Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS: Education

Tutte le nostre collane

Decostruire l'immaginario femminile. Percorsi educativi per vecchie e nuove forme di condizionamento culturale

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 218
L’identità di ciascuno di noi è oggetto di continua decostruzione e ridefinizione, conseguente alle relazioni che stabiliamo nei diversi contesti di vita e alla presenza in essi di prodotti culturali che possono orientare le azioni o al rispetto dell’altro oppure alla loro emarginazione ed esclusione. La categoria di genere non è immune da questi condizionamenti. Esiste tutto un immaginario del femminile trasmesso dai media culturali difficile da tenere sotto controllo. Dalla paraletteratura ai video musicali, dalla letteratura per l’infanzia ai cartoni animati, dai romanzi all’arte, dai libri di testo ai classici del teatro greco, la cultura ancora oggi propone modelli stereotipati di comportamento ritenuti tipici del femminile e del maschile, acquisiti nella quotidianità della vita dell’infanzia e dell’adolescenza, che rendono complesso qualsiasi intervento intenzionalmente educativo. Il volume si pone come obiettivo offrire agli educatori e insegnanti suggerimenti su come utilizzare i prodotti culturali più vicini a queste età come mezzi attraverso i quali i bambini e i ragazzi possono imparare a riconoscere i condizionamenti di cui sono spesso vittime inconsapevoli.
18,00 17,10

Gli alfabeti dell'intercultura

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 615
In Italia, sono della fine degli anni ottanta e dei primi anni novanta del secolo scorso le prime ricerche e i primi studi pedagogici che avevano come proprio oggetto i fenomeni migratori e le relazioni interculturali. Oggi, a distanza di circa trent’anni, gli autori del presente volume, componenti del Gruppo di pedagogia interculturale della Società italiana di pedagogia (SIPED), si sono chiesti se le categorie allora utilizzate siano ancora valide. Il volume costituisce un manuale di base e un dizionario per studiosi, docenti, studenti, mediatori, educatori e operatori nel settore dell'educazione interculturale. Le diverse voci, senza trascurare il rigore scientifico, sono tessere di un mosaico che ridisegna il campo dell'approccio interculturale in educazione sempre più necessario per affrontare con consapevolezza la complessità dei processi educativi mai banali e mai uguali a se stessi. Ogni lettore potrà costruire un proprio personale percorso di lettura a partire dalle proprie esigenze e dal proprio patrimonio culturale di partenza.
44,00 41,80

Didattica senza barriere. Universal design, tecnologie

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 124
L’uso che si può fare delle tecnologie nella didattica è vario, così come sono molto diversi i contesti in cui ci si può trovare a operare. Questo dipende da molteplici aspetti, spesso derivanti dal fatto di coinvolgere persone portatrici di concezioni, pratiche e abilità diverse. Un elemento che invece rimane costante, a prescindere dalla situazione, è il fatto che con le tecnologie digitali sia possibile offrire molteplici possibilità di interazione con i contenuti didattici. Un elemento interessante per tutti, non soltanto per chi ha una difficoltà. Un ambiente di apprendimento che tenga in considerazione la diversità, fin dalla sua progettazione, può fare la differenza in ottica di inclusione. Eppure la realizzazione di risorse digitali accessibili non è sempre semplice né immediata: richiede conoscenza delle problematiche di un contesto, competenza nell'uso degli strumenti, disponibilità di risorse materiali e non. Leggendo queste problematiche attraverso la lente della progettazione universale è possibile anticipare la presenza di barriere nei contesti di apprendimento, individuare possibili soluzioni e metterle in pratica. Questo libro vuole essere una guida in questo senso, con particolare attenzione alla sostenibilità dell'intervento, nella convinzione che per cambiare sia importante una maggiore consapevolezza delle potenzialità presenti negli strumenti e nelle pratiche che già conosciamo. Prefazione di Marco Lazzari.
12,00 11,40

Contributi per una pedagogia dell'infanzia. Teorie, modelli, ricerche

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 216
Il volume costituisce una sintesi aggiornata e qualificata circa i principali studi e ricerche condotte in ambito accademico sul tema della pedagogia dell'infanzia. Il nucleo di raccordo tra i diversi contributi è quello dell'ascolto del minore, approfondito in tutte le sue implicazioni: teoretiche, prasseologiche, deontologiche, operative ed euristiche. Il volume restituisce una panoramica completa e concettualmente fondata rispetto a un ampio spettro di indagini che affrontano temi diversificati: dalla ricerca storico-teoretica a quella didattica, dai linguaggi dell'infanzia (spaziali, corporei, ludici) fino alle questioni più attuali in merito alle metodologie della ricerca-intervento nei servizi 0-6. Il volume è destinato ad operatori, studenti e ricercatori interessati ad approfondire gli avanzamenti più significativi nell'ambito della pedagogia dell'infanzia, conseguiti nell'ambito di una sinergia particolarmente fruttuosa tra saperi professionali e saperi accademici.
19,00 18,05

E-learning. Electric extended embodied

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 159
"Il contributo che il libro offre alla ricerca pedagogica e artistica riferita agli 'ambienti ibridi di apprendimento' fa pensare ad una 'scuola elettrica' fondata sull'autonomia e sull'interazione degli agenti, capace di generare processi di rigenerazione individuale e sociale. Quando il corpo aumenta la sua capacità di connessione e di interconnessione grazie all'elettricità e alla rete internet, si moltiplicano le opportunità di accesso e di acquisizione di dati per quel corpo che ne fa esperienza e che, condividendo esperienza in tempo reale, produce altra realtà e altra conoscenza. L'alfabeto e Internet, l'occhio e la pelle, trovano uno spazio comune, sinestesico, nella proposta presente nel libro. Il corpo è pensato come un sistema ad alta interattività e connettività situato in un ambiente sensibile e responsivo: corpo e ambiente sono materia-informazione dalla cui reciproca interconnessione emergono flussi, dinamiche e processi che chiamiamo formazione, apprendimento, cognizione. L'apprendimento e la formazione, così come proposto dagli autori del testo, contengono cinetica e tattilità: sono il punto di convergenza tra pensiero e azione." (dalla prefazione di Derrick de Kerckhove)
15,00 14,25

Tutor and mentoring in education

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 274
Il tutorato si sta diffondendo sempre più in Europa e in Italia ed è possibile distinguerne i diversi modelli in base alla tipologia di interventi e alle attività che vanno a caratterizzare il ruolo del Tutor. Nel volume si propone un itinerario che mira ad informare sui modelli operativi che possono guidare la conoscenza e la rilevanza professionale del tutoraggio nella formazione iniziale degli insegnanti, sia nei contesti scolastici, per la prevenzione del fenomeno della dispersione, che a supporto del mondo del lavoro e più specificatamente dell'educazione. La figura del tutor, ormai estesa in ogni ambito di formazione, che sia l'azienda, l'università, le strutture penitenziarie, l'intervento scolastico orientativo o la formazione a distanza, richiede una tipologia di didattica metodologica e una preparazione polivalente adattabile ai vari contesti. Il volume si propone di fornire maggiore consapevolezza a chi svolge tale ruolo, che dovrebbe estendersi sia allo sviluppo di capacità di costruire modelli dì azione e di far ricorso a pratiche riflessive, sia a tutto quanto può essere messo in atto per un reale rinnovamento e miglioramento.
24,00 22,80

15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.