Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Compendio di storia del pensiero economico

Consulta il prodotto

sconto
5%
Compendio di storia del pensiero economico
Titolo Compendio di storia del pensiero economico
Autore
Collana I volumi di base
Editore Edizioni Giuridiche Simone
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 192
Pubblicazione 06/2011
Numero edizione 2
ISBN 9788824458917
 
15,00 14,25
 
Risparmi: €  0,75 (sconto 5%)

 
Il volume è rivolto a coloro che devono affrontare gli esami di «storia del pensiero economico», di «storia dell'analisi economica», ma anche di «storia delle dottrine economiche», i cui contenuti sono perlopiù corrispondenti nei programmi delle facoltà che li prevedono. Il compendio, partendo dalle origini più antiche della disciplina (Platone, Aristotele, Patristica e Scolastica), analizza i contributi teorici determinanti per la nascita e per il successivo sviluppo della storia del pensiero economico. Si descrivono le contrapposte posizioni di fisiocratici e mercantilisti, le dottrine liberiste di cui il sostenitore più famoso è Adam Smith, le idee originali di David Ricardo e quelle rivoluzionarie di Karl Marx. Grande spazio è dedicato ai marginalisti (Jevons, Menger, Weber, Wicksell, von Hayek, Walras, Pareto, Fisher, Marshall, Pantaleoni, Clark, Viner, Pigou) e a John Maynard Keynes; si parlerà poi degli studi di Joseph Alois Schumpeter e di Piero Sraffa, che si distanziò in maniera decisa dalla teoria marginalista e soprattutto dal concetto di equilibrio economico generale. Nel capitolo conclusivo si passano in rassegna gli orientamenti più recenti della ricerca economica, tra cui il modello di Arrow-Debreu; la teoria dell'impresa di Ronald Coase, William Baumol, Joe Bain e altri.
 

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.