Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Efesto: De ortibus et occasibus

Tutte le nostre collane

Imperatrici. Tre donne al potere nella Roma Imperiale del III secolo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 260
Tre donne: Giulia Mesa, Giulia Soemia, Giulia Mamea, rispettivamente madre e figlie, detennero il potere a Roma per quasi diciassette anni, dal 218 al 235 d.C. Le loro figure costituiscono un unicum nella storia di Roma, la cui civiltà ha sempre relegato la donna a ruoli marginali o tutt’al più di supporto a uomini di potere. Nella loro vicenda, che si sovrappone inevitabilmente a quella degli imperatori Eliogabalo e Alessandro Severo, si intrecciano fortuna, intelligenza, sagacia, ma anche spregiudicatezza e violenza. La loro storia, quasi dimenticata o trascurata dalle fonti, merita invece di essere riscoperta e rivalutata, anche come suggestivo caso di emancipazione femminile ante litteram.
15,00 14,25

Una lunga storia mediterranea: Tabarca. La complessità del moderno nella nascita di Carloforte e Calasetta

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 210
Questo studio si propone di indagare, agli inizi del XVI secolo, la complessità dei rapporti ancora esistenti tra Stati e popolazioni nel Mar Mediterraneo, nonostante la rivoluzione che le scoperte geografiche e l’interesse verso i Nuovi Mondi stavano determinando, in un’epoca che molti hanno individuato come l’inizio del mondo globalizzato. Rapporti che vedono, oltre la consueta dinamica delle relazioni internazionali fra regni ed imperi, anche quelli quotidiani tra la gente comune in termini di commerci, scambi e contatti, pure intesi fra religioni diverse. La presenza genovese a Tabarca, in Tunisia, fa parte di un’ampia e consolidata relazione in ambito economico, imprenditoriale e finanziario tra la monarchia spagnola e il mondo affaristico finanziario della Repubblica di Genova. I due secoli di permanenza ligure in terra tunisina hanno, tra l’altro, prodotto una contaminazione linguistica tuttora fortemente radicata, specialmente nelle comunità tabarchine di Carloforte e Calasetta, dove non si è mai perso l’uso della lingua originaria che è divenuta carattere distintivo delle comunità.
15,00 14,25

Make up. Il codice teatrale

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2021
Il nucleo di questo libro è l’azione metabolica della trasformazione, un argomento che per natura evolutiva sentiamo molto vicino. La trasformazione è quell’atto magico che ci permette di mutare l’aspetto in altro da sé, azione usata in tutte le specializzazioni del makeup dal teatro al cinema il cui utilizzo è necessario per la caratterizzazione. Svelando i codici segreti della comunicazione non verbale e paraverbale del makeup il professionista avrà una consapevolezza profonda nell’ ideare tutto il ventaglio di beauty esistente realizzando in questo modo non solo un intervento decorativo, ma una vera e profonda azione di comunicazione. "Make-up. Il codice teatrale" segue le orme del primo volume Make up 100 anni allo specchio ponendosi tra la saggistica e la manualistica, mettendo particolare attenzione all’evoluzione della caratterizzazione nel transito degli attori dal teatro al cinema, un momento fondamentale che ha cambiato i codici visivi ed estetici. È un testo che si svela lentamente donando al lettore gli strumenti necessari per costruire l’immagine e per avere un confronto professionale con gli addetti del settore audiovisivo.
70,00 66,50

Ciottoli di fiume. Sei lezioni insolite di ingegneria civile, tra storia, umanesimo, sostenibilità e qualcosa d’altro

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 140
L’Italia è un Paese straordinario anche perché alla bellezza unica dei suoi ambienti naturali si sovrappone una geografia del costruito, quasi sempre in armonia equilibrata, a testimonianza di storie, epoche, singole vicende delle comunità, delle nostre genti. Un costruito che è opera degli uomini, è frutto di una evoluzione del pensiero, di un progresso della scienza, dei materiali, delle tecniche realizzative. Dai principi costruttivi applicati in epoca preromanica, alle costruzioni della Roma repubblicana ed imperiale, sino alle più moderne infrastrutture. Laddove gli artefici di questo intreccio tra paesaggio, boschi, valli fluviali, colline, versanti più aspri e manufatti, realizzati da tante diverse manovalanze, hanno saputo guardar alla storia, alle radici classiche, alla vocazione del territorio, il connubio si è risolto nell’esito migliore. La migliore ingegneria civile. Serve riflettere, in un tempo sempre più esasperatamente spinto dal progresso tecnologico e troppo spesso preda di una euforica distrazione, sulle radici culturali, sull’essere umani, sulle domande giuste, perché si possano cogliere i caratteri della sostenibilità e del rispetto di un grande patrimonio.
13,50 12,83

