Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS: Incipit. Piccola biblioteca di narrativa

Tutte le nostre collane

Tirami fuori da qui

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 120
"È il momento che precede l’alba, l’ora in cui la luce inizia a spandersi silenziosa come nebbia. Davanti a me, a qualche centinaio di metri, il campanile scalcinato di una chiesa. Giù in strada i lampioni perdono forza a contrasto col giorno imminente, ed ecco che dapprima lo avverto, corrosivo, annichilirmi i sensi, ma non capisco; che cosa succede? Che cos’è che mi chiama? E d’un tratto lo vedo, muoversi tra le macchine parcheggiate, con lo sguardo maledetto rivolto verso l’alto, puntato su di me come chiodo nella Croce. "
12,00 11,40

L'abat-jour. Interno lucchese

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 11
Le fiabe del cinema non deludono mai. Un uomo e una donna si incontrano sul fondo dell’anima della loro città. Lui è un regista amatoriale in crisi, lei chiede l’amicizia suonando al citofono di sconosciuti. Il film è servito, fiocamente illuminato da un piccolo paralume che abbatte il giorno vecchio e ne annuncia di nuovi. Prefazione di Pierantonio Pardi.
12,00 11,40

Nathan Parsec

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 123
"Per un attimo ebbi come l'impressione che la scena si fermasse, che tutto rimanesse perfettamente immobile, come con il fiato sospeso. Nello stesso momento, il campanello suonò due volte. Guardai l'orologio appeso alla parete e mi resi conto che era ancora troppo presto perché fossero i nostri invitati. Automaticamente, andai alla porta e quello che vidi appena aprii fu stupefacente: laggiù, all'orizzonte, acqua e cielo erano una cosa sola, non più separati da quella linea perfetta che tanto fascino esercitava su Emily. I pesci nuotavano pigramente nell'aria, mentre specie coloratissime di uccelli spiegavano le loro ali nell'acqua. Non riuscii a capire che cosa stesse succedendo e, soprattutto, come potesse accadere." Prefazione di Daniele Luti.
12,00 11,40

La strega bambina

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 166
““I sogni ad occhi aperti sono notturni balli in maschera in pieno giorno”. Ho voluto rubare questa frase di “Doppio sogno” di Arthur Schnitzler per iniziare un discorso su questo strano e misterioso libro perché, se è vero che il sogno è uno dei motivi ricorrenti di questa storia è anche vero che il confine tra sogno e realtà in quel suo farsi ondivago e fluttuante somiglia spesso a un ballo e chi danza indossa una maschera dettata dal ritmo e sottoposta alle sue regole e alle sue figure. “La strega bambina” è un titolo che nasconde in sé un ossimoro bizzarro. Nell'immaginario collettivo, infatti, la strega è un'entità spaventosa e orribile, così come ce l'hanno sempre raccontata nelle fiabe da Hansel e Gretel in poi, mentre la bambina evoca atmosfere idilliache di ingenuità e purezza, anche se la letteratura e il cinema ci hanno proposto spesso visioni terribili di bambine, dalla dodicenne Regan de “L'esorcista” alle due bambine fantasma che appaiono davanti al piccolo Danny, nell'Overlook Hotel nel film “Shining” di Kubrick fino a “Carrie”, l'adolescente protagonista del romanzo di Stephen King, che stermina tutti quelli che la prendevano in giro. In realtà in questo romanzo la strega bambina non è cattiva, ma è figlia di un sogno e nasce, evocata o forse no, dalla fantasia di Eloisa, la protagonista, che vive una storia sospesa, appunto, tra la realtà e il sogno. Il nome della protagonista, Eloisa, ci riconduce al romanzo di Rousseau “Giulia o la nuova Eloisa”, dove si narra la storia d'amore di Giulia, moglie del signor Wolmar e figlia del barone d'Etange, per il giovane precettore dei suoi figli, Saint-Preux; una storia infelice e drammatica che ricorda quella che unì, in epoca medievale, Eloisa con il suo maestro Abelardo. Con la scelta dei due nomi nel titolo, Rousseau aveva voluto creare una sorta di corrispondenza tra queste due donne, entrambe vittime di un amore tragico.” (Dalla Prefazione di Pierantonio Pardi)
14,00 13,30

