Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Giuridiche Simone: I volumi di base

Tutte le nostre collane

Compendio di istituzioni di diritto pubblico e legislazione scolastica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 528
Il volume ha l'obiettivo di fornire agli studenti universitari che si accingono a sostenere l'esame di «Istituzioni di diritto pubblico e Legislazione scolastica», disciplina caratterizzante i corsi di laurea di Scienze dell'educazione e di Scienze della formazione primaria, uno strumento di studio che tratti entrambe le materie, approfondendo gli aspetti di maggiore rilievo nell'ottica dei futuri interessi professionali. L'opera è suddivisa nel modo seguente: il Libro Primo illustra i principi generali e gli istituti fondamentali del diritto pubblico; il Libro Secondo offre un quadro completo dell'evoluzione legislativa della scuola italiana, alla luce delle riforme che si sono susseguite nel tempo e che spesso hanno reso complessa l'interpretazione delle norme di disciplina dell'ordinamento scolastico. La trattazione, pertanto, fornisce una lettura riordinata della normativa di settore, accompagnando il lettore negli snodi più rilevanti dell'evoluzione - involuzione legislativa della materia, dalla Riforma Gentile alla Riforma Gelmini. Per tali ragioni, il testo costituisce uno strumento ideale di apprendimento per coloro che necessitano di una preparazione completa in vista del superamento di esami e concorsi pubblici, nonché il supporto necessario per l'aggiornamento professionale dei docenti e del personale della scuola.
26,00 24,70

Compendio di storia del pensiero economico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 192
Il volume è rivolto a coloro che devono affrontare gli esami di «storia del pensiero economico», di «storia dell'analisi economica», ma anche di «storia delle dottrine economiche», i cui contenuti sono perlopiù corrispondenti nei programmi delle facoltà che li prevedono. Il compendio, partendo dalle origini più antiche della disciplina (Platone, Aristotele, Patristica e Scolastica), analizza i contributi teorici determinanti per la nascita e per il successivo sviluppo della storia del pensiero economico. Si descrivono le contrapposte posizioni di fisiocratici e mercantilisti, le dottrine liberiste di cui il sostenitore più famoso è Adam Smith, le idee originali di David Ricardo e quelle rivoluzionarie di Karl Marx. Grande spazio è dedicato ai marginalisti (Jevons, Menger, Weber, Wicksell, von Hayek, Walras, Pareto, Fisher, Marshall, Pantaleoni, Clark, Viner, Pigou) e a John Maynard Keynes; si parlerà poi degli studi di Joseph Alois Schumpeter e di Piero Sraffa, che si distanziò in maniera decisa dalla teoria marginalista e soprattutto dal concetto di equilibrio economico generale. Nel capitolo conclusivo si passano in rassegna gli orientamenti più recenti della ricerca economica, tra cui il modello di Arrow-Debreu; la teoria dell'impresa di Ronald Coase, William Baumol, Joe Bain e altri.
15,00 14,25

Compendio di economia industriale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 189
Il volume traccia un quadro dei principi fondamentali dell'economia industriale, fornendo al lettore un supporto alla comprensione dei meccanismi relativi al funzionamento dei settori industriali e, in particolare, delle modalità di interazione strategica che si instaurano fra le imprese in condizioni di concorrenza imperfetta. L'utilizzo di una forma prevalentemente discorsiva, il ricorso a numerosi esempi pratici e la presenza, al termine di ogni capitolo, di esercizi e problemi, alcuni dei quali svolti e commentati, facilitano la lettura e fanno del Compendio di economia industriale uno strumento utile per affrontare l'esame.
15,00 14,25

