Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Clichy: Père Lachaise

Tutte le nostre collane

Il paese dell'armonia. Scritti sull'Italia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 240
Il grande scrittore austriaco ripercorre le tracce del «Grand Tour» goethiano raccontando Firenze e molti altri luoghi del nostro paese. Un volume realizzato in collaborazione con lo Stefan Zweig Zentrum di Salisburgo Un volume che raccoglie una quindicina di testi che il grande scrittore austriaco Stefan Zweig (1881-1942) dedica all’Italia nell’arco di circa trent’anni, un paese che nel quadro della grande visione europeista di Zweig ha costantemente rivestito un preciso valore identitario, di luogo alternativo, di suggestione e nostalgia, in perfetta tradizione con tutti gli scrittori di lingua tedesca che da Goethe in avanti inseguono il paese dove fioriscono i limoni. I testi sono divisi in tre gruppi: testi narrativi e studi biografici, prose di viaggio e saggi e recensioni.
17,00 16,15

Pierre Grassou con Gli artisti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 136
Balzac traccia un ritratto impietoso e ironico della piccola borghesia di inizio Ottocento, e riflette sullo status dell’arte ai suoi tempi. Un piccolo gioiello riscoperto dell’autore della Commedia umana. Nella Parigi di inizio Ottocento vive Pierre Grassou da Fougères, pittore mediocre che si guadagna da vivere dipingendo quadri nello stile di grandi artisti come Tiziano e Rembrandt. Il vecchio e truffaldino mercante d’arte Élias Magus vende le sue opere spacciandole per autentiche, facendo enormi profitti con la piccola borghesia, incapace di distinguere imitazione e realtà. Così, mentre i veri artisti dell’epoca, destinati a venir apprezzati solo dopo la loro morte, fanno la fame, Pierre Grassou sceglie la via dell’arte commerciale e redditizia, e riesce a campare decentemente - sebbene gran parte dei profitti vadano al suo sfruttatore. Riesce persino a ottenere un matrimonio molto conveniente. Ma si può davvero considerarlo un artista? Introduzione di Alessandra Ginzburg.
15,00 14,25

John di Zenzero e l'Angioletto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 224
In un’anonima cittadina americana, ai primi del Novecento, il fuggiasco Alì Dubh consegna un paio di fiaschette al panificio Geogrande. Una di esse contiene il Grande Elisir: una sostanza straordinaria in grado di infondere forza, saggezza e vita eterna. Uno scambio involontario la fa finire dritta nell’impasto dell’ultima grande creazione di Monsieur Grogrande: un uomo di pan di zenzero a grandezza naturale… che appena cotto si mette a sedere, si arma di bastone (di zucchero) e cilindro e se ne va alla scoperta del mondo. Nel corso delle sue strampalate avventure, John di Zenzero approda sull’isola di Sgorbia, patria di altre creature altrettanto improbabili - in primis l’Angioletto Cip - che lo tireranno fuori da più di un guaio. Perché mangiare John di Zenzero equivarrebbe a vivere per sempre: per questo Alì Dubh è sulle sue tracce. Così, in un viaggio all’insegna del paradosso (linguistico e letterale), tra piccoli re dispotici e inventori di invenzioni inutili, castelli labirintici e isole governate da mostriciattoli rissosi, orsi di gomma, e castori fatati, i nostri due eroi se ne vanno alla ricerca di un angolo di mondo in cui poter vivere al sicuro, fino a raggiungere una meta che sembrava aspettare solo loro. È la conferma di quel messaggio così caro a Baum in ogni sua storia: l’accettazione del diverso è possibile e necessaria, ma l’unicità in sé è ancora più preziosa, e va sempre esaltata e protetta.
17,00 16,15

L'assedio di Roma e altri scritti inediti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 472
A Nantes, un predicatore di ritorno dalla Terra Santa tiene un sermone in una vecchia chiesa abbandonata. Mentre la folla prende posto, si sentono improvvisamente grida di orrore provenire dal campanile: la campana è caduta sui parrocchiani, e toccherà a un giovane avvocato far luce su questo evento, che non pare affatto un incidente. “Un prete nel 1835” è il primo romanzo di Jules Verne ed è qui in compagnia di altri piccoli, grandi gioielli. Con “L’assedio di Roma”, abbiamo una tragica storia d’amore ambientata nel Risorgimento italiano; ci sono poi le storie di Pierre-Jean, galeotto dal cuore grande, San Carlos, il contrabbandiere spagnolo, e dell’inimitabile marchese Anselmo dei Tigli. Infine, scopriamo la bozza dell’ultimo romanzo di Jules Verne, “Viaggio di studi”, ambientato in Africa centrale, interrotto dalla morte dell’autore. Una collezione di avventure che farà la gioia di ogni appassionato di Verne.
25,00 23,75