Per tre cose vale la pena vivere

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 333
“L'autore presenta una storia dalle ambientazioni e situazioni inconsuete con uno sguardo dolce-amaro. La capacità descrittiva dei personaggi e dei luoghi è ottima come l'organizzazione e lo sviluppo della trama. Nel suo insieme l'opera è una rappresentazione graffiarne della precarietà dell'uomo contemporaneo.” (Giuria del premio letterario “Liberali” – opera di narrativa inedita)
20,00 19,00

Le bambine non fanno pipì in piedi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 174
Romanzo di formazione, denuncia sociale, storia tra le possibili storie della vita, Le bambine non fanno pipì in piedi racchiude i concetti di Amore, Morte, Identità, intesa come percezione di sé e senso di appartenenza ad un mondo che non ha accettato di accoglierti così come sei nato, a cominciare proprio da chi ti ha partorito. "Nella carne e nel sangue di ognuno rugge la madre", scriveva Pavese, e nel suddetto romanzo aleggia perenne l'impronta di una madre che ha appoggiato l'arbitraria scelta medica di risolvere chirurgicamente l'ambiguità genitale del proprio neonato; questa donna non vede, o non vuole vedere, la follia di tale decisione, restando negli anni cieca di fronte all'evidenza dell'errore commesso. Sullo sfondo di un'infanzia negata, la vita del protagonista, oggi raffinato e sensibile traduttore di testi classici messi in scena con la propria compagnia teatrale, scorre sospesa tra il continuo miraggio di una serenità possibile e la potente alienazione che ne permea il quotidiano. Ovunque è Morte, e sibillino il Dubbio serpeggia tra le pagine del racconto: che cosa genera che cosa? Può, un individuo che ha subìto l'abuso del mondo adulto alla nascita, risolversi ad essere a sua volta adulto? Ha forse finito per essere irrimediabilmente scalfito nella propria essenza da un destino di cui non è più l'autore? Possono esistere Amore e Vita quando un vero e proprio atto di morte è stato compiuto, sopprimendo all'origine un'identità a discapito dell'altra?
12,00 11,40

Autre

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 164
Pisa, Roma, l'isola d'Elba: un triangolo geografico, un triangolo sentimentale.
10,00 9,50

Non più notte

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 176
Dentro i ruoli in cui la società confina uomini e donne, piccole vite cercano spazio. Attorno, la grande storia macina fatti, accende speranze. Questa è la storia di Alba Porpora.
14,00 13,30

La logica della spirale

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 132
Un conflitto lungo e silenzioso tra due donne, sorelle, ma infinitamente distanti.
13,00 12,35

Occhio di cane

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 230
"Il mio nome è Book. Nonostante l'assonanza non ho niente a che vedere con il Buck del Richiamo della Foresta di Jack London. In comune, forse, ho solo il fatto di essere un cane meticcio fortemente somigliante a un lupo. Voglio sottolineare il "somigliante" in quanto ho avuto poco a che fare con scorribande nella foresta, incontri con pionieri, sfide all'ultimo sangue con grizzly e altre gesta eroiche classicamente intese. Posso però vantare nobili origini. Mio padre era un lupo grigio americano vissuto nelle terre dei Navajo."
14,00 13,30

Le facce buffe dell'amore

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2009
pagine: 292
Bisogna aspettare il matrimonio per scoprire che esistono affinità elettive diverse da quelle che avevamo immaginato? A quanto pare no, e questa fiaba moderna sta lì a mostrarcelo, da una Siena universitaria naif, leggera e violenta, vicina e lontanissima da quel secolo dove il grande Goethe ci regalò quell'espressione diventata linguaggio comune.
16,00 15,20

Salvati almeno tu

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2009
pagine: 196
"Ma quale fascia di mercato occupo, io? A quale pubblicitario interesso? Forse non interessava a nessuno. Lui era non solo fuori da quel target, ma non avendo un lavoro, né denaro da spendere, né voglia di comprare qualcosa, doveva considerarsi semplicemente fuori dal processo produttivo; un soggetto marginale, periferico, nocivo, addirittura".
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.