Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: ESI-UNI

Tutte le nostre collane

23,24 22,08

Dottrine dello Stato tra Vienna e Weimar

Libro
anno edizione: 1996
pagine: 184
27,00 25,65

25,00 23,75

Frontiera 1931. Dino Garrone e la cultura italiana degli anni Venti-Trenta

Libro
anno edizione: 1996
pagine: 316
I saggi qui raccolti ripercorrono la vicenda letteraria dello scrittore, dell'intellettuale, del critico che fu Dino Garrone. Di lui e della sua opera il volume ricostruisce l'itinerario intellettuale e politico, il dialogo serrato con le sue donne e gli amici, le tappe della sua intelligenza critica, l'avventura generosa delle sue prose e dei suoi progetti letterari.
31,00 29,45

Potenza e desiderio nella filosofia di Spinoza

Libro
anno edizione: 1995
pagine: 224
Un'introduzione al pensiero di Spinoza attraverso l'analisi dei fondamentali concetti di "potentia" e di "conatus". L'esposizione di come essi costituiscano il fondamento dell'unità degli attributi nella sostanza di mente e corpo nell'individuo e delle conseguenze che da questa posizione spinoziana derivano nel processo della conoscenza e nell'esperienza affettiva.
33,00 31,35

L'ordine e il caos. Traiettorie della modernità

Libro
anno edizione: 1995
pagine: 176
Si affronta il tema del passaggio dalla società tradizionale alla società industriale, e da qui alla postmodernità. I due passaggi sono stati momenti di scontro e d'incontro culturale, politico e sociale fra la razionalità strumentale di matrice anglosassone e la ragione progettuale di origine illuministica e idealistica. Alla fine, l'individuo si pone al centro di un mondo che vede il tramonto dei grandi soggetti collettivi e delle loro rappresentanze politiche, il decadere della centralità del lavoro, il crollo delle solidarietà, il ritrarsi nel privato. Tutto ciò in un quadro peraltro contraddittorio e non interpretabile quindi in modo univoco.
29,00 27,55

Libertà e servitù. Il mondo del lavoro dall'ancien régime alla fabbrica capitalistica

Libro
anno edizione: 1995
pagine: X-238
Nei centri di più antica tradizione manifatturiera e nei nuovi centri rurali dell'Italia centro-settentrionale maturarono, nella seconda metà del Settecento, le condizioni decisive del passaggio dalla bottega artigiana alla fabbrica capitalistica. Tradizioni come quelle corporative che si erano sedimentate in un lungo arco di tempo modellarono e permearono l'industria capitalistica nascente, in Italia non meno che in Francia e in Inghilterra. Gerarchie professionali e tradizioni operaie proprie dell'industria europea tra Otto e Novecento avevano un legame con quell'antico mondo artigiano più forte di quanto comunemente non si creda.
18,07 17,17

36,15 34,34

Nozioni di diritto europeo comunitario

Libro
anno edizione: 1995
pagine: 124
La sempre crescente interferenza delle normative comunitarie negli ordinamenti nazionali degli Stati membri, nonché l'attenzione mostrata da tutti gli ambienti politico-internazionali nei confronti delle questioni comunitarie, ha da ultimo evidenziato un interesse crescente verso tali problematiche della dottrina specialistica. Il volume è rivolto a tutti coloro che si avvicinano per la prima volta alla disciplina afferente le Comunità europee. In questo contesto si è voluto dare ai lettori uno strumento di facile lettura delle sigle e dei termini comunitari, presentando un glossario e una lista delle abbreviazioni comunitarie.
21,00 19,95

Formazione e ruolo delle élites nell'età contemporanea

Libro
anno edizione: 1995
pagine: 236
Il tema delle élites in età contemporanea viene indagato ricostruendo, nella prima parte, le peculiarità del modello nobiliare nell'Ottocento. Nella seconda vengono proposti i risultati di studi specifici relativi alle stratificazioni del ceto prefettizio, alla specificità dell'impegno civile e della protesta politica dell'aristocrazia romana, agli stili di consumo delle élites meridionali, ai rapporti con la cultura del patriziato in riferimento ai beni artistici, all'episcopato italiano post-unitario, alle élites del fascismo, per concludere con una riflessione sul concetto di élite nei suoi aspetti storico-sociologici.
35,00 33,25

La tutela internazionale dell'ambiente

Libro
anno edizione: 1995
pagine: 256
I problemi dell'inquinamento ambientale hanno assunto una tale dimensione e gravità da non poter essere efficacemente fronteggiati in modo unilaterale, coi soli strumenti del diritto interno. Il volume tenta di offrire un quadro degli innumerevoli strumenti finora approntati, illustrando la complessità del problema, le sue connessioni con i grandi temi del diritto allo sviluppo e della tutela della pace e della sicurezza, nonché le prospettive dischiuse dalle più recenti tappe della codificazione del Diritto internazionale.
39,00 37,05

Politiche pubbliche e democrazia

Libro
anno edizione: 1995
pagine: 266
I governi contemporanei sperimentano notevoli ostacoli nell'adozione e nell'attuazione delle politiche pubbliche. Politici, funzionari amministrativi, tecnici, cittadini incontrano crescenti difficoltà nel coordinare le loro scelte. L'Italia non fa eccezione. Guardare le democrazie dal lato delle politiche pubbliche significa adottare un punto di vista speciale. Questo volume intende gettare un primo ponte verso un approccio ancora sconosciuto a larga parte del pubblico italiano. I diversi contributi mirano a evidenziare l'apporto innovativo che lo studio delle politiche pubbliche può dare alle scienze sociali sul piano teorico e metodologico.
46,00 43,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.