L'ultima legione e altri racconti di tanto tempo fa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 184
Tredici appassionanti racconti ambientati nell’antichità, undici dei quali inediti in Italia, in cui Arthur Conan Doyle ci propone la sua visione della Storia, intrecciando eventi realmente avvenuti con creazioni della sua ricchissima fantasia. Dalla minaccia degli Unni sui confini dell’Impero Romano all’abbandono della Gran Bretagna da parte delle legioni romane; dalla nascita del Cristianesimo alla diffusione della parola di Maometto: guerre, invasioni, conflitti religiosi, narrati in stili che spaziano dal racconto tradizionale in terza persona, all’epistola, al diario. Con alcuni imperdibili salti nel fantastico e nel soprannaturale.
15,00 14,25

La tomba senza nome e altri racconti inediti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 248
Amori impossibili, vite prematuramente spezzate, affascinanti fuorilegge, fanciulle disperate, sogni divinatori, equivoci, riconoscimenti, vendette, e naturalmente matrimoni, nascite, vittorie. Ha avuto lei stessa una vita avventurosa come un romanzo, Mary Wollstonecraft Godwin, divenuta poi famosa come Mary Shelley, autrice del celeberrimo Frankenstein o il moderno Prometeo. Il successo di quest’opera straordinaria, composta a soli diciannove anni, ha forse per troppo tempo sovrastato la sua autrice; questa raccolta di racconti permette finalmente di conoscerne il mondo interiore, la vivace intelligenza, l’impressionante talento narrativo. Racconti - alcuni dei quali ambientati in Italia, dove la scrittrice visse per un periodo - apparsi su riviste dell’epoca, in cui si sviluppano vari temi a lei cari: classi sociali e rivoluzione, religione, famiglia, identità personale e nazionale, attraverso storie dalle inconfondibili ambientazioni gotiche e romantiche in cui a farla da padrone è il destino, talvolta crudele, talvolta generoso, ma sempre implacabile.
15,00 14,25

Storie di Natale. Racconti inediti. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 216
In questo terzo volume di racconti, uscito a Boston nel 1889, pochi mesi dopo la morte dell’autrice, Alcott accantona l’aspetto fantastico che aveva in parte caratterizzato le storie precedenti, e si concentra con sguardo attento e penetrante sulle piccole gioie, i dolori, le speranze e le delusioni di bambine e bambini delle classi più disagiate, in un’America fortemente industrializzata e disuguale, dove le sacche del disagio e dell’ignoranza sembrano espandersi, nelle città come nelle campagne. Con la sua sensibilità etica e sociale, l’autrice compone in questo volume degli «schizzi» di vita, liberandosi dal retaggio del buon vecchio Dickens per entrare nel cuore e nella mente dei suoi piccoli protagonisti. Ecco allora il peso della miseria e del lavoro minorile che logora anche l’attesa dei giorni di festa, ma al tempo stesso rilancia la generosa inventiva dei ragazzini poveri (Un tacchino di Natale); il miracolo terreno di un’assistenza mirata e caritatevole che ridona la luce e la gioia di vivere a una bambina colpita dalla cecità (L’allodola cieca); il romanzo di un giovane povero che sogna un futuro migliore e il cui talento viene sfruttato sordidamente da benefattori imbroglioni (Musica e maccheroni); i capricci dei bambini ricchi, deviati a fin di bene dalla lezione della realtà o dalle sagge memorie dei nonni (Il borsellino rosso, Lettino di bambola); ma anche il modernissimo ritratto di piccole donne in fiore, di varia estrazione sociale e culturale, che si confrontano, si scontrano, solidarizzano, con la voglia crescente di un’educazione e un’indipendenza tutta al femminile (Il segreto di Sophie).
14,00 13,30

I racconti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 720
Considerato da Borges e Caillois un maestro del fantastico, Papini si impose all’attenzione del pubblico come narratore fin dalla gioventù, con l’uscita delle fortunate raccolte Il tragico quotidiano (1906) e Il pilota cieco (1907). Da allora continuò a coltivare l’arte del racconto fino agli anni Cinquanta, proponendo uno stile narrativo limpido e visionario al tempo stesso, che insinua l’ombra del mistero nella cronaca della realtà quotidiana. Dopo oltre sessant’anni di assenza dalle librerie, il lettore ritrova finalmente in un unico volume tutte le raccolte narrative di Papini e i suoi racconti dispersi o dimenticati, tra cui la straordinaria Vita di nessuno (1912). Ne emerge il profilo di un narratore di statura europea, da riscoprire anche per la sua capacità di intuire e prefigurare le inquietudini del mondo attuale.
25,00 23,75