Spigolature romane

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
Roma non nasconde certamente il suo splendore. La Città Eterna, storicamente tutt’altro che pudica, lascia che la sua bellezza scorra fra i monumenti e gli scorci che da sempre seducono chi vi si imbatte per la prima volta. L’abitudine agli incanti, si sa, è cosa ben rara. Eppure, anche per i più avvezzi, c’è la possibilità di imbattersi in piccoli preziosi segreti che questa città, più o meno gelosamente, custodisce tra le sue nervature.
13,50 12,83

Tiberio. Principe indesiderato, imperatore per forza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 332
Il secondo imperatore di Roma divenne tale succedendo ad Augusto, il fondatore dell'Impero. La mancanza di un vero legame di sangue col predecessore e le forti differenze caratteriali tra i due, lo fecero arrivare alla porpora quasi esclusivamente per una serie di coincidenze fortuite. I contrasti sorti quasi subito con il Senato inasprirono poi ulteriormente il giudizio sul suo regno e il suo operato. La figura di Tiberio venne spesso accostata alla tirannia, alla follia e alle perversioni di un Caligola o di un Nerone. Questo saggio, che spazia dagli ultimi decenni della repubblica romana ai primi cinquant'anni dell'era volgare, si prefigge, attraverso lo studio delle fonti e una rigorosa ricostruzione cronologica dei fatti, di sfatare tutti quei falsi miti e leggende nere che accompagnano da sempre la figura di questo sfortunato imperatore.
15,00 14,25

L'universo tra le dita. Storie di scienziati ipovedenti o non vedenti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
Con il dichiarato obbiettivo di contrastare i pregiudizi che ancora circondano i non vedenti e gli ipovedenti, che ne sviliscono il ruolo all’interno della società e che spesso li allontanano in precoce età dalle discipline scientifiche erroneamente considerate a loro inaccessibili, quest’opera raccoglie le storie, le imprese e le scoperte di dieci scienziati ipovedenti o non vedenti. Sei notevoli figure del passato, Nicholas Saunderson, Leonhard Euler, John Metcalf, François Huber, Jacob Bolotin ed Abraham Nemeth, vissute tra la fine del XVII secolo ed i primi anni del XXI secolo, e quattro ancora viventi, Lawrence Baggett, Damion Corrigan, Mona Minkara ed Henry Wedler, provano concretamente l’inconsistenza degli stereotipi, dimostrando come virtuosi processi di inclusione favoriscano le possibilità per le persone con bisogni speciali di seguire la strada che il talento suggerisce, al di là di ogni ostacolo materiale o ideologico.
13,50 12,83

Verrà la guerra e la peste con lei. La peste di Atene e la fine di una democrazia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 144
La più celebre descrizione di una pestilenza nel mondo antico è quella che lo storico ateniese Tucidide dedicò alla peste di Atene nel secondo libro delle sue Storie. Il padre della moderna storiografia racconta, con metodo e rigore scientifico, gli eventi che sconvolsero sanitariamente la sua città fra il 430 e il 427 a.C., proprio mentre fuori dalle Lunghe Mura, quelle che cingevano Atene fino al porto del Pireo, imperversava la più feroce «guerra civile» che i Greci avessero mai combattuto fra loro, la Guerra del Peloponneso. Nel 429 a.C. il morbo strappava ad Atene la sua più fulgida guida, Pericle, colui che nel bene e nel male aveva più di ogni altro contribuito a plasmare la «democrazia» e a creare l'impero marittimo ateniese: un'egemonia che si estendeva su tutto il Mare Egeo e anche oltre. Avveniva così che all'epidemia seguisse una pestilenza morale, e gli uomini politici che avrebbero dovuto guidare Atene, in uno dei più bui momenti della sua storia, diventassero dei demagoghi pronti a colpire a morte la stessa «democrazia» che li aveva condotti al potere.
12,50 11,88

