Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS: Res litteraria

Tutte le nostre collane

Tradizione, imitazione, modernità. Tasso e Marino visti dal Seicento

Tradizione, imitazione, modernità. Tasso e Marino visti dal Seicento

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 180
Il volume prende le mosse dalla riflessione critica secentesca, quella occasionale che si espresse in lettere, lezioni accademiche, commentari, postille, relazioni di censura, per avviare un’indagine sul rapporto con la tradizione, sull’imitazione e sulla modernità delle opere di Tasso e di Marino. Prendendo in esame testi antichi e moderni (da Omero a Góngora, da Plutarco a Lope), il libro segnala nuove fonti e analizza il «modo dell’imitazione», ravvisando lo scarto che rende il testo dell’imitatore sostanzialmente diverso da quello imitato e che, su larga scala, contribuisce a definire la sfuggente modernità di Tasso, di Marino e dei loro contemporanei, la nuova dimensione poetica che creano, il nuovo valore che attribuiscono alla letteratura, i nuovi occhi con cui guardano e conoscono. Nelle pieghe del modo di imitare si scorgono linee di una evoluzione del gusto e suggerimenti per tracciare la mappa di tutta una stagione della letteratura italiana ed europea, nella convinzione che la storia letteraria debba farsi e rinnovarsi procedendo dal dettaglio, spesso minimo, all’insieme.
18,00

Il velo di Alcesti. Metafora, dissimulazione e verità nell'opera di Emanuele Tesauro

Il velo di Alcesti. Metafora, dissimulazione e verità nell'opera di Emanuele Tesauro

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 320
Un Tesauro filosofo della letteratura e non solo filosofo per imitazione di Aristotele, anzi, piuttosto 'galileiano', vicino all'empirismo e non estraneo alla visione del mondo imposta dalla rivoluzione scientifica, sia per i contenuti delle metafore che predilige, sia per il metodo con cui procede e insegna a procedere per dar vita alle argutezze, è quello che emerge dalle pagine di questo volume, tese ad indagare il valore ontologico e gnoseologico della metafora così come viene alla luce dalla trattazione teorica dell'autore e a verificare nella pratica testuale delle sue tragedie l'efficacia reale del metodo suggerito nel Cannocchiale aristotelico. Spingendosi oltre il mero ambito della retorica e oltre la semplice variazione sui temi dell'etica aristotelica, la riflessione tesauriana fa dello scopo primario della filosofia aristotelica - e della filosofia in generale - lo scopo della retorica stessa: la conoscenza della verità diventa dunque non solo obiettivo da raggiungere, ma oggetto di una comunicazione che avviene necessariamente attraverso una scelta retorica. Ne risulta un legame quasi necessario fra retorica e verità, fra retorica ed essere, quello indagato dalla metafisica aristotelica come dai filosofi del Seicento, Galileo e gli empiristi in particolare. A stringere questo legame nell'ambiente cortigiano del XVII secolo è spesso la pratica della dissimulazione, che richiede un arguto lavoro con le parole, unica via da percorrere per chi non rinuncia a dire la verità.
28,00

Canoni d'Arcadia. Muratori Maffei Lemene Ceva Quadrio

Canoni d'Arcadia. Muratori Maffei Lemene Ceva Quadrio

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2009
pagine: 248
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.