Compendio di legislazione del turismo e cenni alle aziende della ristorazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 215
Questa quarta edizione del compendio di Legislazione del Turismo abbraccia tutti gli ambiti normativi trattati nei programmi universitari: profili pubblicistici e privatistici, diritto comunitario, finanziamenti e procedure amministrative per l'avvio delle attività. Oltre a ciò il testo illustra la disciplina delle aziende del settore ristorativo in due capitoli. L'aggiornamento del testo - completato da un'appendice normativa con le principali fonti di riferimento - tiene conto delle più recenti novità normative. Tra queste, lo schema di decreto legislativo recante Codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo, nonché attuazione della direttiva 2008/122/CE relativa ai contratti di multiproprietà, ai contratti relativi ai prodotti per le vacanze di lungo termine, ai contratti di rivendita e di scambio, approvato il 7 ottobre 2010 dal Consiglio dei Ministri. In particolare, il Codice del Turismo (in attuazione della delega prevista dall'articolo 14, L. 28 novembre 2005, n. 246) si compone di 70 articoli, che - attraverso previsioni quali la ripartizione degli interventi pubblici per settori omogenei, la regolamentazione del mercato turistico in linea con le legislazioni europee, incentivi e sostegni mirati a piccole e medie imprese turistiche, strumenti di riduzione degli adempimenti a carico degli operatori del settore - rispondono ad un'esigenza di semplificazione e riordino della legislazione.
16,00 15,20

Compendio di diritto del commercio internazionale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 335
Il volume affronta il tema del commercio internazionale attraverso un'analisi aggiornata e completa delle regole che lo disciplinano, presentandone i contenuti in modo semplice e chiaro, al fine di facilitare la comprensione delle dinamiche ad esso sottese. Il testo, dopo un capitolo introduttivo sul significato, i contenuti e gli scopi del Diritto del Commercio Internazionale, si articola in due Parti: la prima (Gli scambi commerciali internazionali) tratta gli aspetti pubblicistici della disciplina, considerando il ruolo degli operatori statali (Stati, FMI, BIRS, GATT, WTO, Unione europea ecc.) e non statali (CCI, persone fisiche, multinazionali ecc.); la seconda (Operazioni di commercio internazionale) analizza le principali operazioni del commercio internazionale, soffermandosi sulle fasi negoziale e redazionale dei contratti internazionali (compravendita di beni mobili, trasporto, strumenti di pagamento, controversie), in un'ottica internazional-privatistica e di comparazione. Ideato come sussidio alla preparazione degli esami universitari, il compendio, per le caratteristiche descritte, rappresenta un valido strumento anche per coloro che vogliano aggiornarsi sulla materia o sostenere un pubblico concorso.
18,00 17,10

Compendio di econometria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 224
Obiettivo del testo è fornire gli strumenti dell'analisi econometrica quale applicazione dei metodi matematici e statistici alla teoria economica. Sue caratteristiche fondamentali sono: l'esplicazione dettagliata di concetti, definizioni e modelli, con dimostrazioni puntuali delle relative formulazioni analitiche; un corredo di esempi in cui sono fornite applicazioni pratiche dei principi propri della materia; fogli elettronici in Excel in cui si affronta lo studio della disciplina attraverso esercitazioni risolutive degli esempi; un'appendice sulla teoria del calcolo matriciale, propedeutica alla trattazione dei modelli di regressione multipla e dei modelli a equazioni simultanee. Il volume si indirizza agli studenti dei corsi di Econometria delle facoltà economiche e scientifiche, ma anche ai funzionari e ai tecnici che hanno necessità di ricorrere a strumenti matematico-statistici applicati all'economia.
14,00 13,30

Compendio di diritto costituzionale

Compendio di diritto costituzionale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 416
Questo volume, articolato seguendo i più attuali programmi accademici e organizzato secondo la trattazione della manualistica più diffusa, consente allo studente universitario una rapida, aggiornata e completa preparazione giovandosi, tra l'altro, anche di un'ampia selezione delle principali domande d'esame. La panoramica esaustiva del Diritto Costituzionale, la scorrevole e piacevole lettura si presentano di indispensabile ausilio anche per coloro che devono preparare in breve tempo i più impegnativi concorsi. L'originale sistematica espositiva, vivacizzata da box di approfondimento, il ricorso a differenti corpi di stampa per graduare l'importanza degli argomenti, l'utilizzo del doppio colore per evidenziare i concetti fondamentali, nonché il taglio critico che analizza alla luce dei principi costituzionali lo sviluppo delle recenti e passate vicende, stimolano e appassionano alla lettura rendendo il volume indispensabile per una consapevole interpretazione degli eventi pubblici e istituzionali del nostro Paese.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.