C’era una volta Olimpia. Sport, arte e letteratura ai più importanti giochi dell’antichità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 160
Questo libro, con l’aiuto di numerosi brani letterari e di una ricca iconografia, esamina le 293 Olimpiadi dell’antichità, dal 776 a.C. al 393 d.C.: un viaggio avvincente nella storia dello sport e nella cultura della Grecia. C’era una volta Olimpia è un libro indispensabile sia per gli “addetti ai lavori” che per gli appassionati di sport; prezioso per chi apprezza l’arte e la letteratura, incessantemente fecondate dalla storia e dal mito; stuzzicante anche per un pubblico soltanto curioso, che desidera testi di agile lettura, ricchi d’informazioni, di aneddoti e d’immagini. Insomma, è un libro davvero per tutti. Lo sport in Grecia fu inteso non solo come una techne, un sapere tecnico per raggiungere dei risultati agonistici, ma anche come una sophia, una conoscenza che mirava a migliorare l’uomo e la società in cui viveva. Quindi, pur con gli immancabili difetti, era sia un esercizio fisico salutare e appagante, sia un’attività “etica”. Lo sport antico può ancora insegnarci molto, se impariamo a conoscerlo.
15,00 14,25

Vita di Adelia. Memorie di una donna in guerra

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 244
Scritte con un linguaggio vivace e molto personale, con molte espressioni colorate e inattese, le memorie di Adelia Trivellato offrono un ritratto spesso commovente, a volte ironico o anche disilluso della protagonista e della società del suo tempo. In queste pagine, il racconto di drammatiche vicende familiari, delineato con uno sguardo onesto e privo di ipocrisie, si alterna alla narrazione di momenti significativi della Storia italiana del Novecento, come il fascismo e la Seconda guerra mondiale "Vita di Adelia" è stato presentato al Premio Pieve "Saverio Tutino" 2018, promosso dall'Archivio Diaristico di Pieve Santo Stefano.
13,50 12,83

Italia cara agli dei. Viaggio tra i luoghi mitici della penisola

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 212
Se la Grecia è, indiscutibilmente, la terra del mito per eccellenza, in Italia è parimenti possibile trovare luoghi tali da ridestare echi e suggestioni letterarie: paesaggi mitologici che possono essere pienamente goduti dal viaggiatore più attento e capace di lasciarsi guidare da Omero, Virgilio, Ovidio... Questo libro tenta di restituire ai miti classici che hanno un'ambientazione italica il loro scenario naturale; tenta di ristabilire continuità e consequenzialità tra mito e spazio; tenta soprattutto di restituire sacralità ai luoghi, visto che il mito è essenzialmente storia sacra.
13,50 12,83

I matematici italiani di Albert Einstein. Ricci, Levi-Civita e la nascita della relatività generale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 386
Nella prima decade del XX secolo,mentre Albert Einstein iniziava a formulare la sua rivoluzionaria teoria della gravità,il matematico italiano Gregorio Ricci entrava nella fase finale di quella che,in apparenza,era stata una carriera produttiva,ma non particolarmente degna di memoria,dedicata perlopiù allo sviluppo del "calcolo differenziale assoluto".Nel 1912 le opere di questi due zelanti scienziati si sarebbero incontrate e la Fisica e la Matematica non sarebbero più state le stesse.Questa è la cronaca delle vite e dei contributi intellettuali di Ricci e del suo brillante allievo Tullio Levi-Civita.Sono riportate lettere,interviste,memorie e altri documenti personali e professionali al fine di raccontare come due accademici italiani poco noti, divergenti per percorso e temperamento,fornirono l'indispensabile strumento matematico oggi noto come"calcolo tensoriale"per la Relatività generale. Una storia che è tutta italiana,ma non soltanto matematica.Perché narrare le vite di Gregorio Ricci Curbastro e Tullio Levi-Civita significa anche tornare ai tempi della Roma papalina e della Padova asburgica,dapprima,e dell'Italia risorgimentale,poi. Prefazione di Piergiorgio Odifreddi.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.