Maria. Cronaca di una vita

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 228
Il primo documento narrativo che racconta i fatti terribili dello sterminio causato dalla fame (l’«Holodomor») del 1932-1933, aggravato dalle persecuzioni sistematiche e deportazioni ordinate da Stalin. La forma del romanzo ha, sin dal titolo delle sezioni, molte caratteristiche della letteratura agiografica. Il nome Maria fa allusione all’immagine della Madonna, ne è quasi l’allegoria, come ricorda la dedica: «Alle madri morte per fame in Ucraina negli anni 1932-1933». Il romanzo venne pubblicato per la prima volta nel 1934 a Leopoli, ma fu subito vietato dal regime sovietico e soltanto al suo scioglimento quest’opera poté arrivare ai lettori ucraini; in Italia giunge ora, 2022, mentre si rinnova - ancora una volta - il genocidio e l’esodo del popolo ucraino. Innestando la narrazione sullo sfondo politico dell’Unione Sovietica di Stalin, con l’industrializzazione forzata, la collettivizzazione delle proprietà agricole, il gulag, le misure coercitive, la carestia e la fame. Il romanzo segue questa vertigine di annientamento con tragica asciuttezza.
14,00 13,30

Nuove storie di Natale. Racconti inediti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 228
Altri undici racconti, tutti finora inediti in Italia, tratti dal secondo volume della raccolta Lulu’s Library, una serie di storie per bambini scritte da Louisa May Alcott, l’autrice di Piccole donne, tra il 1885 e il 1887. Nate come favole della buonanotte per la nipotina, queste storie ebbero poi così tanto successo tra la bambina e i suoi amici che l’autrice decise di farne un libro: «Non avendo nient’altro da regalare quest’anno, le ho raccolte in un solo volume come dono di Natale». Ne emerge, come nella sua saga più celebre, un insieme di semplicità e di ricchezza di temi, un precorrere i tempi, anche politicamente, una capacità straordinaria di narrare e di trasmettere valori che al suo tempo erano assolutamente rivoluzionari. Un libro per bambini ma anche per genitori, e per chiunque voglia esplorare il mondo straordinario di una scrittrice che ancora oggi, dopo quasi due secoli, non cessa di stupirci e affascinarci.
14,00 13,30

Storie di Natale. Racconti inediti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 230
Dodici racconti, quasi tutti finora inediti in Italia, tratti dalla raccolta Lulu’s Library, una serie di storie per bambini scritte da Louisa May Alcott, l’autrice di Piccole donne, nel 1885. Nate come favole della buonanotte per la nipotina, queste storie ebbero poi così tanto successo tra la bambina e i suoi amici che l’autrice decise di farne un libro: «Non avendo nient’altro da regalare quest’anno, le ho raccolte in un solo volume come dono di Natale». Ne emerge, come nella sua saga più celebre, un insieme di semplicità e di ricchezza di temi, un precorrere i tempi, anche politicamente, una capacità straordinaria di narrare e di trasmettere valori che al suo tempo erano assolutamente rivoluzionari. Un libro per bambini ma anche per genitori, e per chiunque voglia esplorare il mondo straordinario di una scrittrice che ancora oggi, dopo quasi due secoli, non cessa di stupirci e affascinarci.
14,00 13,30

Guardami. Sono nuda

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 160
"Ho paura, e non so di che: non di quello che mi viene incontro, no, perché in quello spero e confido. Del tempo ho paura, del tempo che fugge così in fretta. Fugge? No, non fugge, e nemmeno vola: scivola, dilegua, scompare, come la rena che dal pugno chiuso filtra giù attraverso le dita, e non lascia sul palmo che un senso spiacevole di vuoto. Ma, come della rena restano, nelle rughe della pelle, dei granellini sparsi, così anche del tempo che passa resta a noi la traccia". Antonia Pozzi scrive queste riflessioni tra il 1925 e il 1927. È nata nel 1912, appena una ragazzina quindi. Eppure è questo senso di spossata malinconia, di vertigine di perdita, di repentina nostalgia che lei esplorerà fino alla sua morte, il 2 dicembre 1938, nuda e con troppe pillole ingoiate in un fosso gelato nella campagna intorno a Milano. In questa raccolta, curata da Ernestina Pellegrini, docente di italianistica dell'Università di Firenze e curatrice del Meridiano Mondadori dedicato a Claudio Magris, è contenuto il corpus maggiore delle sue poesie, dalle quali emergono un'esacerbata sensibilità e profondità di autoanalisi.
8,00 7,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.