Scienza, etica e diritto a confronto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2003
pagine: 540
Il presente volume nasce dall'osservazione di una pratica che, negli ultimi decenni, sta trasformando l'esperienza della gravidanza nelle società avanzate: la diagnosi prenatale di malformazioni congenite nel concepito. Tuttavia, dietro il carattere a prima vista inoffensivo di questa nuova dimensione dell'ostetricia si celano complesse questioni di natura medica, epistemologica, psicologica, etica e giuridica. Sviluppatasi all'interno di una società bioeticamente disorientata, nell'ambito di una scienza medica in cui il divario tra le crescenti possibilità diagnostiche e le scarse soluzioni terapeutiche è tuttora incolmabile, la diagnosi prenatale rischia di ridursi ad uno strumento di selezione nei confronti dei soggetti "imperfetti".
75,00 71,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.