Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS: Minima sociologica

Tutte le nostre collane

Procedure interpretative e regole normative nella negoziazione dello status e del ruolo

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 121
Aaron Victor Cicourel (1928, Stati Uniti) è un sociologo di difficile collocazione sia per la vastità dei temi trattati sia per l'ottica dalla quale legge i problemi. Procedure interpretative e regole normative nella negoziazione dello status e del ruolo costituisce il primo capitolo di Cognitive Sociology. Language and Meaning in Social Interaction. Le osservazioni presenti in esso comprendono elementi essenziali per cogliere l'epistemologia dell'autore. Tra questi il concetto di "pratiche procedurali" rappresenta una chiave di lettura essenziale per analizzare il rapporto tra teoria ed empiria e quello, non meno rilevante, tra struttura e azione.
12,00 11,40

Thomas Luckmann. Lineamenti di una teoria del linguaggio

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 78
Questo saggio delinea i principi della sociologia fenomenologica del linguaggio di Thomas Luckmann. Vengono specificati i presupposti dell'uso del linguaggio, descritta la sua origine sociale e l'importanza che riveste nella selezione e costruzione della realtà, indicate le sue molteplici funzioni. L'ottica impiegata è duplice: ricostruttiva, che consente di assumere il linguaggio come strumento usato dall'individuo per ricostruire i significati sociali; costruttiva, nella quale il linguaggio viene inteso come costrutto collettivo che svolge la funzione precipua di ordinare la realtà sociale e individuale.
10,00 9,50

Tiresia. Ovvero la nostra conoscenza degli eventi futuri

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 76
L'analisi della vicenda di Tiresia e del suo dono di preveggenza permette a Schütz di focalizzare l'attenzione sul modo in cui, a differenza del veggente, il soggetto che vive nel mondo della vita quotidiana struttura la sua conoscenza in vari ambiti di rilevanza e viene a patti con la realtà. Mentre la conoscenza di Tiresia si configura come una conoscenza certa e chiara di ciò che accadrà a prescindere dal suo potere di intervento ed è una conoscenza privata, non condivisibile, la conoscenza di senso comune si caratterizza invece per la sua indeterminatezza, incertezza, incoerenza, contraddittorietà, nonché per il suo essere pragmaticamente motivata ed intersoggettivamente significativa. Tiresia è un osservatore che non può essere parte degli eventi futuri, il soggetto della Lebenswelt è un attore implicato in prima persona nella definizione dei suoi piani di azione.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.